Golf Druento Cascina i Merli

Il Golf Club Druento conosciuto anche come Golf Club Cascina i Merli si trova in Piemonte, immerso nel verde del pre-parco della Mandria, circondato dal panorama del Monte Rosa e del Monviso, con vista sulla Reggia di Venaria, un campo ampio e divertente e abbastanza semplice.

Il Golf Druento, chiamato Cascina i Merli prende il nome dalla ristrutturazione di una cascina della seconda metà del Settecento in cui attualmente risiede la club house e i relativi servizi, il percorso è un 9 buche senza particolari difficoltà permettendo così il gioco, oltre che a giocatori esperti anche a principianti e neofiti.

Il circolo si trova alle porte della città di Druento in provincia di Torino, il club è facilmente raggiungibile tramite la tangenziale di Torino, uscita Savonera-Druento e proseguire sempre dritti in direzione Druento, all’ultima rotonda suguire le indicazioni per Cascina i Merli, l’ingresso del circolo si trova a 700 metri dopo il cancello che si apre con il bottone posto alcuni metri prima.

Il campo è stato fondato nel 2002, il percorso 9 buche disegnato da Giorgio Ferraris, è un par 36 che conta una lunghezza di 2.864 metri per gli uomini che scendono a 2.433 per le donne, a disposizione dei soci e dei giocatori ospiti un campo pratica con driving range posto dietro al green della buca 8, un’area putting green, un’area gioco corto e bunker oltre ad una rete di pratica vicino al putting green per riscaldarsi prima di partire per il giro.

Buca 1 – Par 4 – Hcp 17
Uomini: 295 m – Donne: 260 m

Buca semplice, attenzione solo ai due canaletti presenti sulla destra e frontalmente a circa 10 metri dal green, sulla destra dopo il canale inoltre è presente il fuori limite ma i margini di errori sono ampi, se siete potenti meglio non rischiare e giocare un legno in sicurezza altrimenti date spazio al drive.

Buca 2 – Par 5 – Hcp 3
Uomini: 490 m – Donne: 440 m

Buca lunga e non facilissima, la seconda più difficile del campo, a sinistra c’e sempre il corso d’acqua ed inoltre è presente un bunker di percorso, buca dritta con fairway ampio, un par 5 da giocare con attenzione ma senza grosse difficoltà.

Buca 3 – Par 4 – Hcp 5
Uomini: 375 m – Donne: 270 m

In questo par 4 troviamo fuori limite a sinistra e a destra invece il fairway della buca adiacente e da considerarsi fuori limite come in tutte le altre buche, basta andare dritto…
…green ben difeso da due bunker uno a sinistra e uno a destra da evitare.

Buca 4 – Par 3 – Hcp 13
Uomini: 148 m – Donne: 122 m

Un par 3 che sembra facile, di certo non molto lungo ma il bunker posto sulla sinistra è abbastanza grande mentre il green è stretto e lungo, attenzione al fuori limite posto dietro al green.

Buca 5 – Par 5 – Hcp 11
Uomini: 465 m – Donne: 405 m

Un par 5 che potrebbe portare punti, con un bel drive dal tee shot il secondo colpo potrebbe già portare al green, attenzione al bunker di percorso posto sulla sinistra mentre a circa 90 metri prima del green un corso d’acqua rende la zona pericolosa.
Green difeso da un albero sulla sinistra, meglio spostarsi sulla destra con il secondo colpo, giocando in sicurezza meglio rimanere prima del fiume e poi giocare un approccio al green.

Buca 6 – Par 4 – Hcp 1
Uomini: 360 m – Donne: 300 m

La buca più difficile del campo, un secco dog leg a destra, il taglio è praticamente impossibile in quanto si cadrebbe di certo nel bosco e nel fuori limite.
Un grande bunker di percorso non rende facile il primo colpo, meglio giocare sulla sinistra nella curva lasciandosi così un secondo colpo a circa 150 metri dal green. Un corso d’acqua protegge il green e alcuni alberi infastidiscono la vista, meglio giocare in sicurezza prima del corso per lasciarsi un approccio al green più facile.

Buca 7 – Par 3 – Hcp 7
Uomini: 140 m – Donne: 112 m

Un par 3 abbastanza semplice, attenzione al bunker e al rivolo d’acqua posti a difesa dell’ampio green, che si presenta con numerose pendenze di difficile lettura.

Buca 8 – Par 4 – Hcp 15
Uomini: 292 m – Donne: 254 m

Un leggero dog leg a destra, se siete potenti sul primo tiro potete provare a tagliare per arrivare direttamente in green con il drive, se invece rimanete corti i bunker vi potrebbero far perdere parecchi colpi, meglio quindi giocare in sicurezza a centro fairway senza rendere complicata una buca facile.

Buca 9 – Par 4 – Hcp 9
Uomini: 301 m -Donne: 270 m

Conclude il campo un par 4 con dog leg leggero a sinsitra, meglio non tagliare l’angolo e giocare seguento il campo, in questo modo con il secondo colpo si arriva comodi al green, protetto da due bunker profondi, green che presenta diverse pendenze ma risulta molto ampio e non particolarmente difficile.

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Golf Club Punta Ala

L’A.S.D. Golf Club Punta Ala ha iniziato la sua attività nella primavera dell’anno 1964. Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: