- Questo topic ha 154 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 10 mesi fa da Alle_Uhr.
-
AutorePost
-
20 Marzo 2017 alle 17:00 #11484
vedo il cambio d’orario come una benedizione e non come una sciagura perchè si dorme un’ora in meno… siam messi male!
sempre che tu non abbia (come me) una gara da arbitrare proprio sab e domenica…..
20 Marzo 2017 alle 17:21 #11485Polemica vecchia come il cucco (espressione che non usavo dall’86).
Volenti o nolenti, senza l’entrata garantita dalle gare metà dei golf club chiuderebbero o avrebbero costi non sostenibili.
Contiamo inoltre che l’80% dei golfisti italiani è pro gare..cosa dovrebbero fare i golf club?
20 Marzo 2017 alle 17:38 #11486Volenti o nolenti, senza l’entrata garantita dalle gare metà dei golf club chiuderebbero o avrebbero costi non sostenibili.
Mignuz, scusa ma vorrei capire, e mentre scrivo faccio un po’ di conti della serva.
L’iscrizione alla gara sono, se non ricordo male da altre discussioni, 20€. Ieri al Colline del Gavi c’erano circa 75 concorrenti, la maggior parte giocavano ‘in casa’, quindi senza green fee. Diciamo che un 20% erano ‘foresti’ ed hanno pagato anche un 60€ di green fee. Totale incasso al lordo delle spese di gestione gara e di federazione (che non so quantificare) circa 2400€.
Azzardiamo che queste possano essere delle ‘medie’ valide tutto l’anno, ed azzardiamo due gare a settimana per tutto l’anno. Sono un totale di circa 260 mila euro/anno. Corrispondono alle quote di 130 soci.
Quanti soci può avere un club in media? No idea… però con 260.000€ (al lordo delle spese di gara) di cosine se ne fanno parecchie!
Poi, sul perché l’80% dei golfisti sia ‘garista’ non mi sbilancio. Io trovo stimolante mettermi alla prova, ma non farei mai una gara alla settimana (o anche più) come so fanno alcuni soci… una al mese per me sarebbe forse anche troppo.
20 Marzo 2017 alle 17:40 #11487Polemica vecchia come il cucco (espressione che non usavo dall’86). Volenti o nolenti, senza l’entrata garantita dalle gare metà dei golf club chiuderebbero o avrebbero costi non sostenibili. Contiamo inoltre che l’80% dei golfisti italiani è pro gare..cosa dovrebbero fare i golf club?
D’accordo con te. A utti noi piace la parte competitiva. A tutti noi piace mettersi in gioco. Il tema qui è sulle TROPPE gare. Non penso che un club non riesca a sostenere una gara, per esempio, un weekend si e uno no. Si darebbe così la possibilità a tutti di accedere in campo. Chi vuol fare gare, del tuo circolo ed esterni. Chi non vuole fare gare e magari viene da esterno semplicemente per godersi il campo..
Se volessi giocare ad Arzaga e in settimana lavoro cosa faccio? e li ancora hai più percorsi.. Se volessi giocare alla Pinetina?
(due campi a caso)
20 Marzo 2017 alle 17:42 #11488Ho fatto dei conti basati sulla mia limitatissima esperienza… magari la media di partecipanti per gara è di 150 con ‘foresti’ che rappresentano il 40% ed il green fee medio è superiore ai 60€ che ho stimato… diciamo che l’incasso gare può variare da 250 mila ad un milione?
20 Marzo 2017 alle 18:01 #11489Almeno utilizzare questi introiti per tenere basse (o abbassare) le quote sociali? Sarebbe golf al ribasso che potrebbe invogliare nuovi soci
20 Marzo 2017 alle 18:12 #11490Volenti o nolenti, senza l’entrata garantita dalle gare metà dei golf club chiuderebbero o avrebbero costi non sostenibili.
Mignuz, scusa ma vorrei capire, e mentre scrivo faccio un po’ di conti della serva. L’iscrizione alla gara sono, se non ricordo male da altre discussioni, 20€. Ieri al Colline del Gavi c’erano circa 75 concorrenti, la maggior parte giocavano ‘in casa’, quindi senza green fee. Diciamo che un 20% erano ‘foresti’ ed hanno pagato anche un 60€ di green fee. Totale incasso al lordo delle spese di gestione gara e di federazione (che non so quantificare) circa 2400€. Azzardiamo che queste possano essere delle ‘medie’ valide tutto l’anno, ed azzardiamo due gare a settimana per tutto l’anno. Sono un totale di circa 260 mila euro/anno. Corrispondono alle quote di 130 soci. Quanti soci può avere un club in media? No idea… però con 260.000€ (al lordo delle spese di gara) di cosine se ne fanno parecchie! Poi, sul perché l’80% dei golfisti sia ‘garista’ non mi sbilancio. Io trovo stimolante mettermi alla prova, ma non farei mai una gara alla settimana (o anche più) come so fanno alcuni soci… una al mese per me sarebbe forse anche troppo.
Ieri, per la precisione c’erano 68 persone paganti in gara, di cui 15 provenienti da GC diversi da Collina dei Gavi.
Quindi i soci paganti erano 53, che moltiplicato 20€ di gara fa 1.060 euro. aggiungici il fee di gara dei 15 foresti ed ecco altri 300 euro.
Totale: 1.360 euro che il GC non avrebbe incassato se non avesse fatto la gara, a cui si aggiungono i fee di chi ha giocato da fuori (sicuro che questi avrebbero giocato lo stesso?), per cui diciamo che solo con i fee avrebbero incassato 900 euro (a 60€ a fee) invece che 2.260.
Anche solo basandosi sulle gare fatte con soli soci di colline dei gavi (12 previste per marzo, con una media diciamo di 50 giocatori a gara), il GC incassa puliti (perchè spese non ce ne sono, se non quelle che comunque affronterebbe) 12.000 euro in un mese.
Se tutti i circoli italiani sono in difficoltà nonostante queste entrate, un motivo ci sarà…come un motivo ci sarà se all’estero non ci sono gare ma bisogna assolutamente prenotare il tee time per giocare, se no è tutto pieno.
Pensi che se ci fossero abbastanza giocatori per coprire tutte le partenze i circoli farebbero comunque le gare?
la tragica realtà è che le spese di gestione di un GC sono ASSURDE e con le sole quote un circolo chiuderebbe in 6 mesi.
A meno di non avere giocatori foresti che riempiono le partenze tutti i giorni o quasi.
20 Marzo 2017 alle 18:25 #11491Aggiungo una cosa.
Cambia da GC a GC, ma i costi di costruzione di un golf club si attestano su 250.000-300.00 euro A BUCA. http://www.exeo.it/stimare-valore-campo-da-golf_indagini-di-mercato/
La manutenzione di un 18 buche può incidere anche 650.000 euro all’anno: https://www.federunacoma.it/mmacchina/30-38_agosto_2007.pdf
Oltre all’investimento iniziale, il GC deve recuperare anche i costi di manutenzione (green keepers, macchinari per l’erba, caddie master, segretari, direttore etc.)
Diciamo, per essere parchi, 250.000 euro all’anno di costi.
Capito dove vanno gli incassi dei fee di gara?
- Questa risposta è stata modificata 7 anni, 10 mesi fa da Paolo.
20 Marzo 2017 alle 18:34 #11493@coccobill: non è che non lavoro, mi prendo mezza giornata e vado a giocare quando ne ho piene le scatole… probabilmente voi giocate molto più di me
20 Marzo 2017 alle 18:45 #11494Mi intrometto ma non me ne intendo.
Se il grosso dei soldi per la gestione provengono dai fee, perché non abbassare le quote dei soci in modo tale da favorire l’aumento degli stessi e poter avere magari maggiori entrate con l’aumentare dei giocatori?
20 Marzo 2017 alle 19:04 #11495Se le cifre sono quelle che dice Mignuz l’aumento del nuovo soci sarebbero comunque monetine, o comunque il minimo per galleggiare senza poter fare grossi investimenti (tipo passare da circolo a 9 buche a circolo a 18) anche se avessi 250 soci a 1000€ a cranio saresti a mala pena in pari…
20 Marzo 2017 alle 21:41 #11496Mi intrometto ma non me ne intendo. Se il grosso dei soldi per la gestione provengono dai fee, perché non abbassare le quote dei soci in modo tale da favorire l’aumento degli stessi e poter avere magari maggiori entrate con l’aumentare dei giocatori?
aumentare le quote sappiamo tutti che è utopia
20 Marzo 2017 alle 21:52 #11497Non intendevo aumentare le quote, ma aumentare il numero dei soci diminuendo le quote.
Un numero circolante maggiore di giocatori, sarebbe più gente che fa gare e che smuove il mercato.
20 Marzo 2017 alle 22:22 #11499È il cerchio si chiude (più o meno) dato che il golf passa per un non sport per ricconi annoiati…
20 Marzo 2017 alle 22:49 #11500È il cerchio si chiude (più o meno) dato che il golf passa per un non sport per ricconi annoiati…
Io invece preferisco che le persone che la pensano in quel modo continuino a pensarla così, quelli che parlano senza aver provato è meglio lasciarli nella loro ignoranza.
Tornando all’argomento della discussione… effettivamente ci sono sempre molte gare però io non mi lamento perché mi piace farle, e creano anche occasioni per conoscere nuovi compagni di gioco! Cosa che per chi ha iniziato da poco non è una brutta cosa… quasi tutte le persone con cui ogni tanto gioco gli ho conosciuti grazie alle gare.
buona serata.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.