La posizione delle buche sul green

Specialmente su un campo da golf a 9 buche il cambio della posizione delle buche nei green avviene spesso, oggi vogliamo infatti parlare della posizione delle buche sul green.

La posizione della buca è solitamente compito che tocca al greenkeeper del circolo, ma spesso si sente dire che le buche sono state posizionate male o in modo non corretto.

Secondo le regole del Royal & Ancient Golf Club di St Andrews in Scozia e quelle della USGA statunitense, riportata dalla Federgolf anche nella normativa EGA (pag 66) ci sono delle regole per la posizione della buca.

Vediamo insieme cosa dice:

– la buca dovrebbe essere collocata ad almeno quattro passi dal bordo del green,

– la superficie intorno alla buca dovrebbe essere il più in piano possibile per almeno 60-90 centimetri.

– la buca dovrebbe distare almeno tre passi da una pendenza ripida, un dosso o una vecchia buca.

Se non è possibile posizionare la buca diversamente e quindi su una pendenza, si dovrà tagliare la buca in verticale senza seguire l’inclinazione del green.

Molto poi dipende anche da quanto si vuole rendere difficile un campo a seconda del livello dei giocatori, a volte capita in tornei per professionisti di trovare bandiere a tre passi scarsi dal bordo green…

Ovviamente le cose scritte sulla circolare sono per lo più dei consigli e non delle imposizioni quindi non pensate di potervi appellare al regolamento per questo genere di cose…

Speriamo di aver chiarito in parte la questione, ma aspettiamo i vostri commenti per migliorare l’articolo…

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Golf e regole Drop strada cart

Alzare la palla e non dropparla

Golf e regole Drop strada cartLa conoscenza delle regole è sicuramente un'arma in più sul campo da golf, conoscere le regole non serve solo per non andare incontro a colpi di penalità o per superare l'esame delle regole ma anche per favorire il giocatore e spesso fargli risparmiare colpi.

Con un esempio pratico, vediamo come comportarsi quando alzate la palla e poi decidete di non dropparla.

In occasione di un torneo, un giocatore aveva la sua palla sulla strada dei golf cart (ostruzione inamovibile) e aveva diritto a droppare la palla senza penalità.

Lo stesso dichiarando di volerla droppare per l'interferenza, ha marcato e alzato la palla, e si è messo a cercare il punto più vicino dove evitare la strada.

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #10821
    HoG StaffHoG Staff
    Amministratore del forum
    • Offline
      • Messaggi:325
      • HoG D.O.P.
      Punti: 285

    Posizione della Buca

    Specialmente su un campo a 9 buche il cambio della posizione delle buche nei green avviene spesso, oggi vogliamo infatti parlare della posizione delle buche sul green.

    La posizione della buca è solitamente compito che tocca al greenkeeper del circolo, ma spesso si sente dire che le buche sono state posizionate male o in modo non corretto.

    [Leggi l’articolo completo: http://houseofgolf.it/regole-di-golf/regole-del-golf/la-posizione-delle-buche-sul-green/]

    #10824
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    Quando si fanno gare “serie” (ovvero a partire da quelle inserite nel calendario della Federazione) la posizione delle buche non è decisa dal green keeper, ma dal Comitato di Gara e si cambiano per ogni giro, cercando di mantenere una certa “variabilità” sulle 18 buche e quindi, per quanto possibile, di distribuirle in maniera abbastanza uniforme su tutte le posizioni.

    Nella quotidianità dei circoli la posizione delle bandiere dovrebbe essere spostata una volta alla settimana (almeno) ed in teoria è compito della Commissione sportiva deciderne la posizione, lasciando al green keeper il solo compito di tagliare materialmente la buca.

    #10827
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:55
      • Double bogey
      Punti: 0

    Se non sbaglio la posizione delle buche sul green segue uno schema preciso; per lo meno per le gare di circolo. I green sono teoricamente divisi in 4 settori colorati: per es. Blu giallo rosso bianco. Nel giorno della gara le buche vengono posionate in uno di questi settori. Di solito lo starter sul tee della 1 dice al team in partenza in che settore sono posizionate le bandiere.

    Poi il come posizionare la buca all’interno del settore é l’argomento dell’articolo. Però c’è scritto che è solo un consiglio ed in effetti trovo buche non in piano per esempio.

    #10835
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    preciso preciso….. NO. quello dipende dal circolo. c’è chi ha i 4 settori, chi ne ha 3 (come da noi) e chi la bandiera o la palla per indicarti corta media alta.

    con i telemetri tutto ciò diventa superfluo.

    quella a 4 settori può interessare solo ai bravi giocatori (quindi non al 98% dei frequentatori del forum) per sapere nelle buche cieche dove mettere il teeshot

    #10840
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:55
      • Double bogey
      Punti: 0

    preciso preciso….. NO. quello dipende dal circolo. c’è chi ha i 4 settori, chi ne ha 3 (come da noi) e chi la bandiera o la palla per indicarti corta media alta.

    Grazie per la precisazione.

    quella a 4 settori può interessare solo ai bravi giocatori (quindi non al 98% dei frequentatori del forum) per sapere nelle buche cieche dove mettere il teeshot

    Si infatti avevo pensato anche io che servisse proprio a quello scopo. Anche io rientro nel 98%. :))

    #10842
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Eccomi come parte rappresentante di quel 2% di cui parlava MT 

    #10844
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    si…. per l’approccio con il 6° colpo…

    #10846
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Io, in quasi un anno, sono andato in green con il teeshot… la bellezza di ZERO volte! La pallina ci è rotolata dentro o molto vicino, picchiando fuori, forse 4 volte.

    Però UNA volta sono andato in green con il secondo colpo ad un PAR 4…

    #10851
    Pigi47Pigi47
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:924
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.905

    Io, in quasi un anno, sono andato in green con il teeshot… la bellezza di ZERO volte! La pallina ci è rotolata dentro o molto vicino, picchiando fuori, forse 4 volte. Però UNA volta sono andato in green con il secondo colpo ad un PAR 4…

    lo dico sempre che sei forte! Io in un anno e mezzo ho messo la palla in green solo una volta, con il secondo colpo ed in un par3.

    La posizione della buca non la considero molto, sono contento se arrivato in green imbuco max con il secondo colpo.

    #10860
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:194
      • Bogey
      Punti: 0

    Nella mia (modesta esperienza) tra tutti quelli che a inizio giro si preoccupano/informano su “dove sono posizionate le bandiere oggi?” ce n’è forse un 10% scarso per il quale la cosa è vagamente rilevante…. :-)

    #10862
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Io nemmeno mi informo… mi basta sapere dove sono i laghetti (dove finiranno le mie palline…)

    #10863
    Greg TOGreg TO
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:3
      • Double bogey
      Punti: 10

    se il green è grande tra una posizione e l’altra puoi avere la differenza di un bastone

    #11059
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    se il green è grande tra una posizione e l’altra puoi avere la differenza di un bastone

    Ad avere distanze costanti si, ma per la maggior parte delle “pippe” non è così :D

    #11063
    Dunlop54Dunlop54
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:433
      • Eagle
      Punti: 1.295

    Mi sembra che anni fa sia stato fatto uno studio in cui a due gruppi abbastanza omogenei di giocatori venivano fatte giocare 9 buche, ad un gruppo con le bandiere inserite nelle buche e all’altro senza bandiere. Oltre ad aggiudicarsi il maggior numero di palle in green, in proporzione il maggior numero di palle vicino alle buche è stato del gruppo che tirava ai green senza bandiere.

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.