Quando durante un colpo finite con la palla in fuori limite è necessario sapere come comportarsi, parliamo della palla provvisoria di quando è possibile giocare una palla provvisoria e quando invece non è possibile.
Leggi Tutto »Gare di golf, la formula di gioco Louisiana
La Louisiana è una formula di gioco per le gare di golf molto in voga per le gare a coppie, a due giocatori, l'avrete vista spesso nel calendario gare del vostro circolo ma è presente anche in circuiti nazionali.
La formula di gioco, molto divertente da giocare, nasce negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni '50, negli USA però non sentirete parlare di Louisiana come da noi ma di "scramble", il termine invece utilizzato da noi ovviamente deriva dal fatto che la formula di gioco è stata inventata in un circolo vicino a New Orleans, nello stato della Louisiana appunto.
Leggi Tutto »La posizione delle buche sul green
Specialmente su un campo a 9 buche il cambio della posizione delle buche nei green avviene spesso, oggi vogliamo infatti parlare della posizione delle buche sul green.
La posizione della buca è solitamente compito che tocca al greenkeeper del circolo, ma spesso si sente dire che le buche sono state posizionate male o in modo non corretto.
Leggi Tutto »R&A nelle gare 2014 concesso l’uso dei telemetri
Il Royal & Ancient consentirà di utilizzare i telemetri durante i propri tornei nel 2014.
Unica condizione, che siano tornei dilettantistici, già dal 2006 questa possibilità viene lasciata al comitato di gara locale che ha il diritto di decidere se permetterne o meno l'uso nei propri tornei.
Il Royal & Ancient, che disciplina le regole del golf al di fuori degli Stati Uniti e del Messico, ha annunciato che i dispositivi di misurazione della distanza come telemetri a guida laser, sono consentito nei loro eventi per dilettanti nel 2014.
Leggi Tutto »Alzare la palla e non dropparla
La conoscenza delle regole è sicuramente un'arma in più sul campo da golf, conoscere le regole non serve solo per non andare incontro a colpi di penalità o per superare l'esame delle regole ma anche per favorire il giocatore e spesso fargli risparmiare colpi.
Con un esempio pratico, vediamo come comportarsi quando alzate la palla e poi decidete di non dropparla.
In occasione di un torneo, un giocatore aveva la sua palla sulla strada dei golf cart (ostruzione inamovibile) e aveva diritto a droppare la palla senza penalità.
Lo stesso dichiarando di volerla droppare per l'interferenza, ha marcato e alzato la palla, e si è messo a cercare il punto più vicino dove evitare la strada.
Leggi Tutto »Il Belly Putter va in pensione, no ai colpi ancorati
La notizia di abolire i Belly Putter dal gioco girava già da tempo e con Dicembre 2012 è finalmente arrivata la conferma.
I putter "ancorati", saranno banditi dal gioco, lo ha deciso la USGA in accordo con la R&A.
Tali cambiamenti entrerebbero in vigore con la nuova revisione quadriennale delle Regole il 1 gennaio 2016.
La proposta Regola 14-1b, proibirebbe i colpi eseguiti con il bastone o con una mano che impugna il bastone tenuti direttamente a contatto con il corpo del giocatore o con un avambraccio tenuto a contatto con il corpo per stabilire un punto di sostegno che indirettamente ancora il bastone.
Leggi Tutto »GUIDA RAPIDA ALLE REGOLE DEL GOLF 2012-2015
Volete ripassare velocemente le regole del golf, ecco una sintesi aggiornata alle regole 2012-2015, utile come riferimento ma non deve sostituirsi al testo delle Regole del Golf. DOWNLOAD FILE
Leggi Tutto »La palla provvisoria e l’ostacolo d’acqua
In una delle ultime volte che sono sceso in campo, in un circolo che non conoscevo, mi è capitata una applicazione della regola palla provvisoria, un po’ particolare. La domanda che mi è subito balzata in mente è stata:quando la palla è giocata verso un ostacolo d’acqua si può giocare …
Leggi Tutto »Handicap attivo e handicap inattivo le novità
La nuova normativa relativa al sistema Handicap EGA ha introdotto un nuovo concetto: l'handicap attivo e l'handicap inattivo.
Cosa sono?
La principale definizione stabilisce che l'handicap di un giocatore deve esprimere la sua abilità di gioco.
Quindi tutti gli handicap sono basati sugli scores del giocatore, sia passati che dell'anno in corso, facendo in modo che il giocatore giochi il proprio handicap, o meglio, con la stessa frequenza con cui gioca peggio del proprio handicap.
Viene portato l'esempio che un giocatore di prima categoria giochi il proprio handicap, o meglio, intorno al 35%, mentre un giocatore di quarta categoria solo intorno al 10%. Inoltre un giocatore che sta migliorando il proprio gioco giocherà meglio più spesso rispetto ad un giocatore che ha una maggiore stabilità di gioco.
Questa disparità sarà livellata quando i giocatori avranno un handicap corretto, quando i punteggi saranno simili a quelli degli altri giocatori con handicap analoghi.
Quiz sulle Regole del Golf
SONO ARRIVATI I QUIZ SULLE REGOLE DEL GOLF !!!!
Per il 2011 House of Golf vi ha promesso tante novità è questa è solo una delle prime che attiviamo ad inizio 2011, da oggi infatti potrai allenarti con i QUIZ SULLE REGOLE DEL GOLF !!!!
Abbiamo attivato la sezione QUIZ REGOLE, dove potrete trovare dei quiz composti da 10 domande che simulano l'esame per le regole di golf che dovrai fare presso il tuo club per diventare NC.
Leggi Tutto »