Taggato: regola locale
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2016 alle 14:20 #7142
speriamo che stavolta Wedge non mi seghi il post con un ripristino…. (giudaporco)
dal 01/01/2017 entrerà in vigore una nuova Regola Locale che ci può interessare
i riferimenti li trovate qui: http://www.blogs.regolegolf.com/?p=3246
e qui: http://www.blogs.regolegolf.com/?p=3259date una occhiata.
ATTENZIONE trattasi di Regola Locale quindi PRIMA bisogna informarsi se è in vigore. ocio!12 Dicembre 2016 alle 22:04 #7167E’ una prassi normale quella di introdurre una regola locale per poi magari in un futuro passarla a regola o è una scelta fatta da qualcuno metterla come regola locale ?
Cioè mi chiedevo come mai non l’hanno inserito come regola e basta ?
hanno deciso di agire adesso per mezzo di una Regola Locale, piuttosto che aspettare la prossima revisione globale delle Regole del Golf.”
Forse ho trovato la spiegazione da solo in questa nota, riportata in uno dei due articoli che hai citato
12 Dicembre 2016 alle 22:05 #7168Per comodità riporto anche qua un piccolo estratto:
Movimento Accidentale di Una Palla sul Putting Green
“Le Regole 18-2, 18-3 e 20-1 sono modificate come segue:
Quando la palla di un giocatore giace sul putting green, non c’è penalità se la palla o il marca-palla è mosso accidentalmente dal giocatore, dal suo partner, dal suo avversario o da uno dei loro caddies o equipaggiamento. La palla mossa o il marca palla devono essere ripiazzati come previsto nelle Regole 18-2, 18-3 e 20-1.
Questa Regola Locale si applica solo quando la palla del giocatore o il marca-palla giace sul putting green e qualsiasi movimento è accidentale.
Nota: Se è stabilito che la palla di un giocatore sul putting green è stata mossa dal vento, dall’acqua o da qualche altra causa naturale come gli effetti della gravità, la palla deve essere giocata come si trova dalla sua nuova posizione. Un marca-palla mosso in tali circostanze sarà ripiazzato”.13 Dicembre 2016 alle 9:06 #7190Forse ho trovato la spiegazione da solo in questa nota, riportata in uno dei due articoli che hai citato
ma non solo. farà parte di una revisione più complessa di regole, poi le regole sono cambiate da appena un anno e quindi attendono un cambiamento più corposo.
13 Dicembre 2016 alle 9:14 #7191Nota: Se è stabilito che la palla di un giocatore sul putting green è stata mossa dal vento, dall’acqua o da qualche altra causa naturale come gli effetti della gravità, la palla deve essere giocata come si trova dalla sua nuova posizione. Un marca-palla mosso in tali circostanze sarà ripiazzato”.
Questo punto è importante.
Dato per scontato la verifica della presenza o meno della RL (che, si presume, verrà ricordato dallo starter e/o da un cartello in segreteria) è fondamentale, prima di agire, stabilire chi/cosa ha causato il movimento della palla: il famoso “peso dell’evidenza standard” introdotto dalla dec. 18-2/0.5. A livello di penalità poco cambia, il giocatore è comunque esentato -a condizione, ovviamente, che il movimento sia accidentale- quello che cambia è come continuare il gioco.
Se il movimento della palla è attribuibile al giocatore/partner/caddie che in maniera accidentale l’hanno mossa allora questa andrà ripiazzata, se invece il movimento non è attribuibile al giocatore, allora la palla andrà giocata dalla nuova posizione.
13 Dicembre 2016 alle 9:23 #7192Ma ci sono stati dei recenti casi “eclatanti” sul Tour che hanno portato all’introduzione di questa regola ?
Perchè se non ho capito male, l’eventuale marchino che cade sulla palla e la sposta non rientra in questa casistica o si ?
13 Dicembre 2016 alle 9:29 #7197Ma ci sono stati dei recenti casi “eclatanti” sul Tour che hanno portato all’introduzione di questa regola ?
Si, Dustin Johnson allo U.S. Open
Perchè se non ho capito male, l’eventuale marchino che cade sulla palla e la sposta non rientra in questa casistica o si ?
Certo che si, a meno che tu non abbia volontariamente lanciato il marchino per spostare la palla…
13 Dicembre 2016 alle 11:24 #7213Perchè se non ho capito male, l’eventuale marchino che cade sulla palla e la sposta non rientra in questa casistica o si ?
un casino leggere fino in fondo i link che ti ho messo eh??? :D :D :D :D
Che genere di azioni sono considerate accidentali?
Il movimento accidentale può coinvolgere una varietà di azioni nelle quali il giocatore muove involontariamente la propria palla o il marca-palla. Gli esempi includono: il far cadere il marca-palla sulla palla, l’entrare in contatto accidentalmente con la palla mentre si esegue un movimento di pratica vicino alla palla, l’entrare in contatto con la palla nell’addressarla, ecc.
- Questa risposta è stata modificata 8 anni, 1 mese fa da Mt14.
13 Dicembre 2016 alle 14:42 #7223Sai che ho mille cose da fare…. come aggiungere le faccine e altro non ho tempo di leggere tutto
13 Dicembre 2016 alle 16:13 #7247Non essendo stata spostata accidentalmente,andava giocata come si trovava, pertanto avendola giocata da un posto sbagliato sono due colpi dì penalità.
13 Dicembre 2016 alle 16:14 #7248Ho sbagliato buco, scusate.
17 Dicembre 2016 alle 9:57 #7376A me questa nuova regola piace parecchio…
17 Dicembre 2016 alle 9:59 #7377E non vedo l’ora che uniformino le regole sul droppaggio…mi spiego o 1 bastone o 2 bastoni (oppure indietro quanto si vuole senza avvicinarsi alla bandiera) ma per tutti i casi ch sia uguale…sarebbe un’altra semplificazione non da poco…
17 Dicembre 2016 alle 12:31 #7381Hai ragione, ogni volta è un impiccio. Ma c’è qualche possibilità?
17 Dicembre 2016 alle 12:50 #7382Credo che stiano lavorando anche in questa direzione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.