Taggato: esercizi, esercizi in campo pratica, neofiti
- Questo topic ha 24 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 10 mesi fa da
Dunlop54.
-
AutorePost
-
23 Gennaio 2017 alle 13:22 #9290
Ciao a tutti,
dopo alcuni mesi torno a scrivere e lo faccio chiedendo subito qualche consiglio.
Ho finalmente deciso di tesserarmi ad un campo pratica qui in zona così da poter praticare senza avere sempre il “problema” di dove andare e riuscire (spero presto) ad avere un livello decente per andare in campo. Non essendo purtroppo vicinissimo potrò andare a praticare un paio di volte a settimana per il momento, aumentando poi la frequenza (la speranza almeno è quella) questa primavera, ma meglio così che niente. Come spesso ho letto qui sopra sono consapevole dell’importanza, sopratutto all’inizio, delle lezioni, per questo appena possibile “proverò” il maestro del circolo.
Detto questo, premessa l’importanza delle lezioni, che non parto proprio da zero (lo scorso anno ho fatto qualche lezione e un po’ di pratica ma con poca costanza) e che non esiste un metodo standard per tutti, avete qualche consiglio generale sul tipo di esercizio per ottimizzare il poco tempo a disposizione?
Del tipo: meglio gioco lungo, gioco corto o alternare? Meglio ferro 7 (ad esempio) finché non si colpisce bene con quello o anche li alternare i vari bastoni da subito?
Insomma ogni consiglio è ben accetto, come detto non esiste un metodo universalmente efficace ma a giudicare dai progressi di handicap di tanti che scrivono qualcuno che sta “lavorando” con successo in campo pratica c’è.
Grazie a tutti, spero sia una discussione utile per tutti quelli nella mia stessa situazione.
23 Gennaio 2017 alle 13:34 #9293Ciao MM, come già detto una pratica “standard” per tutti non esiste ma ci sono delle piccole regole che a mio parere sono di fondamentale importanza. Prima tra tutte è quella di seguire i consigli del Pro e non del socio di turno che da consigli illuminanti senza averne le capacità.
Detto questo la pratica del golf deve essere anche divertente, quindi varia il più possibile i ferri/legni putt compreso.
Io ho sempre preferito praticare il gioco corto tralasciando i ferri lunghi d in effetti mi trovo con una grave lacuna sui ferri medio/lunghi mentre non ho grandi noie con approcci, putt e legni.
Per esperienza posso dirti che i neofiti in campo hanno più problemi sul “muoversi in campo” piuttosto che sul gioco vero e proprio, comprensibile non riuscire ad alzare una pallina all’inizio meno lo è il fatto di lasciare la sacca 10m prima del green per andare a puttare. Quindi il mio consiglioè quello diapprofittare di ogni occasione possibile per andare in campo con giocatori esperti che possano darti qualche dritta in tal proposito.
Per il resto divertiti che alla fine il golf è un gioco che va preso con passione, serietà e leggerezza.
23 Gennaio 2017 alle 14:09 #9296Grand MM ben tornato, spero che quest’anno riusciremo ad incontrarci su qualche campo.
Dove hai poi deciso di iscriverti?
Pare che debba riaprire Alba, a dicembre era uscito un articolo che parlava di aprile, ma son andato a vedere una decina di giorni fa e non hanno ancora fatto nulla.. quindi la vedo dura..
Per quanto riguarda la pratica, riprendo il consiglio di triple di cercare di rendere la pratica divertente. Eviterei di tirare tutti i ferri specialmente all’inizio.. magari uno corto (pitch o 9), uno più lungo (7 o 6) e un legno/ ibrido .. e tanto gioco corto e put.. troppo spesso tralasciato
23 Gennaio 2017 alle 14:24 #9298Parto da una cosa che hai detto tu, adesso andrai a praticare un paio di volte per poi aumentare se ti è possibile… Diciamo che se a questo aggiungerai almeno un 9/18 buche nel week end, il tempo per praticare è più che sufficiente, anzi aumentarlo di troppo potrebbe diventare un iper-allenamento che a mio parere ti porta ad acutizzare eventuali errori se, per esempio, fai molte sessioni di pratica tra una lezione con il pro e l’altra… Dani dice una cosa giusta almeno all’inizio praticare con un 7/8 per prendere confidenza con la meccanica e fare tanti, tanti, tanti approcci e put. Ritengo però importante che ogni volta che pratichi sui ferri metterci dentro qualche variazione, farti magari 10-15 palline consecutive a fine sessione alternando a random i bastoni in sacca, questo ti permette di capire come il tuo swing interpreta una simulazione di gara in cui difficilmente tiri due volte lo stesso bastone. E’ molto diverso tirare 20 F7 consecutivi oppure 20 bastoni differenti; in questo modo trovi anche degli stimoli che rendono meno monotona la pratica, puoi simulare una buca, tiri prima il drive, dandoti un target, poi tiri il ferro o il legno mirando agli indicatori di distanza, alla fine approccio e vedi come va…
23 Gennaio 2017 alle 15:20 #9300Qui siamo in terreno pericoloso, direi un vero e proprio campo minato???
Sicuramente se si sbaglia a scrivere si innesta polemica quasi in maniera automatica. Il consiglio migliore è affidarsi ad un maestro, gli paghi 5/10 lezioni e puoi iniziare a capirci qualcosa. Premesso questo ??? se dici già di aver preso lezioni, deduco che le “basi” le sai già. Quindi, facendo ulteriore premessa, ognuno può dirti il suo metodo o quello del suo maestro e possono essere tutti validi o tutti non validi ??
Però se vuoi sapere come può ottimizzare il tempo e rispolverare swing in attesa di prendere lezioni, potresti iniziare facendo 10/15 minuti di riscaldamento, con il freddo di questi giorni non sono tanti, ma è bene farli (si trovano esempi di quali eserci fare ovunque, anche su questo sito) poi ti dico che faccio io:
Prime palle con ferro corto (8/9) veramente piano (se no rischi di farti male), poi finisci il primo cesto con stesso ferro ma con movimento pieno e inizia a forzare.
Poi passa ad un ferro medio (6/7) (io vado anche di ferro 5, ma evito di scriverlo per evitare questione se ferro 5 sia medio o lungo oggi, bisogna stare attenti a si scrive?). Poi ferri lunghi e/o ibridi.
Poi un po’ di area approcci e putter. Questa è un allenamento completo (se vuoi divertiti un po’ dopo ibridi e/o ferri lunghi spara qualche driver ??????)
Ora, sicuramente il consiglio migliore e prendere lezioni ecc…però se giustamente uno fa una domanda su un forum, per me, bisogna dare un opinione. Se no si apre un sito di golf con un unica pagina con scritto: “per qualsiasi cosa, PRENDI LEZIONI E CHIEDI AL PRO”.
??-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 10 mesi fa da
Fugo.
23 Gennaio 2017 alle 20:24 #9308Anonimo
Inattivo- Offline
- Messaggi:55
- Double bogey
Punti: 0Provo a descrivere la mia pratica, ovviamente nessuna pretesa sulla sua correttezza.
2 volte anche io settimana sempre se il lavoro lo permette. 1 volta 9 buche, la seconda in campo pratica.
Compro un pacchetto all’anno di 10 lezioni da mezzora dal pro. Ovviamente possono essere anche 5 da 1 ora a secondo di quello che facciamo. Il pro è sempre quello di fiducia ☺
Poi in campo pratica di solito faccio:
- 20 min putt
- 2 gettoni (70 palline circa) gioco lungo. 5 palline a ferro partendo dal sw fino ad arrivare al legno 5. Facendo sempre la routine di tiro ogni volta.
- Bunker: 35 palline. Dal bunker sono una frana e quindi più palline…
- Approcci a correre e poi lob col sw.
il tutto dura circa 2h, 30 min bene o male.
La cosa che per me importa è comunque praticare sempre con un obbiettivo tecnico, che ovviamente mi ha dato il pro in lezione. Poi magari non riesco ad effetuare il colpo che voglio ma almeno cerco di perseguire la tecnica spiegatami.
Mi servirebbero tante lezioni…. ma serve anche avere tanto tempo…
23 Gennaio 2017 alle 20:55 #9314Ed io che sono felice quando riesco, come ieri, a passare al campo 90 minuti puliti… :-/
24 Gennaio 2017 alle 8:07 #9324Mi sono letto tutti i consigli sopra e direi che sono perfetti, come sempre chiedere al PRO la soluzione migliore di allenamento è il consiglio migliore, quello che ti suggerisco anch’io è quello di cercare di fare pratica sempre con un obiettivo…
Non importa se sei lungo o corto, ma ogni tua palla, ogni tuo ferro deve avere un obiettivo in questo modo riesci a capire se stai tirando dove vuoi, se indicativamente tiri nella zona che hai previsto o sei tutto storto….
24 Gennaio 2017 alle 9:31 #9328un in bocca al lupo a mm direi di partire dall’inizio e farti seguire da un pro…
25 Gennaio 2017 alle 8:01 #9348Grazie a tutti, parecchi suggerimenti su cui riflettere ed applicare!
Preciso che la pratica due volte a settimana sarebbe da sostituire poi, quando potrò andare in campo, con una pratica ed un giro in campo, tutto questo salvo imprevisti che come per tutti non mancano mai purtroppo..pochissimo tempo infatti gli obiettivi sono molto modesti, per il momento vorrei arrivare alla carta verde entro quest’anno.
Il campo pratica dove sono iscritto ha anche tre buche, a cui posso accedere anche senza la “carta”, vorrei provarle appena molla il gelo di questi giorni, non ho frequentato molto ma trovo la pratica dal tappetino (credo sia normale) un po’ noiosa.
Riassumendo: variare molto il tipo di pratica e magari meno, per il momento, il tipo di bastone. Dividere equamente il tempo tra approcci, put e gioco lungo; naturalmente prendere lezione ;-)
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 10 mesi fa da
MM.
25 Gennaio 2017 alle 9:26 #9352Grand MM ben tornato, spero che quest’anno riusciremo ad incontrarci su qualche campo. Dove hai poi deciso di iscriverti? Pare che debba riaprire Alba, a dicembre era uscito un articolo che parlava di aprile, ma son andato a vedere una decina di giorni fa e non hanno ancora fatto nulla.. quindi la vedo dura.. Per quanto riguarda la pratica, riprendo il consiglio di triple di cercare di rendere la pratica divertente. Eviterei di tirare tutti i ferri specialmente all’inizio.. magari uno corto (pitch o 9), uno più lungo (7 o 6) e un legno/ ibrido .. e tanto gioco corto e put.. troppo spesso tralasciato
Ciao Dani, grazie dei consigli, il fatto di dedicare più tempo al gioco corto in effetti non lo avevo ancora considerato.
Alla fine mi sono iscritto a Savigliano, non è comodissimo ma è un ambiente molto alla mano. Ci sono tre buche (par 5-4-3) abbastanza lunghe e la possibilità di praticare anche la sera con i fari (che ho già sfruttato nonostante il freddo). Ho sentito di Alba, le tempistiche anche a me sembrano fin troppo ottimistiche, speriamo bene.
25 Gennaio 2017 alle 10:57 #9358Ottima scelta per iniziare Savigliano, anche se è scomodo le 3 buche aiuteranno a prendere confidenza con il campo. Per Alba se ho novità ti avviso, ogni tanto faccio un giro di controllo già che son a 2 passi…
25 Gennaio 2017 alle 18:16 #9375Beh il discorso dell’obiettivo mi sembra quanto meno scontato, se vuoi giocare a calcio tiri in porta, a basket tiri a canestro… vedere in cp tirare palline a casaccio mi sembra quasi un controsenso… sempre focalizzati all’obiettivo…!!!
26 Gennaio 2017 alle 7:42 #9376Beh il discorso dell’obiettivo mi sembra quanto meno scontato, se vuoi giocare a calcio tiri in porta, a basket tiri a canestro… vedere in cp tirare palline a casaccio mi sembra quasi un controsenso… sempre focalizzati all’obiettivo…!!!
Prova a farci caso la prossima volta che vai in campo pratica, guarda i neofiti e prova a notare quanti guardano a cosa o dove stanno tirando o quanti tirano palline come se non ci fosse un domani….
26 Gennaio 2017 alle 8:39 #9382Beh il discorso dell’obiettivo mi sembra quanto meno scontato, se vuoi giocare a calcio tiri in porta, a basket tiri a canestro… vedere in cp tirare palline a casaccio mi sembra quasi un controsenso… sempre focalizzati all’obiettivo…!!!
Prova a farci caso la prossima volta che vai in campo pratica, guarda i neofiti e prova a notare quanti guardano a cosa o dove stanno tirando o quanti tirano palline come se non ci fosse un domani….
IO ci guardo a dove sto tirando! Il problema è che la palline non collaborano…
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 10 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.