- Questo topic ha 14 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 1 mese fa da pingS58.
-
AutorePost
-
14 Dicembre 2016 alle 16:45 #7306
Ne abbiamo fatti un milione, ma essendo tutto perso… eccone un altro.
Allora, stamattina, dopo più di 7 mesi, sono tornato al circolo per ricollegarmi al golf.
Com’è andata non è importante (ne parlerei sul mio diario se ne avessi ancora uno…) (wow due polemiche in due righe! Sono in formissima! )
Torniamo in Topic.
La mia sacca stamattina era così composta:
– drive , legno 3, Taylormade superfast 2.0 shaft regular di serie
– ibrido 21° Taylormade superfast 2.0 shaft regular di serie
– ibrido 24° Taylormade superfast 2.0 shaft regular di serie
– ferri Ping G20 5-GW blue Dot acciaio regular di serie
– wedges 54° 58° CG 15 shaft di serie.
– un put
In cantina ho:
– wedge 50 Daddy qualcosa
– wedge 52 Cleveland
– wedge 56 di Mignuz
– wedge 60 Taylormade
– ibrido 20 big bertha (vecchio)
– SW della serie ping
– set mizuno mx 300 grafite regular di serie
– dei putOra.
Di sicuro il mio problema nel gioco non risiede nel l’attrezzatura. Tuttavia,
1- mi chiedo se secondo voi la mia sacca è costruita con logica o no
2- avendo avuto troppo tempo per pensare e nessuno per giocare mi sono venuti dubbi sulla parte “lunga” della sacca.
Nella fattispecie.
Il drive ha senso cambiarlo con uno più nuovo? Ci guadagnerei in lunghezza e dispersione? Oltretutto a me (da un po ‘) mi sembra faccia uno strano rumore, non è che si potrebbe essere danneggiato? Come lo scopro?
Il legno 3 lo porto dietro unicamente per ricordarmi quanto sono stato Coglione a comprarlo. Non lo uso MAI. E non riesco ad immaginare una situazione in cui potrebbe essere utile.
Gli ibridi, specialmente il 24°, erano la mia ancora di salvezza. Ultimamente, specialmente il 24, mi sembra non girino più così bene. Il 24° sono riuscito pure ad agganciarlo..Datemi consiglio!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
14 Dicembre 2016 alle 18:33 #7312Se a gennaio ( in questo momento non sono a casa) hai voglia e tempo, mi vieni a trovare lago maggiore sponda lombarda .a titolo gratuito si da una guardata alla sacca e si vede dove intervenire e/o modificare
14 Dicembre 2016 alle 23:51 #7315AnonimoInattivo- Offline
- Messaggi:64
- Double bogey
Punti: 0ok, sono troppo dilettante per dare consigli…. ma dico una cosa di buon senso, dopo 7 mesi io non mi metterei a cambiare bastoni perchè non girano bene…., magari riprendi a giocare un pochino e forse vedrai meglio cosa funziona e cosa no.
15 Dicembre 2016 alle 0:54 #7322Si anche io sono d’accordo che dopo parecchio tempo di inattività sia sbagliato cambiare, bisogna riprenderci un po’ la mano, poi puoi rivalutare la cosa.
Solo io ci metterei un Legno 5, soprattutto se il 3 non lo usi.
personalemte porterei solo un ibrido un 20/21 e un set di ferri dal 4.
Però dipende dal livello e preferenze personali?⛳️
15 Dicembre 2016 alle 9:56 #7327Se a gennaio ( in questo momento non sono a casa) hai voglia e tempo, mi vieni a trovare lago maggiore sponda lombarda .a titolo gratuito si da una guardata alla sacca e si vede dove intervenire e/o modificare
Certo che vengo! Appena scopro come mandare un messaggio privato provo a contattarti (wedge, fammi un tutorial…)
Per gli altri: non cambio dopo 7 mesi “perché non gira”. I problemi c’erano anche (anzi, forse di più) prima
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
15 Dicembre 2016 alle 12:56 #7336Sicuramente Ping verificherà tutto.
Il rumore del drive probabilmente é dovuto al fatto che non la prendi bene, prova a verificare con un po’ di talco il punto in cui colpisci la palla. É possibile che sia saltata una saladatura, ma é abbastanza improbabile a meno che tu non tiri come Fede_tita.
La composizione dei legni dipende anche dalle distanze che fai. Quanta distanza hai tra drive e ibrido?
Ti ho girato i contatti di Ping.
16 Dicembre 2016 alle 13:59 #7361Evito di aprire un altro thread apposito e elenco di seguito i bastoni e shaft che compongono la mia sacca.
Con questi bastoni mi ci trovo bene, ma a voler proprio cercare il pelo nell’uovo ogni tanto mi prende il tarlo di poter inserire qualche ibrido o wedge per poter giocare un maggior numero di colpi pieni piuttosto che colpi a 3/4.
Son 32,5 di hcp quindi non un fenomeno e non punto certo a giocare sul tour, forse un completamento della sacca potrebbe farmi giocare ancor più rilassato.
Wilsonstaff D100
#3W 15.0°
Shaft Matrix ozik hd5.1 55gr golf pride tour 25gr (grip)ferri shaft true temper 85 sl wilson staff tour traction
#5* 25.0° 61.0° N 39.125″ D0/D2 0.236″ 3.0°
#6* 28.0° 61.5° Y 38.5″ D0/D2 0.216″ 3.5°
#7 31.0° 62.0° Y 37.875″ D0/D2 0.196″ 4.0°
#8 35.0° 63.0° Y 37.25″ D0/D2 0.176″ 4.5°
#9 39.0° 63.5° Y 36.625″ D0/D2 0.156″ 5.5°
PW 43.0° 64.0° Y 36.0″ D0/D2 0.136″ 6.0°
SW* 55.0° 64.5° Y 35.5″ D0/D2 0.116″ 10.0°Taylor Made 1W (driver) robz stage 2 regolabile 10.5° Fujikura RocketFuel 50 regolato su higher 12° perchè l’ho trovato così e non ho mai modificato.
Questi i miei dubbi:
Sarebbe utile un ibrido 20° o 18 e 21 (per pura successione numerica)??
Da aggiungere Wedge 48 e/o 52 e/o 60°?
con il legno 3 da terra, misurato, son riuscito ad arrivare a 190m in estate. Con driver arrivo misurati fino a 190m (in inverno e per il momento ma penso sia un problema di swing e non di bastone).
Con i ferri ho una buona progressione con il 5 faccio misurati 160m e poi a calare fino al pitch 110m e sand poco oltre i 70m
Le mie domande sull’integrazione dei bastoni hanno senso?O potrei continuare tranquillamente a giocare con i bastoni che ho che vanno più che bene???
Grazie a tutti per le vostre indicazioni
16 Dicembre 2016 alle 16:24 #7362Risposta da ultimo della classe, così, solo a senso: visto che hai un gap da 110 mt con il PW 43° a 70 con il SW da 55°, io ci metterei un pitch 48/50° per andare sui 90 metri.
(e ti invidio, in quanto i 70 con il SW li faccio pure io, i 100 con il PW anche, è poi con 9, 8, 7 e 5 che non so che combino…)
16 Dicembre 2016 alle 17:18 #7363@tst
Se il driver è un TM Rocketballz stage 2 regolato higher il loft reale è un 14.5° l’adattatore in quella posizione sposta l’angolo faccia e l’angolo verticale di 2°.
Il legno 3 wilson il loft reale è un 14.5°
Penso che hai un doppione.
Il pw e il sw i loft reali sono un 45° e un 56.5°
A mio avviso prima di capire cosa e dove integrare ……farli misurare .
Se hai voglia e sei comodo a raggiungere il lago maggiore sponda lombarda, a titolo gratuito si fanno le misurazioni
- Questa risposta è stata modificata 8 anni, 1 mese fa da Fabio.
16 Dicembre 2016 alle 21:33 #7365@tst
Se il driver è un TM Rocketballz stage 2 regolato higher il loft reale è un 14.5° l’adattatore in quella posizione sposta l’angolo faccia e l’angolo verticale di 2°.
Il legno 3 wilson il loft reale è un 14.5°
Penso che hai un doppione.
Il pw e il sw i loft reali sono un 45° e un 56.5°
A mio avviso prima di capire cosa e dove integrare ……farli misurare .
Se hai voglia e sei comodo a raggiungere il lago maggiore sponda lombarda, a titolo gratuito si fanno le misurazioni
Grazie mille ping sei sempre molto disponibile. Certo che mi organizzerò per passare a trovarti.
Pensierino per la mia autostima golfistica…..quanto scrivi mi giustifica la lunghezza dei colpi col driver che non riesce a superare i 190m.
Un dubbio per il driver, visto quanto mi hai scritto.
Se lo regolassi a lower non dovrei arrivare ad avere un 10,5°? E in linea teorica dovrei andare anche più lungo. No??I valori che ho riportato son quelli trovati sul sito wilson. E da quanto leggo nella tua risposta non son per niente affidabili. Mannaggia!!! :-(
17 Dicembre 2016 alle 9:47 #7374- Vai dai PING non sbagli sicuramente:)))
17 Dicembre 2016 alle 13:03 #7383Un dubbio per il driver, visto quanto mi hai scritto. Se lo regolassi a lower non dovrei arrivare ad avere un 10,5°? E in linea teorica dovrei andare anche più lungo. No??
Se l’adattarore lo metti std loft, realmente ai un 11.5° angol0 faccia chiuso di 0.5° e l’angolo verticale di 1°
Se lo metti lower hai un loft reale di 9.5° angolo faccia 0° angolo verticale di 1°
Nelle posizioni il lie cambia di un 1° nella posizione higher passa da 57° a 59° ( 2°)
Teoricamente il loft basso= + distanza…realmente non è cosi dipende dall’AoA (angolo di attacco ) velocità testa e angolo di rilascio.
I valori che ho riportato son quelli trovati sul sito wilson. E da quanto leggo nella tua risposta non son per niente affidabili. Mannaggia!!!
E’ si….le case oem hanno delle tolleranze di misurazione che posso raggiungere anche +4° o -4° per i bastoni destinati alla grande distribuzione sulle tabelle dichiarate al pubblico
17 Dicembre 2016 alle 16:14 #7390Risposta da ultimo della classe, così, solo a senso: visto che hai un gap da 110 mt con il PW 43° a 70 con il SW da 55°, io ci metterei un pitch 48/50° per andare sui 90 metri.
(e ti invidio, in quanto i 70 con il SW li faccio pure io, i 100 con il PW anche, è poi con 9, 8, 7 e 5 che non so che combino…)
Si Cocco era esattamente la mia idea..pensavo considerando calcoli puramente matematici di inserire un wedge con loft nel range 48-52 cosí da coprire il gap tra il pitch e il sand.
17 Dicembre 2016 alle 16:17 #7391Un dubbio per il driver, visto quanto mi hai scritto. Se lo regolassi a lower non dovrei arrivare ad avere un 10,5°? E in linea teorica dovrei andare anche più lungo. No??
Se l’adattarore lo metti std loft, realmente ai un 11.5° angol0 faccia chiuso di 0.5° e l’angolo verticale di 1°
Se lo metti lower hai un loft reale di 9.5° angolo faccia 0° angolo verticale di 1°
Nelle posizioni il lie cambia di un 1° nella posizione higher passa da 57° a 59° ( 2°)
Teoricamente il loft basso= + distanza…realmente non è cosi dipende dall’AoA (angolo di attacco ) velocità testa e angolo di rilascio.
Potrei provare a metterlo su lower quindi 9.5° e vedere se riesco a colpire e non è troppo difficile. Dovrei averne solo dei benefici.
17 Dicembre 2016 alle 21:32 #7398dipende dal tuo AOA e dal tuo rilascio, prova….sicuramente in quella posizione lower la testa sara più sensibile a pull o push
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.