Tee Time

L’ITALIA DEL TURISMO PUNTA SUL GOLF

Tee Time

Declinare il golf come economia del territorio, con ricadute importanti sull’indotto, in un connubio costruttivo con il sistema della ricettività e la promozione dell’enogastronomia, dell’arte, della cultura e delle tradizioni. Con questo spirito si presenta TeeTime-Borsa internazionale del Turismo del Golf

Verona, gennaio 2012 – Il principale obiettivo di TeeTime-Borsa internazionale del Turismo del Golf è favorire incontri b2b e b2c, integrando i diversi soggetti che operano nel settore, dalle agenzie di viaggio ai tour operator, ai campi da golf e agli hotel, fino al pubblico di riferimento.

La parte business dell’evento è il workshop “business in campo” che attraverso tavoli di lavoro tra domanda e offerta, rivolgendosi prevalentemente al mercato internazionale, prevede l’incontro tra rappresentanti di campi da golf, hotel, tour operator e agenzie di viaggio con buyer italiani e stranieri specializzati nel turismo del golf che partecipano alla Borsa. L’appuntamento è previsto per il giorno lunedì 27 febbraio. Dal sito, al link http://www.teetimeitaly.it/modulo è possibile scaricare il modulo di iscrizione.

Il programma prevede, inoltre, seminari e convegni nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 febbraio. Informazioni dettagliate sono pubblicate sul sito di riferimento www.teetimeitaly.it costantemente aggiornato.

L’evento ha il patrocinio di Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, Federturismo Confindustria, Federalberghi, Assoturismo – Confesercenti ed Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.

“Il TeeTime – spiega  Claudio Ucci, general manager di Euroconsulting, società organizzatrice dell’evento – intende valorizzare il golf come strumento di promozione e sviluppo territoriale. Punta a rafforzare l’immagine e l’accoglienza italiana. Un’occasione esclusiva per quanti cercano sul mercato turistico e del golf concreti momenti di promozione e collaborazione commerciale per il prodotto ‘Italia, Golf & Turismo'”.

Questa nuova agenda internazionale arricchisce la già articolata proposta del Sig-Salone Italiano del Golf integrandolo con uno strumento di marketing territoriale che si rivolge a soggetti anche fuori dai confini nazionali.

TeeTime è un “evento nell’evento”. Arricchito anche da Vivi la Casa e Progetto Fuoco, ospitati nello stesso periodo sempre da Veronafiere – uno dei poli fieristici d’Italia più conosciuti al mondo – per una superficie espositiva totale di circa 16mila metri quadrati per garantire il massimo dell’affluenza nella somma dei visitatori che, ciascuno degli eventi, ha consolidato in anni di gestione. La superficie espositiva dell’evento dedicato al golf è di oltre 2mila metri quadrati.

L’evento dal 2012 avrà cadenza annuale e sarà articolato in diversi momenti che andranno a completare una sinergia di interventi utile a presentare, programmare e promuovere il turismo del Golf.

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: