Troppe gare

Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 155 totali)
  • Autore
    Post
  • #16747
    PjegouPjegou
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:327
      • Birdie
      Punti: 1.200

    Concordo con Mignuz sulla convenienza economica di fare gare piuttosto che giri liberi (almeno in Piemonte)

     

    Esempio lampante per questo week-end :

    Un greenfee al golf Girasoli costa 45€ il weekend.

    Questo sabato, l’iscrizione alla gara Decathlon nello stesso circolo costerà 35€.

    #16753
    Alle_UhrAlle_Uhr
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1295
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.950

    Io sono iscritto al Matilde di Canossa e ti posso dire che difficilmente superano i 60 iscritti di media, ad eccezione di gare con nome altisonante. di solito, giocando fuori gara, riesci a partire dopo le 13.30 (le ultime partenze della gara sono sempre attorno alle 12.30) Certo, non è che si risolva molto giocare in coda ad una gara. L’ultima volta ho raggiunto l’ultimo team e sono diventato di gomma ad aspettare :chedicoafare: p.s. però ad un certo punto è stato divertente vederli e sentirli discutere sui numeri dei colpi tirati!! :dimenticato:

    Ho chiesto in segreteria se avrei potuto fare fuori gara e mi ha fatto capire di no… Forse non ci siamo capiti bene…

    (Il fatto è che mi rendo conto di non essere decentemente bravo per un giro in gara, per cui preferisco fare i miei errori fuori!)

    #16759
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Io sono iscritto al Matilde di Canossa e ti posso dire che difficilmente superano i 60 iscritti di media, ad eccezione di gare con nome altisonante. di solito, giocando fuori gara, riesci a partire dopo le 13.30 (le ultime partenze della gara sono sempre attorno alle 12.30) Certo, non è che si risolva molto giocare in coda ad una gara. L’ultima volta ho raggiunto l’ultimo team e sono diventato di gomma ad aspettare :chedicoafare: p.s. però ad un certo punto è stato divertente vederli e sentirli discutere sui numeri dei colpi tirati!! :dimenticato:

    Ho chiesto in segreteria se avrei potuto fare fuori gara e mi ha fatto capire di no… Forse non ci siamo capiti bene… (Il fatto è che mi rendo conto di non essere decentemente bravo per un giro in gara, per cui preferisco fare i miei errori fuori!)

     

    Guarda secondo me o è un caso isolato o hai capito male.

    Qualsiasi campo fa di tutto pur di avere un incasso aggiuntivo, per cui dubito che – a meno che non ci fosse una shot gun e tutto il campo fosse effettivamente occupato – non ti facciano giocare fuori gara.

    Quello che davvero non capisco è l’ostinazione a NON voler far gare. Se me ne frego dell’handicap e comunque voglio fare 18 buche (SEGUENDO LE REGOLE DEL GOLF) allora che ci sia gara o meno cambia davvero poco.

    Se faccio 18 buche NON seguendo le regole del golf, allora mi sto allenando… Ad esempio mi è dispiaciuto molto che Falk non sia venuto al raduno HOG solo perchè c’era gara. Avrei fatto volentieri 18 buche con lui.

    #16761
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:194
      • Bogey
      Punti: 0

    …Quello che davvero non capisco è l’ostinazione a NON voler far gare. Se me ne frego dell’handicap e comunque voglio fare 18 buche (SEGUENDO LE REGOLE DEL GOLF) allora che ci sia gara o meno cambia davvero poco…

    Credo che non sia una questione di “capire l’ostinazione”, altrimenti si potrebbe fare esattamente il ragionamento contrario (non capisco l’ostinazione di quelli che vogliono fare gara tutte le volte, se segui le regole del golf fuori gara cosa cambia…bla bla bla). Ognuno ha i suoi gusti e sono tutti legittimi. Chi non riesce a soddisfarli (chi non vuole fare gara e non riesce perché il campo è sempre occupato) è dispiaciuto e se ne lamenta, il garofilo è contento invece perchè ogni domenica il suo desiderio trova soddisfazione.

    L’uso termine “ostinazione” poi, per chi vorrebbe solo fare quello che desidera, è un po’ irritante…

    Ti faccio due esempi personali, se utili, per provare a spiegarti perchè io non amo fare le gare:

    Fare un giro fuori gara mi permette di giocare con mio papa in relax, senza l’ansia di fare veloci (non riaprire una discussione eterna ma se tiro 100 colpi son più lento che se ne tiro 70…), potendo far passare chi da dietro è più rapido senza condizionare altri eventuali compagni di partenze, potermi fermare a riposare dopo le prime 9 se son stanco o ho fame, decidere all’ultimo momento se ho voglia e tempo di farne 9 o 18, non avere altri compagni di gioco che possono esser simpatici ma anche no (e comunque magari ho voglia solo di passare del tempo noi 2 e basta) ecc…

    Fare un giro fuori gara dalle mia pari (ER) mi fa risparmiare quasi sempre (ho capito che da voi in Piemonte o Veneto non è sempre così, ma dalla mie parti si, soprattutto nel mio circolo dove se faccio gara pago se no, non pago nulla).

    Fare un giro fuori gara mi premette di arrivare al circolo in relax, e mentre bevo un caffè incontrare qualche socio che conosco e “scegliermi” con chi girare (il golf non è solo sport ma anche social time e io lo “spendo” con chi preferisco)…

    La lista può essere allungata da tutti quelli che hanno questa inclinazione ma è solo per dire che ognuno ha le SUE ragioni  e non ce ne sono di più giuste di altre….

     

    #16763
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Ludo, il tuo discorso è ineccepibile.

    MA, perchè c’è un ma, la motivazione indicata da Alle non è tra quelle elencate, ma semplicemente “non si reputa all’altezza della gara”.

    Fermo restando che uno può pensarla come vuole, e Alle potrebbe non sentirsi pronto ad una gara anche se giocasse come TW del 2000, quello che io non capisco è il fatto che si reputi che ci sia un livello minimo, per la gara.

    La gara è con se stessi e col campo, che tu faccia 18 buche la domenica, 3 il mercoledì sera; e nulla vieta a metà di dichiarare NR e andarsene, se uno cambia programma in corso.

     

    #16771
    Alle_UhrAlle_Uhr
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1295
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.950

    Eccomi, indipendente dal discorso economico, la mia è una questione di, chiamiamola pure, onestà golfistica, ma non solo.

    1) sapendo gli errori che commetto so che passerei il tempo ad innervosirmi (e far innervosire) gentili golfisti, quindi non mi diverto, io, ma dopo un po’ avrebbero da lamentarsi anche loro, ma questo potrei anche considerarlo un aspetto secondario. Nel caso senza gara giocherei con un amico senza troppi giudizi o altro.

    2) farei (come ho fatto l’ultima volta) una bella collezione di x, ed in gara dopo po’ devi alzare la pallina, mentre se giochi in tranquillità no. (Infatti non ho mai alzato la pallina)

    3) per me è un allenamento, ed è secondo le regole del golf (a meno di non sbagliare per ignoranza), per cui niente mulligan, se vai FL ritiri, se è ingiocabile droppi, ecc, non stai a fare il picnic sul campo, ma se ti servono molti colpi sei comunque lento. MA, dato che lo considero un allenamento in versione medal (figurati se con il mio livello posso pensare a fare una gara medal) ed al mio circolo il campo è molto più corto ho la possibilità di allenarmi sul serio, perché tirare palline al range e tirarle in campo non è la stessa cosa (almeno per me è così). Per cui lo trovo molto istruttivo. :cart:

    Direi che come motivazioni mi sembrano sufficienti.  :chedicoafare:

    #16777
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Mi spiace che Ludo si sia risentito per il termine ostinazione, l’ho utilizzato pensando a Falk in particolare :) ma vedo che anche altri la pensano così…o meglio, si lamentano per le troppe gare e cominciano a non farle per partito preso.

    Io credo che sia un serpente che si morde la coda.

    A tutti piacerebbe giocare in un campo vuoto, perfetto e scegliendo se giocare in 3 ore correndo o in 5 prendendosela comoda.

    MA, purtroppo, occorre fare i conti con la realtà.

    Come ho scritto più sopra, un campo da golf COSTA e anche parecchio.

    Quindi, a meno di non pagare somme a 4/5 zeri per essere soci, in modo da essere pochi gatti che ci giocano (vedi Agasta o molti campi privati negli USA), bisogna “adattarsi”.

    Il che vuol dire, almeno in Italia, giocare in gara nei weekend o adattarsi agli orari che sono compatibili.

    Ricordo che all’estero in molti campi, pur senza gara, se non si prenota la partenza non si gioca e- anche senza gara – spesso ci si mette 5/6 ore proprio perchè c’è chi se la prende comoda/non sa stare in campo.

    Anche a me piace giocare fuori gara, specie con mia moglie…e lo prendo come allenamento, ma allenamento in vista delle gare!

    In ogni caso , consiglio a tutti di provare a giocare al mattino davvero presto (anche prima delle 7): splendido e se non volete nessuno fa proprio per voi.

     

    #16780
    FalkFalk
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:132
      • Bogey
      Punti: 75

    Eccolo qua…. sentivo le orecchie fischiare. :lol:

    I motivi per cui non faccio gare sono ormai noti e scolpiti nella roccia….aggiungiamoci pure che guardando i flight delle partenze nel mio circolo si vedono sempre gli stessi nomi giocare insieme nello stesso gruppo mentre se io chiedo di poter giocare con chi voglio mi viene risposto che non è possibile….allora andate tutti allegramente a cag….e (non voi amici di Hog eh) :) Già mi girano le balle ancora prima di inziare a giocare.

    Ad ogni modo a Settembre da me ci sono 23 (VENTITRE) gare…e poi ci si lamenta perchè il campo appena risistemato e i green appena rifatti fanno schifo.


    @Mignuz
    : Ho provato più di una volta quest’estate a partire alle 7 : è fantastico.

    E…..  anche io farei volentieri 18 buche con te….ma fuori gara :baci:

    #16781
    mikenetmikenet
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:196
      • Bogey
      Punti: 620
    Ho chiesto in segreteria se avrei potuto fare fuori gara e mi ha fatto capire di no… 

    E’ vero che non brillano in simpatia e businness, però mi sembra strano che abbiano rinunciato ad un greenfee……. però conoscendoli bene :fumo:   :P

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 3 mesi fa da mikenetmikenet.
    #16792
    MMMM
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:181
      • Bogey
      Punti: 520

    Condivido in pieno il pensiero di Alle , personalmente non è una questione di ostinazione ma di “consapevolezza dei propri limiti”. So quanto sono scarso e quanta poca esperienza ho in questo sport e per questo non mi sento per il momento “in grado” di affrontare una gara.

    Aggiungo che sono un po’ orso di mio e trovo molto rilassante (uno dei motivi per cui ho scelto questo sport) giocare da solo concentrandomi per quanto possibile sul gioco, diciamo “isolandomi” da tutto per quelle due ore.

    Con questo non ho nulla contro chi fa gare, anzi, concordo con Mignuz che la maggior parte danno una bella mano a far sopravvivere i circoli per diversi motivi.

    Sempre a “scagionare” i non garofili come me faccio un esempio che non so quanto è condivisibile: se uno corre a piedi abitualmente per sport può volendo partecipare ad una maratona, ci metterà 3/4/6/10 ore a seconda delle proprie capacità e in ogni caso potrà dire di aver corso la maratona. Però, se consapevoli di metterci 10 ore o più, partecipereste ogni anno alla maratona della città? Non so se l’esempio è chiaro..

    Con questo non voglio dire che per fare gare bisogna puntare a minimo 20 di handicap (ad esempio), ma che io personalmente proverò a fare gare solo se e quando avrò un livello minimo che mi permette di partecipare con la giusta convinzione (che non vuol dire partecipare solo se si può puntare a vincere).

    #16794
    Pigi47Pigi47
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:924
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.905

    Non sono in garofilo, infatti in circa 2 anni di attività ne ho fatte 4/5, però,dopo un periodo di allenamento, mi piace mettermi in gioco in gara per testare le mie possibilità. Giovedì ho partecipato ad una gara ed ho chiuso con 30 punti. Non ho giocato bene, ma neanche ho sfigurato, stando al passo con gli altri e chiudendo 18 buche in circa 4 ore.

    Ora so più specificamente cosa dovrò allenare di più prima della prossima gara, anche se la mattina continuo a farmi le mie 9 buche con gli amici. Comunque anche se si gioca con gli stessi amici in gara, almeno per me, é un altro giocare.

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 3 mesi fa da Pigi47Pigi47.
    #16796
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Mi intrometto in questa discussione anche se è da un pò che non scrivo più, ma “sto ritornando”…. che non so se sia un bene per il forum o meno  :cappellino:

    Ho deciso di commentare questa discussione perché da grande esperto di gare quale sono (ne ho fatte 5 se va bene in 10 anni di golf…) vorrei dire la mia….

    Anch’io sono contrario alle troppe gare, ho la fortuna di poter giocare (quando gioco…) in settimana e quindi il problema non mi tange più di tanto, riesco sempre a giocare scartando le gare e mi spiace per chi invece è costretto a farlo nel weekend.

    Concordo con Mignuz sul dire che le gare fanno cassa e la cassa serve ai circoli per andare avanti….

    C’è da fare attenzione però a non divinizzare le gare, perché si rischia di renderle uno spauracchio che magari alla lunga ci fa pure venire la voglia di smettere di giocare a golf….

    Mi spiego meglio, riporto quanto detto da @MM

    Con questo non voglio dire che per fare gare bisogna puntare a minimo 20 di handicap (ad esempio), ma che io personalmente proverò a fare gare solo se e quando avrò un livello minimo che mi permette di partecipare con la giusta convinzione (che non vuol dire partecipare solo se si può puntare a vincere).

    Posso concordare con te, non voglio fare gara se so già che farò 10 punti, non mi diverto io, non si divertono quelli che giocano con me, ma tutti siamo partiti bene o male dai 10 punti e alcuni li fanno ancora adesso quando trovano la giornata storta….

    Però la gara non deve diventare nemmeno il demonio, altrimenti alla nostra prima gara, dopo aver fatto sullo stesso campo 100 giri con almeno 36 punti  ed essere quindi quasi certi di prendere l’handicap ci iscriveremo alla prima gara e l’ansia da prestazione che ci sarà di certo farà il suo corso….

    Ed ecco arrivare la gara da 10 punti, dopo 100 giri in campo da handicap….

    Se poi invece il discorso è, non voglio fare gara perché magari ogni tanto in qualche colpo, se non rallento, voglio giocarmi anche due palline è un’altro discorso ma a mio avviso è errato cercare di arrivare già in condizione di fare score prima di fare la prima gara….

     

    Per fare un paragone e come se dicessi, inizio a giocare a golf sul tee e continuerò a farlo fino a quando non riuscirò a tirare draw e fade, solo allora inizierò a tirare dall’erba….

    La gara si porta dietro con se aspetti aggiuntivi del golf, ansia, voglia di  fare bene, tutti fattori che fanno parte del golf o di un’altra sfaccettatura del golf che se non “testati” e “allenati” potrebbero portarci a fare brutta figura anche se nei giri di prova abbiamo sempre fatto un gran gioco….

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 3 mesi fa da wedge60wedge60.
    #16808
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:194
      • Bogey
      Punti: 0

    MA, purtroppo, occorre fare i conti con la realtà. Come ho scritto più sopra, un campo da golf COSTA e anche parecchio. Quindi, a meno di non pagare somme a 4/5 zeri per essere soci, in modo da essere pochi gatti che ci giocano (vedi Agasta o molti campi privati negli USA), bisogna “adattarsi”. Il che vuol dire, almeno in Italia, giocare in gara nei weekend o adattarsi agli orari che sono compatibili.

    Questo è sicuramente il nocciolo della questione; se le 20 gare al mese sono l’unico modo per far quadrare i conti hai ragione tu e a noi nongarofili tocca ingoiare il rospo e praticare meno di quello che vorremmo/potremmo (almeno nel mio caso).

     

    #16812
    almalealmale
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:75
      • Double bogey
      Punti: 75

    Anche io sono un caso patologico, visto che pratico e gioco in campo una volta alla settimana quasi tutte le settimane da aprile a novembre, ma da quando sono tesserato, ovvero gli ultimi 3 anni, ho fatto 2 gare nel 2015, 1 nel 2016 e 0 nel 2017; ma sono uno di quelli che in gara è lontano dal raggiungere il punteggio per arrivare almeno a 36 di hcp. Farei anche più gare, ma in settimana riesco a tenermi libero solo il venerdì pomeriggio e durante il we, per motivi vari, ho quasi sempre altri impegni.

    PS

    Almeno una gara vorrei farla anche quest’anno, niente raduno HoG? :gogo:   :driver:   :ferro7:

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 3 mesi fa da almalealmale.
    #16825
    Alle_UhrAlle_Uhr
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1295
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.950

    @wedge, non è questione di fare “bella figura” in gara o vincere la categoria, di il mio primo giro ad un 18 buche mi sono reso conto che quello che credevo di aver imparato nei miei giri di golf al mio circolo (ben definito pitch & putt da Alby), dove in caso di gara mi abbasserei tranquillamente di hcp il caso di gara, è ben poco. È vero che non è ancora passato un anno fa quando ho iniziato, però mi rendo conto che avrei un abbassamento di hcp “falso”, per cui preferisco non fare gare, ma un minimo di esperienza. La considero onestà golfistica.

    :pugnette:

Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 155 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.