Taggato: gare di golf, modifica score
-
AutorePost
-
12 Gennaio 2017 alle 11:57 #8836
eccolo là l’italiano.
NON ti preoccupare del circolo. preoccupati di quello che devi fare tu. poi al circolo al limite si interessa la Fed.
Ripeto comunque che può esserci anche comunicazione verbale tra te e il cicolo. per cui si chiede.
fate voi? ocio che altrimenti vado io. altrimenti poi escono situazioni tipiche:
ma io pensavo lo facesse il giocatore, ma io pensavo lo facesse il circolo….
12 Gennaio 2017 alle 12:03 #8840Ma guarda io sono l’italiano ancora peggiore, faccio prima a non fare le gare perchè per ME il golf non è tutte queste rotture di balle ma è solo il gioco in campo…
Detto questo, sono concorde con te che sia giusto fare tutto quello che c’è da fare per andare contro queste persone, ma allora tu sei d’accordo con lo Stato che chiede a chi si occupa di fare la revisione della macchina di denunciare chi non ha l’assicurazione in regola ?
Insomma dobbiamo diventare tutti i controllori di tutti visto che nessuno rispetta le regole ? Va bene ma allora non viviamo più….
12 Gennaio 2017 alle 12:37 #8846per wedge:
Art. 2 – Tesserati federali 1. Tutti i tesserati federali, ai sensi del Titolo IV dello Statuto FIG, sono tenuti all’osservanza delle norme statutarie e regolamentari federali, nel rispetto dei principi di lealtà, probità e correttezza.
3. Il dirigente, il socio o il tesserato che comunque abbia, od abbia avuto, rapporti con affiliati o persone che abbiano posto o stiano per porre in essere taluni degli atti indicati al comma precedente o comunque ne abbia notizia <span style=”color: #ff0000;”>ha il dovere di informarne con ogni mezzo idoneo la Procura federale, qualunque sia il modo in cui ne sia venuto a conoscenza.</span>
questo tanto per metterti a tuo agio
Benissimo quindi dobbiamo capire anche quale sia il CIRCOLO DI GOLF che deve chiudere i battenti… Perchè se è corretto che squalificando questa persona si toglie di mezzo uno che vuole giocare non rispettando le regole, togliendo di mezzo anche il circolo si elimina anche un “terreno fertile” dove queste persone magari hanno vita facile… Perchè se io in veste di giocatore denuncio al circolo un fatto, anche il circolo è informato sui fatti e quindi dovrebbe provvedere o sbaglio ? Anche il circolo è iscritto alla Federazione e quindi è soggetto agli stessi obblighi e condizioni o sbaglio ? Mi sa che in Italia rimarrebbero si e no 2-3 circoli così non avrebbero più il problema della carenza di tesserati….
Wedge … non è così vero come asserisci …. basta guardare sul sito della Federazione quante sono le sentenze e i provvedimenti di squalifica emessi ogni anno …. e se li leggi ti accorgerai che sono sempre le Segreterie dei Circoli (tutti, da nord a sud indistinatamente) che, sulla base di una segnalazione del giocatore, istruiscono il provvedimento presso la Procura Federale …..
il link è questo : http://www.federgolf.it/federazione/giustizia-federale/
in fondo alla pagina ci sono gli ultimi 4 anni di sentenze
12 Gennaio 2017 alle 14:23 #8862Esatto.
Solo quest’anno sono state emesse una settantina di sentenze (non tutte di squalifica, ci sono anche delle ammonizioni e delle assoluzioni)12 Gennaio 2017 alle 17:13 #8893Dico la mia anche se di gare ufficiali sono molto ignorante, io credo che “barare” in un gioco o in uno sport sia inutile e faccia pure perdere lo spirito del Gioco.
Detto ciò credo che il golf debba mantenere un po’ dello spirito originale, ovvero che debba essere lo stesso giocatore ad “arbitrarsi” dandosi delle penalità e segandosi il giusto punteggio. Non so se mi troverò mai in una situazione simile, in cui devo “denunciare” un illecito sportivo. Nel caso agirò secondo i miei “principi” che uso anche nella vita quotidiana.
Finisco dicendo che l’errore di punteggio possa vericarsi e vada punito secondo le nuove norme, che se non sbaglio, prevedono la correzione del punteggio e la penalità, ovviamente quando questo è di natura colposa. Quando vi è dolo allora penso che vada perseguito secondo le norme della giustizia sportiva previste in questi casi, in quando, credo trattasi di illecito ben più grave di un errore non voluto.12 Gennaio 2017 alle 17:30 #8895Quoto in pieno
12 Gennaio 2017 alle 17:30 #8896@Pjegou: giusto per curiosità, questo “signore” con 34 punti avrebbe vinto qualche premio? Perché altrimenti bisognerebbe avvisare questi “sconosciuti” che in futuro facciano un po’ meglio! Eh, perbacco…..
12 Gennaio 2017 alle 17:55 #8898@pjegou: giusto per curiosità, questo “signore” con 34 punti avrebbe vinto qualche premio? Perché altrimenti bisognerebbe avvisare questi “sconosciuti” che in futuro facciano un po’ meglio! Eh, perbacco…..
Era nei playoff di un circuito.
Avendo i punti per passare al turno successivo, ha partecipato alla seconda gara finendo tra i primi. Non ero più il marcatore.
Invece è andato male alla finale finendo nelle retrovie.
13 Gennaio 2017 alle 7:57 #8911Questa discussione è tanto utile per principio quanto sterile nel concreto… I circoli in primis se possono evitare di sanzionare un socio lo fanno, ovviamente si fanno meno riguardi per gli esterni, ma quante volte mi è capitato di giocare con soci che per la loro reputazione vengono messi con esterni per evitare di rischiare imbarazzanti situazioni con altri soci più altolocati… e quante volte capita di andare in circoli e vedere sempre le solite quadrette che guardacaso sono sempre in zona neutra…
Sinceramente, e parlo da giocatore itinerante, andare in altri circoli dove non sei socio e dove magari ti trattano comunque bene a fare lo sceriffo non mi piace, io gioco per la mia passione e se ci sono infrazioni gravi ok, ma se sono cose veniali, tendo a fare magari una battuta, ma senza essere troppo pignolo e alla prima chiudo un occhio. Una volta che i miei compagni capiscono che so le regole e conto i colpi vedo come evolve la cosa, nel caso di ulteriori leggerezze allora divento inflessibile…
Il discorso non va sulla correttezza di persone come noi che solo per il fatto di seguire un forum di golf dimostrano di interessarsi a questo sport a 360° con doveri e diritti, ma su quella del contesto italiano in cui questo sport è inserito… sputtanare (scusate il francesismo) un socio da parte della segreteria significa perdere il socio quanti circoli conoscete che lo farebbero…?
13 Gennaio 2017 alle 9:00 #8914salve.
messo d’imperio dal direttore a marcare un chiaccherato giocatore del circolo ( metà di ottobre ).
alla prima buca ( par cinque ) gli faccio , pur sapendo benissimo che aveva fatto sei :
” sette vero …… a no scusa dopo il rattone col secondo hai
fatto un bellissimo legno , approccio a correre e due put … quindi sei . scusami ancora.”.
effetto ottenuto.aveva capito che aveva un marcatore attento , che non solo gli contava i colpi , ma
ne ricordava pure gli esiti.
in effetti da li non l’ho più cagato curando solo il mio gioco , mi limitavo a scrivere quello che mi diceva .
risultato suo : 21 punti stb.
credo siano stati gli olandesi anni fa , a mettere su strade pericolse delle
sagome molto realistiche di agenti in divisa . la gente rallentava ed il pericolo era scongiurato.
il deterrente funzionava.
a volte basterebbe un marschall , magari cieco , ma con un binocolo in mano , appollaiato su un’altura
che domina qualche buca a fare la differenza.
nel mio circolo purtroppo non è usanza.13 Gennaio 2017 alle 10:52 #8926Qualche aneddoto di infrazioni veniali ce lo racconti, magic?
13 Gennaio 2017 alle 11:18 #8932l’errore di punteggio possa vericarsi e vada punito secondo le nuove norme, che se non sbaglio, prevedono la correzione del punteggio e la penalità, ovviamente quando questo è di natura colposa.
Non è proprio così. Il punteggio errato è sanabile (con due ulteriori colpi di penalità) solo se hai omesso di segnarti una penalità perché ignoravi di aver infranto una regola.
Non è invece mai sanabile un errore sul totale dei colpi fatti.13 Gennaio 2017 alle 12:47 #8941l’errore di punteggio possa vericarsi e vada punito secondo le nuove norme, che se non sbaglio, prevedono la correzione del punteggio e la penalità, ovviamente quando questo è di natura colposa.
Non è proprio così. Il punteggio errato è sanabile (con due ulteriori colpi di penalità) solo se hai omesso di segnarti una penalità perché ignoravi di aver infranto una regola.
Non è invece mai sanabile un errore sul totale dei colpi fatti.Sicuro? Avevo letto che era stata introdocca regola che anche in caso di errore sui colpi non ci fosse più la squalifica immediata, andrò a rileggere sta cosa, se la trovo.?
Anche se di fatto l’errore per la mancata penalità comporta il segnare un punteggio inferiore…
Allora non l’ho capita si vede?- Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Fugo.
13 Gennaio 2017 alle 13:13 #894413 Gennaio 2017 alle 13:15 #8945 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.