Da Speedblade a Mizuno JPX 800

Taggato: , ,

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #10611
    claudiodclaudiod
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:5
      • Double bogey
      Punti: 0

    Ciao,

    possiedo un set completo dal 4 al A (50°) detta Taylormade modello Speedblade shaft grafite T velox 65 grammi. I ferri sono belli ma i ferri 6 e 5 non riesco a giocarli un gran che bene e avevo intenzione di rivenderli per acquistare un set usato della Mizuno modello JPX 800 in grafite che ho provato e non mi sembrano niente male. Ho un ega di 16,3 e mi piacerebbe l’opinione di qualcuno che li conosce entrambi.

    Grazie

    c

     

    #10618
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    I Mizuno jpx 800 sono più facili da gestire dei TM speedblade , dovuto alla lunghezza minore del bastone ( varia da 3/8 inch a ½ inch in meno nei ferri lunghi e medi, nei corti 1/4 inch in meno, il lie  ( -1° circa nel set) …. con lo stesso shaft (acciaio) , stesso bilanciamento, stesso MOI ,i Mizuno jpx 800 danno meno distanza …   loft più aperti ( +2° nei ferri medi-lunghi) ( +1° ferri corti)

    #10635
    claudiodclaudiod
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:5
      • Double bogey
      Punti: 0

    Grazie per la tua dettagliata analisi. Se posso approfittare ancora delle tue competenze vorrei domandarti se tra i jpx 800 e un set Wilson e Staff Di11 grafite che possiedo rilevi sostanziali differenze.

    Ciao Claudio

    #10642
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    W Di11 hanno la suola più grande e  la linea sottile bianca aiuta tanto nell’allineamento ,il grip è ribbed, quindi ricorda  la posizione mano..Le lunghezze bastone sono ¾ inch nel set, il PW è ½ inch più lunghi confronto ai M jpx 800 i lie in più e i loft in meno differenze  di 0.5° 0.25°.

    Come qualità è meglio Mizuno in generale,  su quel modello jpx 800 lo shaft in graphite (Exsar iS4) è inferiore  sia di qualità che prestazioni del UST/Mamiya Proforce in dotazione sui WDì11.

    Prendendo i set da stock std( senza modifiche/alterazioni)..Se il problema è la non fiducia nei ferri lunghi- medi  #4 #5 #6 a mio parere sono meglio i Mizuno..se invece la non fiducia in generale ,  il problema ad alzare la palla e posizionamento i W Dì11 aiutano tanto.

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 10 mesi fa da pingS58Fabio.
    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 10 mesi fa da pingS58Fabio.
    #10686
    SarastroSarastro
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:215
      • Par
      Punti: 670

    Thread interessante avendo gli stessi ferri, gli Speedblade R Graphite per quanto io sia ancora pienamente nella categoria “Neofita esplorativo”.

    Io litigo con il ferro 5 mentre fino al 6 li digerisco bene anche se a tutt’oggi non non ho capito che limitazioni può porre il fatto che siano molto morbidi e le loro caratteristiche. Certamente al momento cerco di concentrarmi solo sul cercare di usarli a dovere e consolidare lo swing.

    Ho provato recentemente i TM RSI1 ed i Mizuno Jpx-Ez e mentre gli RsI1 mi sono parsi molto simili agli Speedblade, giusto un filo più reattivi e, forse, più tolleranti, con i Mizuno ho trovato molta facilità nel colpire ma, per contro, mi parevano più corti e meno controllabili.

    #10691
    claudiodclaudiod
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:5
      • Double bogey
      Punti: 0

    Voglio ringraziare PINGS58 per la sua competenza e disponibilità. Ora ne sò qualcosina in più :)

    Sarastro, ho sempre associato la controllabilità alla lunghezza del tiro nel senso che un pitch lo trovo più controllabile di un ferro 7. Per quanto riguarda la distanza preferisco perderne un poco in favore di una maggiore precisione del tiro.

    ciao

     

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.