29/02/2016
Ho deciso di colmare il mio gap principale, ovvero i colpi in fairway oltre i 120-130 m ed i tee shot sui 150-160 m.
Finora per i primi ferro 7 e poi approccio (se tutto va bene), per i secondi ibrido, con scarsi risultati.
Era un po’ che stavo cercando online “l’affare giusto” per mettere in sacca un legno 5 che faccia il paio con il mio driver, ma essendomi stufato di aspettare venerdì pomeriggio sono passato al mio negozio di fiducia dove per 20 € mi sono portato via un vecchio (molto vecchio) Big Bertha, tanto per iniziare ad avere dimestichezza con lo strumento.
Il meteo del weekend lo avete visto tutti, ma sono riuscito ad andare in campo pratica a tirare qualche gettone, tanto per vedere come andava col nuovo acquisto.
Viste le condizioni fangose mi sono fermato a praticare su un tappetino, dove ho provato i colpi sia da terra che dal tee.
Quelli da terra sono andati tutto sommato meglio del previsto. Ho cercato di tenere la palla qualche cm a sinistra, idealmente tentando di tenere il naso sulla linea tra la palla e la faccia del bastone. A parte qualche top le palle sono partite con discreta continuità. Certo non ne ho vista nessuna decollare, ma la distanza coperta era soddisfacente.
Dal tee invece le cose sono andate peggio. Il tappetino aveva un tee sui 25 mm, che mi sembrava perfetto per quel bastone. La palla chiaramente era ancora più spostata a sinistra, diciamo altezza orecchio. Alcuni colpi sono andati molto bene, mi è sembrato di fare una distanza paragonabile a quella che copro col driver. Molti però sono stati dei fantastici lob alti 30 metri e lunghi 50… Tee troppo alto? Palla troppo centrale? :unsure:
Sto cercando di fare amicizia anche con il ferro 6. Anche qui come col legno nessuna palla bella alta ma meno peggio del previsto. Quello che è certo è che a breve tornerò dal pro per una messa a punto.
p.s. sabato al circolo c’era una gara di un circuito regionale under 12. Vedere come giocano certi bambini serve a far capire che in questo sport la forza serve veramente a poco.