- Questo topic ha 48 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 4 mesi fa da
Falk.
-
AutorePost
-
4 Luglio 2017 alle 16:44 #14745
Per me l’etichetta non e il modo come uno si veste per andare a giocare a golf,
ma il modo come approccio il gioco.
Il famoso “spirit of the game” compreso il rispetto in confronto dei compagni dei giocho.
Parto dal preso posto che non si discute che zolle e i pitchmark si riparano.
Pero noto che tanti riparano i buchetti dei pitch con “l’alza pitch” utilizzandolo come si chiama.
Alzano la terra invece di spingere dal esterno verso l’interno chiudendo cosi la ferita del green.
Capisco quell errore (si strappano le radici del erba alzando la terra) visto che il nome che e stato dato in italiano porta ad un uso del genere.
Quello che non posso capire sono seguito comportamenti mentre un giocatore si prepara per il tiro o peggio ancora mentre lo sta effettuando:parlano
sistemano le mazze
chiudono la tasca di plastica che tiene lo score sul carrello
aprono zip della sacca
aprono bottiglie
si muovono anche essendo in vista del giocatoreIo mi aspetto che uno sta fermo e zito mentri i altri giocano.
Come lo vedrete voi?4 Luglio 2017 alle 17:53 #14752Se ne fai un discorso teorico, concordo.
In pratica, mi sembra che tutti, o molti, esagerino; va bene il silenzio, ma non è che se parlano sulla buca di fianco mi devo incaxxare.
Personalmente, puoi anche ascoltare lo stereo e ballare la macarena mentre tiro io.
4 Luglio 2017 alle 18:05 #14753Io non ho grossi problemi, anzi, come Leroi trovo che a volte si esageri con le richieste di silenzio monacale.
Ci si lamenta di una cerniera lampo, quando poi si gioca nel parco di Monza, (Open d’Italia, non una coppa fragola qualsiasi) in cui in alcune buche si sentiva chiaramente il rombo delle macchine che provavano sul circuito automobilistico…
4 Luglio 2017 alle 18:05 #14754La cosa più fastidiosa secondo me sono i rumori improvvisi quando c’è silenzio; mi ha sempre dato fastidio la gente che parla mentre sto per fare lo swing; però giocando questi 4 giorni su campi dove c’era tanta gente, percorsi affiancati, gente a passeggio che attraversa il campo e si fa le foto sinceramente mi son reso conto che mi facevo troppi problemi per il silenzio e non mi dava proprio nessun fastidio il rumore continuo di sottofondo.
4 Luglio 2017 alle 20:27 #14757Certo che se mi si urla un buuuju mentre faccio lo swing, é naturale che mi inquieti, per il resto non c’è problema, anzi il troppo silenzio mi disturba.
4 Luglio 2017 alle 21:18 #14758Samuste… il grammar nazi rompicoglioni che abita in me ha avuto un colpo apoplettico nel leggere il tuo post… Ti prego, attiva il correttore ortografico…
Per il rumore in campo, quoto Pigi47
4 Luglio 2017 alle 21:34 #14759Concordo, troppo casino no (tanto i colpi li sbaglio anche se stanno zitti
), una volta ho imboccato un par da 4 metri mentre scherzavo con il compagno di gioco che forse non lo facevo me che mi sentivo l’imbucata!
4 Luglio 2017 alle 22:03 #14760salve.
“quando un giocatore sta per tirare un colpo , pensate
al fairway come a una cattedrale , al green come
a una biblioteca” ( Arnold Palmer).
io la vedo così.
@coccobil.
credo che il buon samuste007 non
sia di madrelingua italiana , quindi…..
per inciso anche l’ottimo alle hur sorvola….
P.S.
la lezione di come si ripara un “buchetto ” è esemplare e corretta.
purtroppo anche molti professionisti visti in tv non la conoscono.-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 4 mesi fa da
ELFRER.
4 Luglio 2017 alle 22:29 #14762Elfrer, mi hai insegnato tu a riparare i buchi… ☺
4 Luglio 2017 alle 23:08 #14763….. per inciso anche l’ottimo alle hur sorvola…..
Mi ha fregato il solito swipe! Considera che spesso scrivo con una parte dello schermo non visibile per cui devo immaginare che il telefono abbia scritto giusto
4 Luglio 2017 alle 23:10 #14764….. per inciso anche l’ottimo alle hur sorvola…..
Mi ha fregato il solito swipe! Considera che spesso scrivo con una parte dello schermo non visibile per cui devo immaginare che il telefono abbia scritto giusto
Sempre per la precisione sarebbe “uhr”!!
4 Luglio 2017 alle 23:32 #14766Etichetta, io la vedo come il rispetto anche di altre buone norme che ci sono sul campo da golf come ad esempio quella di far passare i giocatori che sono più veloci di te…
Non è etichetta quella ? Per molti sembra un disonore far passare, ma se sono più veloce e gioco da solo, cosa ti costa farmi fare due tiri, passo avanti e non ti rompo le scatole e tu continui a giocare in santa pace ?
E’ una cosa che proprio non capisco, e sinceramente quando trovo gente che non fa passare mi infastidisce parecchio anche perché se non mi fanno passare non finisco tutte le 18 buche
5 Luglio 2017 alle 7:12 #14767….. per inciso anche l’ottimo alle hur sorvola…..
Mi ha fregato il solito swipe! Considera che spesso scrivo con una parte dello schermo non visibile per cui devo immaginare che il telefono abbia scritto giusto
Sempre per la precisione sarebbe “uhr”!!
BECCATO!!
5 Luglio 2017 alle 8:21 #14770sistemano le mazze chiudono la tasca di plastica che tiene lo score sul carrello aprono zip della sacca aprono bottiglie si muovono anche essendo in vista del giocatore
ammappete…. un Tavor prima di giocare no?
La cosa più fastidiosa secondo me sono i rumori improvvisi quando c’è silenzio; mi ha sempre dato fastidio la gente che parla mentre sto per fare lo swing; però giocando questi 4 giorni su campi dove c’era tanta gente, percorsi affiancati, gente a passeggio che attraversa il campo e si fa le foto sinceramente mi son reso conto che mi facevo troppi problemi per il silenzio e non mi dava proprio nessun fastidio il rumore continuo di sottofondo.
questo è esattamente come la penso.
mi accorgo anche io. se gioco di cacca più del solito, mi rendo conto che “sento” tutti i rumori. altrimenti non mi da fastidio nulla tranne le cose improvvise. Quindi FORSE non è colpa dei rumori….
Me ne sono capitati di compagni “delicati”. se mi accorgo che lo sei ovviamente cerco di evitare di dare fastidio…. sempre che la cosa non sia esagerata. Ne ho trovato uno che mi vedeva con la coda dell’occhio in qualsiasi posto mi mettessi. a un certo punto non ce l’ho più fatta e con il mio solito aplomb gli ho chiesto se poteva guardare la palla e non la coda dell’occhio.
5 Luglio 2017 alle 9:20 #14773Ne ho trovato uno che mi vedeva con la coda dell’occhio in qualsiasi posto mi mettessi.
Se tu fossi stato rispettoso dell’etichetta ti saresti vaporizzato all’istante
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 4 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.