- Questo topic ha 89 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 7 mesi fa da
ELFRER.
-
AutorePost
-
27 Novembre 2017 alle 18:13 #19749
salve.
come spiegato nel 3D della telefonata con il presidente chimenti ,
apro ,con la mia, la raccolta di mail che vorrete inviare alla fig.ma andate mai sui siti di golf? parlate mai con la base? sapete cos’è la base?
la base sono quelli che mangiano pane e cipolla per permettersi quello che in questo merdoso paese è un lusso, mentre nel resto del mondo occidentale è un diritto basico aperto a tutte le classi sociali (leggi reddito).
montali cazzo! vieni dalla palla a volo: due pali, un filo, (se manca la rete) un pallone; giocano tutti!
il golf: tessera, esame, iscrizione ad un club…… un mondo chiuso, esclusivo.
vediamo la vs. dirigenza come una baronia universitaria (del resto da dove arriva chimenti?).
lo sai leggere un grafico? bene! guardati quello dei praticanti: siamo a meno 12.000 del picco dei 101.000. il vs. obbiettivo dei 300.000 messo nel piano della ryder è ridicolo.
P.S. per inciso sono un aspirante arbitro che ha fatto l’esame ad aprile.
un arbitro è un volontario.
vi meritate dei volontari?
mi sono guadagnato la radiazione?
non credo: la libertà di pensiero è sacra.
ELFRER :
24 novembre 2017 21:4928 Novembre 2017 alle 10:45 #19794I miei due cent appena inviati alla federazione
Buongiorno,
sono un appassionato di golf che da qualche anno pratica questo sport presso il circolo Archi di Claudio di Roma.
Vengo informato dalla mia segreteria che il ventilato aumento della tessera federale per l’anno 2018 è stato confermato, passiamo da 75 € a 100 €, +33%
Ora, in termini assoluti 25 € nel budget golfistico di un anno rappresentano molto poco, se sommo tutte le spese sostenute nel 2017 per giocare a golf 25 € rappresenta circa l’uno per cento. E come sapete il mio circolo è tra i più economici d’Italia.
Potrei chiedere per quale motivo siamo costretti a tesserarci (mi fate un esempio di altri sport che hanno una simile imposizione?), potrei chiedere come vengono utilizzati questi soldi (probabilmente mi rispondereste di leggere il bilancio della federazione), potrei chiedere perché quest’aumento e come è stata valutata la cifra.
Voglio però andare oltre. Voglio immaginare che gli introiti della tessera federale, e il correlato aumento, servano a finanziare le iniziative legate al progetto Ryder Cup e al diffondere del nostro sport in Italia.
La Ryder Cup del 2022 ha avuto tantissimi detrattori in Italia tra politici e opinione pubblica. E ne ha molti anche tra i golfisti. Io non sono tra questi, io sono tra gli entusiasti del progetto e mi piacerebbe davvero in qualche modo farne parte. Quando ho giocato qualche mese fa il percorso del Marco Simone mi immaginavo a ogni buca i top player mondiali del futuro affrontare queste stesse buche, seppur modificate. Mi piace giocare a golf e mi piace vedere il golf professionistico, quest’anno sono partito da Roma all’alba di domenica 15 ottobre per venire a Milano a vedere la giornata finale del nostro Open, e la mattina dopo ero nuovamente a lavoro a Roma.
Bene, mi piacerebbe capire con esattezza quale è il piano della Federazione per diffondere il golf in Italia e arrivare ai famigerati 300.000 tesserati nel 2022. Se sapessi che i miei 100 € vengono utilizzati per finanziare un piano preciso e mirato non avrei alcun mal di pancia a digerire un aumento del 33% a fronte di nessun servizio.
Vedo ogni tanto iniziative sporadiche di golf in città, come fatto recentemente a Firenze o tempo fa a Roma, ma mi sembrano davvero poca cosa per la diffusione del nostro sport.
Il mio circolo, come sapete, ha una media di tesserati junior più che doppia della media nazionale. Il lavoro impostato con le scuole del circondario è encomiabile, la domenica mattina vedere bimbi di 7-8 anni imparare il golf in gruppo è sempre una gioia. Perché non esportare questo modello in tutti i circoli?
Perché non andare nei grandi organi di diffusione di massa a parlare di golf? Abbiamo tantissimi calciatori ed ex calciatori appassionati di golf, perché non far sì che ogni tanto qualcuno di questi sponsorizzi per cinque minuti il golf nelle trasmissioni sportive?
Sky con Ascanio Pacelli hanno messo in piedi una divertente striscia di 15 minuti, Sky Golf Club. Io fare pressione perché venisse messa in onda anche su uno dei canali in chiaro di Sky, raggiungerebbe molta audience in più.
Perché non ipotizzare di semplificare il processo che c’è di mezzo tra “mi piacerebbe provare il golf” e “scendo in campo e gioco”? Oggi tra corsi, esami, tessere e altro sembra una 3.000 siepi più che golf.
Sia chiaro, non voglio denigrare a prescindere. Sono abituato a lavorare per obiettivi e so quanto sia difficile raggiungerli. Ma se questi obiettivi devono essere perseguiti anche con i miei 100 € annuali vorrei sapere cosa si sta facendo per raggiungere il target.
A breve vedremo le statistiche sui tesseramenti 2017. Nel 2016 eravamo 90.000, nel 2022 saremo 300.000, quindi ogni anno dovremo crescere mediamente di 35.000 tesserati. Immagino che abbiate previsto un’impennata dei tesseramenti negli ultimi anni, ma almeno per il 2017 ci aspettiamo di aver sfondato quota 100.000
Vero?
28 Novembre 2017 alle 15:52 #19824Anonimo
Inattivo- Offline
- Messaggi:194
- Bogey
Punti: 0Letterina spedita, ho messo in indirizzo la segreteria generale (SEGRETERIA@federgolf.it)
Trovo un po’ “preoccupante” che questo post sia fermo a 3…
28 Novembre 2017 alle 16:19 #19825Ludo, perchè?
come detto nell’altro post: se la direzione federale ha bisogno delle mail dei tesserati per capire che sta sbagliando e muoversi, la direzione federale è inutile e dannosa.
Anche perchè non ci credo che i circoli, che sono poi quelli che ci rimettono davvero, non abbiamo fatto sentire la loro voce in modo ben più pressante.
28 Novembre 2017 alle 17:06 #19826Anonimo
Inattivo- Offline
- Messaggi:194
- Bogey
Punti: 0Leroi, io rispetto le posizioni di chi non ha voglia di mettersi a scrivere ma, educatamente, non condivido.
Gli organi federali amministrano una federazione di cui noi non siamo solo parte ma siamo l’unico motivo per cui la federazione esiste; se i miei dipendenti, quelli che dovrebbero lavorare per me e a cui io pago lo stipendio (passatemi la semplificazione) non mi soddisfano io non solo ho motivo di farmi sentire ma in un certo senso ho quasi il dovere. Potrebbero farsi sentire meglio altri livelli? Certo. Dovrebbero capirlo da soli? Certo. Non considereranno la mia idea? Probabile ….ma visto che tutte queste cose non dipendono da me io intanto faccio quello che sicuramente dipende da me…cioè farmi sentire.
28 Novembre 2017 alle 17:08 #19827Tu Ludo che cosa hai scritto?
28 Novembre 2017 alle 17:11 #19828Anonimo
Inattivo- Offline
- Messaggi:194
- Bogey
Punti: 0Tu Ludo che cosa hai scritto?
Scusate ma ero di corsa e non avevo fatto copiaincolla, ecco quella che ho mandato io
Gentile Presidente,
le scrivo, da tesserato, per manifestare tutto il mio disappunto per l’aumento della tessere federale che trovo inaccettabile sia per l’entità percentuale ma soprattutto per motivazione (o meglio sarebbe definirla manca motivazione) e tempistica.
Il golf ha un evidente problema di diffusione nel nostro paese, lo dicono i numeri assoluti e ancora più preoccupante lo dice il trend degli ultimi anni (dal 2011 abbiamo perso oltre il 10% dei praticanti) e l’dea di porvi rimedio aumentando le barriere all’ingresso (leggi i costi da sostenere per praticarlo) è incomprensibile. Tra l’altro questo avviene in uno sport che già oggi nel nostro paese è più caro praticare e più complicato praticare (abilitazione, iscrizione obbligatoria alla federazione, iscrizione praticamente obbligatoria ad un circolo, ecc) di gran parte degli altri paesi europei e non.
Non si dica poi che tali maggiori costi sono finalizzati proprio alla sua maggiore promozione attraverso promozione e progetto Ryder… perché la prima non si vede affatto (e quando si vede è fatta male) e la seconda a nulla servirà per rilanciare il golf in Italia se non porterà più gente in campo.
Tante altre cose potrebbero essere dette ma le semplifico la lettura: faccia solo un clic e vada a leggersi qualche post sul forum di golf che frequento e di cui le lascio il link in coda alla pagine; sono le opinioni di tanti praticanti che questo sport lo amano e che credo dovrebbe ascoltare di più…
28 Novembre 2017 alle 17:51 #19830salve.
tre lettere di rimostranze su 90259 tesserati.
è lo 0.00332376826 per cento.
un’ottimo inizio in sole 24 ore e comunque anche il mare è fatto di gocce.
@ludo79
l’idea di mettere il nostro link è una genialata , non
potranno dire di non conoscerci almeno.
bravo!28 Novembre 2017 alle 19:36 #19832Io ho scritto e mi sono dilungato, come sempre per chi mi conosce. Limito la lunghezza solo nei tee shot...
“colgo l’occasione del sorprendente aumento del costo della tessera federale 2018, un pazzesco 33%, a fronte di qualcosa che non comprendo bene, per condividere con voi alcune riflessioni:
Una doverosa premessa che ritengo necessaria è la mia origine.
Sono nato in Svezia, paese dove a dispetto di condizioni climatiche meno favorevoli al golf ci sono quasi 500.000 tesserati su 10 milioni di abitanti pari a circa il 5% della popolazione. Addirittura nella mia regione, Halland, si arriva al 16,6% di tesserati (19.500 tesserati su 323.000 abitanti).
Tutti dati statistici relativi al 2017 che possono essere reperiti qui: http://www.golf.se/contentassets/be3e200a01d744d087762a56b150c833/slutrapport-medlemskap-2017.pdf
E’ un paese dove si è lavorato per ridurre le barriere sia economiche che culturali di ingresso al gioco del golf, a partire dalla tessera federale svedese a 18€ annui per un adulto inclusivo della rivista federale e di assicurazione.
Con le scuole vengono costantemente organizzate “gite” a club e campi pratica che aprono le porte a possibili futuri appassionati e sapete bene come un bambino appassionato sia il primo e più forte promoter di qualsiasi attività. Non c’è bambino o ragazzo in Svezia che non sia stato portato su un campo almeno un paio di volte, poi starà al giovane decidere se e quanto sia affascinante l’attività che ha potuto conoscere sotto forma di gioco o sport.
Molti club mettono a disposizione giornate settimanali di apertura gratuita dei campi executive a chiunque, anche non tesserato, voglia provare a giocare.
Non è fantascienza ma solo il frutto di una politica costante da parte della Federazione svedese nel promuovere il golf.
Questo ha portato i club, che come numero sono paragonabile a quello presenti in Italia e cioè intorno ai 460 (inclusi campi pratica), ad avere mediamente più di 1.000 soci ciascuno considerando nel computo anche il tesseramento online che è un fenomeno ben diffuso anche li (con costi intorno i 50€ inclusivi di tessera federale) ma considerato propedeutico e non limitativo anche da parte dei club ad associazione piena.
Veniamo ora a ciò che vedo della realtà in Italia:
L’iscrizione federale alla FIG è tra le più costose se non la più costosa tra quelle di ogni sport olimpico o meno in Italia.
Il messaggio che passa è semplice: Il golf è uno sport d’elite, solo per classi abbienti e l’ulteriore rialzo della tessera federale indica la volontà di alzare ulteriormente le barriere di entrata.
La tessera è però solo una goccia nel mare perché si è poi praticamente costretti ad associarsi ad un club fisico visto che le regole relative al tesseramento libero sono volutamente limitanti nelle modalità di accesso e nei tempi ed i cosiddetti “tesserati online” spesso osteggiati in molti club.
Il risultato è che molti club italiani, per fortuna non tutti, cercano di fare cassa sulle loro poche centinaia di soci mediante programmi di gare continue, specie nel week end, al fine di incassare l’obolo della quota gara.
Molti club tendono ad alzare barriere fisiche e virtuali per proteggere il proprio giardinetto, o dovrei dire green, invece di favorire l’entrata dei neofiti. In questa maniera, perdonatemi la franchezza, finiremo tutti in dei pot bunker da cui sarà difficile uscire.
La Federazione è l’organo preposto a cambiare le cose, incaricato anche da me attraverso il mio esserne tesserato, ma, da osservatore interessato, mi pare proprio che questo non accada; il che mi porta a farvi delle domande
Quale è lo scopo del rialzo del costo della tessera federale già molto costosa? Al momento non avete dato a noi tesserati una valida motivazione. Eppure siamo la base (pagante) anche se ci sentiamo più degli zerbini.
Quali sono i programmi effettivi per arrivare nel 2022 a 300.000 iscritti, obiettivo posto da voi ad inizio 2016? Vi faccio notare che siamo in ritardo… devo aspettarmi per il 2018 un aumento del 33% degli iscritti che sarebbe il primo minimo passo verso quell’obiettivo?
Quali sono i piani per rendere il golf uno sport popolare in Italia come lo è in molti altri paesi (vedi esempio della Svezia)? Al momento vedo solo ulteriori barriere di ingresso, sia economiche che culturali
Pensate veramente che l’ottenimento della Ryder Cup 2022 possa essere il volano per raggiungere quel numero di iscritti? Nota a latere, sono felice dell’assegnazione della Ryder all’Italia e mi complimento per il fatto che abbiate raggiunto quell’obiettivo, ma la Ryder sarà solo una grande vetrina, più verso l’estero che verso l’Italia. Sarà quello che gli inglesi chiamano “Icing on the cake”, la glassa sulla torta. I passi da fare per avviare al gioco le persone sono ben altri!
Pensate che il volano possa essere l’aumento del montepremi dell’Open d’Italia ed il mantenimento dell’accesso libero? Di nuovo sottolineo che trattasi solo di elementi accessori. Il Nordea Master in Svezia ha un montepremi di 1,5 milioni di € e catalizza l’attenzione di un’intera nazione.
Pensate che siano manifestazioni come il “Golf in piazza” a Firenze? Si tratta solo di una vetrina per pochi, in fondo con quante persone siete venuti in contatto? poche come numero assoluto ed è servita più come vetrina per pochi personaggi che per diffondere il golf.
La promozione per raggiungere i 300.000 iscritti in 6 anni – vi segnalo che sono rimasti solo 5 anni al 2022… e che già il 2018 parte malino con il rialzo della quota – parte da un abbassamento delle barriere di entrata, da una VERA politica di avviamento al golf dei giovani fatta di pullman delle scuole che si recano ai campi, da una semplificazione dell’accesso e da una riduzione importante dei costi di associazione ai club, quest’ultima ovviamente a tendere visto che può essere ottenuta solo attraverso un aumento dei soci e non con la bacchetta magica.
Abbiate il coraggio di dire perché state tassando i pochi golfisti italiani. Potete garantirci che nel 2022, una volta raggiunti i fatidici 300.000 iscritti, abbasserete la tessera federale a 30€
Il motivo per cui ho scritto tutto questo non è certo per magnificare una realtà estera lontana, che sarebbe comunque da studiare e prendere a modello, ne per la richiesta che fate di 25€ in più di tessera federale, in fondo perdo cifre maggiori in palline e, soprattutto, tempo per scrivervi.
Vi scrivo perché, come tesserato, ritengo mio dovere esporvi il mio pensiero che poi è quello di tantissimi golfisti che incontro sui campi o nei principali forum online dedicati al golf. Dei golfisti, non dei burocrati federali o dei direttori di tanti circoli che sono più impegnati, per sopravvivenza, a difendere il piccolo bunker in cui si sono arroccati e non hanno intenzione di uscire.
Di quei golfisti appassionati che si offrono volontari per l’Open o per tutte le manifestazioni, che offrono il proprio tempo come arbitri.
Questo è lo spirito del Golf. Lo stesso che ci porta a seguire le regole e comminarci penalità anche se nessuno del flight o dei giudici ci sta guardando. Lo stesso che ci porta a riparare non solamente i nostri pitch mark o sistemare le nostre zolle affinché chi viene dopo di noi possa trovare un campo perfetto.
Non so se qualcuno si prenderà la briga di leggere il mio scritto, anche se lo spero.
Ho ancora le mie domande senza risposta e parecchia disillusione nel vedere persone, golfisti, intorno a me che stanno perdendo l’entusiasmo.
Mi occupo professionalmente di marketing strategico, che nel mio caso significano numeri e comunicazione. Questo è ciò che chiedo a voi. Numeri e comunicazione.
Vi consiglieri di dare una lettura a questi thread del forum di golf che frequento, House of Golf: (seguono i link)”
28 Novembre 2017 alle 22:09 #19833cazzarola fredrik!
questa vale almeno per tre!!!!
du är en nummer en.28 Novembre 2017 alle 22:40 #19834Sarastro, mi inchino a Lei…
Io avrei una cosa da dire alla FIG, ma prima voglio riparlare con la segreteria del mio club, relativa alla divulgazione…
Mi trattiene anche il fatto che sono troppo novellino, prima di scrivere voglio sapere, e ne so troppo poco.
28 Novembre 2017 alle 23:08 #19835nonostante il disturbo di mio figlio ce l’ho fatta. se la leggono o no ho messo come oggetto aumento tessera spero vedano almeno quello
Gentile Presidente Franco Chimenti,
mi chiamo Michelangelo Travaglini, le scrivo da tesserato in merito alla decisione di aumentare la quota della tessera federazione da lei presieduta e per esprimere il mio totale disappunto per tale decisione. Trovando tale aumento ingiustificato e senza motivazioni se non per il mero scopo di ottenere soldi facili.
Molto probabilmente lei in quanto persona abituata a certi ambienti di notevole ricchezze, non può sapere e ahimè capire i sacrifici che fanno le persone semplici come me per la loro passione. In questo caso il gioco del golf. 25 euro possono essere poca cosa o possono essere un muro. Pochi per i suoi naturali interlocutori con un tenore di vita molta agiata, sia per merito loro che per fortuna. Ma per noi semplici può diventare un muro con l’unico risultato possibile non giocare a golf.
Un aumento così non trova nessuna giustificazione visto che in cambio non ci offrite nulla, ne in termini di servizi o qualsivoglia promozione- insomma e non si offenda 100 euro di nulla.
Inoltre vorrei ricordale che lei ha più volte detto che la ryder cup è già tutta coperta dagli sponsor. Se non fosse così la pregherei di seguire l’esempio del sig. Tavecchio ex presidente. non ce bisogno che scriva cosa debba fare.
Infine le voglio ricordare che lei dovrebbe far crescere il movimento ma ad oggi è l’unico sport il golf, quello da lei diretto che per poterlo praticare ha bisogno della tessera federale quasi un pizzo, una tassa, un fastidio. Senza contare il meccanismo contorto per poter accedere ad un campo da golf le parlo da neofita. se vuole le persone giocare a golf e se per forza devono avere la tessera allora la dia ad un costo ragionevole e vedrà che un giorno i tesserati saranno onorati di possedere la tessera FIG.Cordiali saluti
29 Novembre 2017 alle 8:11 #19846Questa la mia, inviata ora, non sono bravo come voi nella dialettica ma mi sembrava doveroso mandarla.
Preciso che in generale la penso come Leroi e neanche ho l’illusione che possano cambiare idea su qualcosa, ma mandarla costava poco e meglio che niente.
Buongiorno,
sono un neofita che si sta appassionando a questo sport ed è con non poca rabbia e delusione che vi scrivo.
Vado subito al dunque, ho saputo dell’aumento del costo della tessera a 100 € e vorrei farvi alcune domande:
Dove vanno a finire questi soldi?
Per finanziare il progetto Ryder? Ma la Ryder, come avete promesso in lungo e in largo, non doveva finanziarsi da sola!?
Per finanziare l’Open d’Italia? Fate pagare il biglietto di ingresso come qualsiasi grande evento sportivo, sicuramente avrebbe più senso
La seconda grande domanda che mi è venuta all’istante è MA DOVE VIVETE?
Siete consapevoli almeno minimamente di come è messo il golf in Italia?
Siete consapevoli che non siamo tutti ricchi polli da spennare, ma ci sono tanti praticanti che come me fanno sacrifici per potersi permettere di praticare questo stupendo sport?
Siete consapevoli che tanti Golf Club, con questo andamento negativo di praticanti, rischiano di chiudere?
Siete consapevoli che esistono realtà come il campo pratica che frequento dove il maestro che ha preso la gestione pur di mandare avanti l’attività si deve arrangiare a fare anche il giardiniere e a pulire (letteralmente) i cessi degli spogliatoi, ma nonostante questo ha deciso di abbassare di 50€ la quota di associazione per il prossimo anno pur di invogliare gente a iniziare o non smettere?
Ribadisco la domanda: IN CHE MONDO VIVETE? Come potete pretendere che accettiamo un aumento del genere senza fiatare?
Con rispetto,
buona giornata.
29 Novembre 2017 alle 10:48 #19856Tack ElFrer e Cocco!
Mi sono dilungato ma già che avevo deciso di dedicare un po’ del mio tempo ad esercitare il mio ruolo di iscritto alla federazione ed appassionato ho pensato di argomentare un po’ oltre il semplice rialzo della quota.
29 Novembre 2017 alle 12:42 #19876Buongiorno Presidente Chimenti,
sono Enrico Cigna, uno dei pochi tesserati alla Federgolf, nonché titolare dal 2008 di House of Golf (http://houseofgolf.it).
Dal 2008 ho unito passione per questo sport e il mio lavoro (mi occupo di creazione di siti web e posizionamento sui motori di ricerca) nella realizzazione di un sito che fosse utile a divulgare questo sport, un sito che negli anni è diventato sempre più letto e visitato fino a diventare il forum di golf più frequentato in Italia.
Nel corso degli anni ho avuto modo di “parlare/scrivere” con tantissimi golfisti che sono passati sul nostro portale, di registrare malumori e amori finiti verso questo sport, difficoltà nell’iniziare a praticarlo, prezzi alti, trafile troppo lunghe per arrivare in campo e magari accorgersi che non gli piace….
Ho avuto la fortuna di sentire molti neofiti attraverso il forum, scoprire come avevano iniziato e scoprire che la maggior parte di persone lo avevano fatto con il passaparola, portati da amici, pochi si avvicinavano di spontanea volontà.
Pochi sono arrivati al golf grazie ad eventi in piazza, forse perchè non organizzati o troppo sporadici, ancora meno sono arrivati grazie al golf sentito ai telegiornali, al golf trattato sulle televisioni “pubbliche” come Rai e Mediaset e non solo su quelle a pagamento ad appannaggio nuovamente di pochi.
Il golf non è di certo uno SPORT PER TUTTI, non è possibile praticarlo con due magliette per terra e un pallone come si può fare con il calcio quindi non sarà mai lo sport popolare per eccellenza in italia ma come il golf in italia abbiamo il TENNIS, lo SCI, sport ugualmente non per tutti NEI COSTI ma praticati da molte più persone anche in modo sporadico.
Il golf in Italia invece è visto solo come sport competitivo, SOLO GARE perchè altrimenti i circoli non arrivano a fine mese, HANDICAP come status symbol reso troppo importante che spesso se non raggiunto scoraggia chi pratica e lo porta a smettere.
Perchè non far diventare il GOLF come il TENNIS, lo SCI, una disciplina che si può praticare in modo sporadico, come in molti altri sport poi ci sarà chi lo pratica in modo attivo e continuativo, la base di golfisti che abbiamo ora e che porta linfa vitale nelle casse dei circoli per tenerli in vita, e chi invece lo pratica in modo sporadico pagando un green fee saltuariamente come pago l’ora di tennis o lo sky pass giornaliero….
La trafila per diventare golfista è troppo lunga, laboriosa e complicata, capisco che non si debba stravolgere la tradizione che il golf si porta dietro da anni ma il mondo cambia, il tempo a disposizione è sempre meno, per non stravolgere le tradizioni si rischia di rendere impraticabile una disciplina…
La tessera federale è un obolo che siamo costretti a pagare, un obolo che non offre utilità, garanzie (forse un’assicurazione di cui per fortuna non ne ho fatto mai uso, sperando che nel caso copra tutto….) di cui sinceramente non so cosa ne viene fatto.
Leggere i bilanci per me che mi occupo di altro non è cosa semplice, ma per essere trasparenti e sinceri verso i tesserati basterebbe un articolo annuale sul sito della Federazione, che spiega che i soldi delle tessere sono serviti per fare promozione nelle scuole, sono serviti per portare il golf nelle piazze, sono serviti per fare promozione sui giornali (magari nelle date corrette e non come è capitato quest’anno a sponsorizzare l’Open d’Italia sulla Gazzetta dello Sport una settimana dopo….).
In questo modo magari il golfista storcerebbe meno il naso a dover pagare 100 euro l’anno a fondo perduto, dal 2018 un bell’aumento ci sta, sapendo che questo serve per far migliorare la sua attività sportiva, per altri invece sicuramente è un’ostacolo ad iniziare questa attività.
Un amento della tessera federale, al momento non ancora giustificato dalle pagine del sito della Federazione, ma rifilato ai circoli che dovranno fare il lavoro sporco di proporlo ai tesserati non è di certo di aiuto, staremo a vedere le statistiche di quest’anno per vedere se i tesseramenti sono in aumento e quelle del prossimo anno ancora per vedere il trend, sperando che sia in salita.
In merito alla Ryder Cup, mi complimento con il Presidente Chimenti per averla portata in Italia, personalmente ero speranzoso della riuscita ma poco fiducioso invece è riuscito nel miracolo, ora che ce lo siamo aggiudicato però non fare nulla per utilizzare questo volano a favore del golf italiano sarebbe perdere un’occasione irripetibile… se invece si sta facendo qualche cosa è tutto ben nascosto ai golfisti figuriamoci ai non golfisti.
Mi scuso per essermi dilungato troppo, magari non arriverete a leggere tutta la mail fino al fondo o magari verrà cestinata direttamente senza leggere nulla, in quanto “azionista” pagante delle tessera federale mi sentivo di dover esprime una mia opinione, come quella che tutti i giorni altri golfisti italiani esprimono sulle pagine del portale House of Golf.
Se dovessi ricevere una vostra risposta, ovviamente mi farebbe piacere, più che altro per sentire più vicina una Federazione che al momento non mi pare faccia molto per promuovere uno sport che amo.
A tal proposito, qualora vi possa interessare cosa pensano “i vostri azionisti” (intesi come paganti della tessera federale), vi metto il link del forum generale e in particolare di alcune discussioni aperte proprio in questi giorni relativi a questi argomenti che interessano e stanno a cuore di molti giocatori, magari possono essere utili:
FORUM HOUSE OF GOLF – DISCUSSIONI RECENTI
http://houseofgolf.it/discussioni-recenti-forum-golf/Supposto aumento della Tessera Federale a 100… o supposta ?
http://houseofgolf.it/forum-di-golf/topic/supposto-aumento-della-tessera-federale-a-100-o-supposta/IL PROF. FRANCO CHIMENTI HA CHIAMATO
http://houseofgolf.it/forum-di-golf/topic/il-prof-franco-chimenti-ha-chiamato/LETTERE ALLA FEDERAZIONE
http://houseofgolf.it/forum-di-golf/topic/lettere-alla-federazione/Ringraziandovi per il tempo dedicatomi, porgo cordiali saluti e auguro un buon lavoro per un golf migliore e sempre più diffuso anche nel nostro paese
Enrico Cigna -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.