Dopo un periodo di intenso utilizzo del tappeto erboso (calpestamento, gioco, attività sportiva), si rende necessario un insieme di interventi, detti di rigenerazione, che servono soprattutto ad eliminare il compattamento e a ripristinare la struttura dello strato di terreno interessato dalle radici.
Tra i lavori di rigenerazione è quindi fondamentale l’intervento di arieggiatura, tramite bucatura o carotatura, finalizzato a migliorare gli scambi gassosi tra suolo ed atmosfera, incrementare la circolazione dell’acqua a livello radicale, diminuire la formazione di ristagni idrici e aumentare la mobilità degli elementi nutritivi nel terreno.
L’operazione consiste nel rimuovere cilindri di terreno del diametro di circa 20 mm, ad una densità di circa 400 fori al metro quadro.
Nei terreni particolarmente ricchi di argilla i fori vengono riempiti con sabbia silicea per migliorare le caratteristiche fisiche di permeabilità e struttura del terreno.
I benefici si evidenziano con un maggior sviluppo in profondità dell’apparato radicale che migliora la resistenza alle situazioni di stress.