Revisione hcp di fine anno

  • Questo topic ha 90 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 12 mesi fa da AlbyAlby.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 91 totali)
  • Autore
    Post
  • #8578
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    A parte il legittimo orgoglio di golfista ⛳  , c’è qualche altro motivo per voler avere hcp il più basso possibile?

    #8580
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    A parte poter giocare in alcuni campi che richiedono un hcp massimo pari a x, oppure qualche gara riservata sempre a hcp sotto una certa soglia, o ancora ambire a diventare un pro, non vedo altri motivi se non l’orgoglio di un numero che sulla carta dice quanto sei bravo.

    #8581
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

     

    evidentemente sbagli adesso non conosco e non voglio conoscere l’algoritmo, ma se su sette gare non una volta sie arrivato in zona neutra…. mi pare che l’hcp non sia congruo. alla fine ti hanno assegnato tutte le virgole prese + 1 colpo e mezzo per aiutarti…. non per umiliarti.

    Aspetta, chiarisco subito una cosa: io non prendo la risalita di hc come un’umiliazione, ma come uno stimolo, come ho riportato nel mio primo messaggio in questo thread, in cui dicevo anche che l’innalzamento me l’ero meritato.

    Il mio dubbio nasce dal fatto che, sempre come già detto in precedenza, io ho ricevuto 3 colpi in più di hc con 7 virgole, a fronte di un mio amico che con 6 non ne ha ricevuta nemmeno uno:

    risultati mio amico (con hc 13): 11 gare complessive nel 2016, così suddivise:

    2 gare a coppie (non valide x variazioni di hc)

    2 ritiri

    1 zona neutra

    6 virgole

    Totale revisione hc: NESSUNA

    Quindi, ricapitolando:

    io: ricevo tre colpi in più per aver preso 7 vigole su 7 gare totali disputate
    mio amico: nessuna variazione con 6 virgole (dove su 9 gare utili ha preso la zona neutra UNA VOLTA SOLA)
    Lungi da me fare polemica, ma è lampante che qualcosa non torna, eh… forse per il fatto che in due occasioni il mio amico si è ritirato anziché consegnare lo score e prendere le sue belle virgole –> ciò però significherebbe che il sistema premia i furbi che alla fine della gara, in caso di risultato basso, non consegnano lo score per non prendere la virgola.

    Comunque la metti c’è qualcosa che non quadra, a livello macroscopico.

    Infine non ho capito cosa intendi con

    alla fine ti hanno assegnato tutte le virgole prese + 1 colpo e mezzo per aiutarti…. non per umiliarti.

    Io le mie virgole me le ero già prese durante l’anno, salendo da 17,8 a 18,5 (ormai le famose 7 virgole…): arrivato a 18,5 non ho più fatto gare.

    Mt14, non fraintedere quello che ho scritto come una polemica nei tuoi confronti, perché non è così (anzi, grazie per avermi risposto).

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da HaloHalo.
    #8585
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

    A parte il legittimo orgoglio di golfista ⛳ , c’è qualche altro motivo per voler avere hcp il più basso possibile?

    io suddivido i golfisti in due macro-categorie:

    1. quelli che ci tengono all’hc in modo ossessivo (ma non lo ammettono MAI) e lo esibiscono come uno status-symbol;
    2. quelli che se ne disinteressano e non lo vivono come una “classifica” tra golfisti.

    io appartengo certamente alla seconda categoria: certe volte (soprattutto quando so di essere in quadretta con miei amici) arrivo alle gare e non so nemmeno quanto giocherò su quel campo e lo scopro solo all’atto del ricevimento dello score. Altre volte invece mi preparo meglio e verifico tutto prima, ma solo nell’ottica di giocarmi meglio le mie carte durante la gara.

    La realtà è che avere un hc basso potrà anche essere una cosa di cui potersi vantare, ma solo se all’atto pratico poi riesci a giocarlo: io ho visto diversi casi di gente hc 10 o giù di lì che poi giocava come un hc 20 (o peggio!) lamentandosi poi “strano, oggi non riesco ad alzare una palla..” quando invece chiunque li avesse visti giocare avrebbe chiaramente capito che il loro hc era farlocco (magari ottenuto con marcatori compiacenti…).

    Io vedo il golf come un gioco contro il campo e contro me stesso: se in una gara contro di me baro… che senso ha??

    #8591
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    non vedo altri motivi se non l’orgoglio di un numero che sulla carta dice quanto sei bravo.

    sulla carta…..

    La realtà è che avere un hc basso potrà anche essere una cosa di cui potersi vantare, ma solo se all’atto pratico poi riesci a giocarlo

    frase che evidenzio e sottoscrivo in toto.

    io stesso ho un hcp troppo basso per come gioco. figlio di gare “della madonna” per poi tornare sulla terra e non riuscire a giocarlo per l’85% delle uscite. (ma intendo 25/26 punti di media)

    P.S. nono tranquillo non mi offendo e neanche la mia era una critica nei tuoi confronti. è che la maggiornaza dei golfisti vive l’innalzamento come un’onta.

    p.s. mi era sfuggito che le vigole le avevi pagate già…. forse effettivamente è un tantino esagerato, ma forse figlio proprio del non raggiungimento della zona neutra

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Mt14Mt14.
    #8593
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:55
      • Double bogey
      Punti: 0

    L’handicap, per me, indica quanto potenzialmente posso e riesco a fare su un campo da golf.

    Siccome l’obiettivo è riuscire a migliorare me stesso, l’indice di questo miglioramento è l’handicap. Non vedo un altro parametro.

    Ovviamente sappiamo tutti che per migliorarsi nel golf non è così semplice, indipendentemente se si ha 50, 40, 36, 20 di hcp.

    Vado in campo pratica per migliorarmi, sperando di portare i miglioramenti in campo e poi in garette amatoriali e divertirmi.

    Io mi diverto se gioco bene, non se faccio una passeggiata. Devo avere un obiettivo. E se gioco bene significa che molto probabilmente che ho giocato intorno al mio hcp.

    Non considero l’hcp uno status symbol (non mi frega niente), lo considero un parametro personale da battere in gara oltre che serve per giocare insieme alle altre persone che magari hanno hcp diversi.

    Magari sbaglio, ma la vedo così perché mi diverto se riesco a migliorare me stesso. Paradossalmente le gare, magari che tutti abbiamo provato a vincere, con 35 punti o 36 punti non è che mi danno tutta sta soddisfazione; preferisco fare un quinto posto con 37 punti magari.

    PS: ma come si mettono le faccine? boh

    #8594
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    io: ricevo tre colpi in più per aver preso 7 vigole su 7 gare totali disputate mio amico: nessuna variazione con 6 virgole (dove su 9 gare utili ha preso la zona neutra UNA VOLTA SOLA)

    Guarda che c’è virgola e virgola

    Il tuo amico prende la virgola al di sotto del 33 (3° cat, zona neutra 33-36), magari le sue virgole erano tra il 30 e il 32, e poi dipende dallo slope del campo, un 28 non ha sempre lo stesso valore (ai fini revisione, ovviamente).

    P.S. guarda che con un NR si prende la virgola (però i risultati non vengono utilizzati nel conteggio dei valori ai fini revisione).

     

    L’handicap, per me, indica quanto potenzialmente posso e riesco a fare su un campo da golf.

    Per come è strutturato il sistema EGA non è così, è piuttosto un indicatore della tua migliore prestazione.

    In effetti dalla relazione di accompagnamento alla revisione precedente (quella con la mediana) si poteva capire che a livello europeo (nazioni con sistema EGA) i golfisti non riuscivano a giocare il loro handicap, dato che l”EASS era per tutte le categorie al limite inferiore della zona neutra…

    Uno dei pochi che riesce a giocare mediamente il suo handicap lo abbiamo qui sul forum: pjegou (che infatti è andato vicinissimo ad una revisione in diminuzione)

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da AlbyAlby.
    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da AlbyAlby.
    #8595
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    non vedo altri motivi se non l’orgoglio di un numero che sulla carta dice quanto sei bravo.

    sulla carta…..

    La realtà è che avere un hc basso potrà anche essere una cosa di cui potersi vantare, ma solo se all’atto pratico poi riesci a giocarlo

    frase che evidenzio e sottoscrivo in toto.

    Condivido a pieno anche io, è proprio questo che intendevo nello scrivere “sulla carta”.

    Il mio dubbio nasce dal fatto che, sempre come già detto in precedenza, io ho ricevuto 3 colpi in più di hc con 7 virgole, a fronte di un mio amico che con 6 non ne ha ricevuta nemmeno uno: risultati mio amico (con hc 13): 11 gare complessive nel 2016, così suddivise: 2 gare a coppie (non valide x variazioni di hc) 2 ritiri 1 zona neutra 6 virgole Totale revisione hc: NESSUNA Quindi, ricapitolando: io: ricevo tre colpi in più per aver preso 7 vigole su 7 gare totali disputate mio amico: nessuna variazione con 6 virgole (dove su 9 gare utili ha preso la zona neutra UNA VOLTA SOLA)

    Tornando agli algoritmi, che mi piacciono per deformazione scolastica, per avere il quadro completo devi tenere in conto anche il tuo ultimo risultato del 2015 e gli ultimi due del tuo amico, perchè la revisione annuale si basa su un minimo di 8 risultati utili, e se nell’anno preso in considerazione non si arriva a 8 si prendono gli ultimi dell’anno precedente.

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Aquila80Aquila80.
    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Aquila80Aquila80.
    #8607
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

    L’ultimo mio risultato del 2015 era sicuramente una virgola (toh, che novità!) quelli del mio amico non lo so…

    Comunque la si guardi, a me rimane il dubbio che ci sia disomogeneità nei calcoli tutto qui (che le virgole non contino tutte uguali in fase di revisione confesso che non l’avevo mai sentito).

    Alla fine il mio innalzamento di hc di 3 punti mi darà un bell’aiuto per le prossime gare, per cui… ben venga!!!

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da HaloHalo.
    #8619
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    Le “virgole” per la revisione non contano tutte allo stesso modo, conta il punteggio, più qualche altro parametro, tipo SR del campo. Quindi una ex virgola presa con 29 è molto diversa da una ex virgola presa con 20.

    #8620
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    (che le virgole non contino tutte uguali in fase di revisione confesso che non l’avevo mai sentito).

     

    Beh… se ci pensi è ovvio: oltre alla difficoltà del campo (tenuta in conto considerando lo slope), anche a parità di slope prendere la virgola con 30 punti è una cosa (alla fine hai giocato poco peggio del tuo livello), prendere la virgola con 20 è ben diverso (hai giocato di m…a :) )

    #8622
    Flavio49Flavio49
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:58
      • Double bogey
      Punti: 235

    Gli aggiustamenti fatti con gli handicap di gioco, se ho capito bene, contano poco.

    Se fai 30 punti su un campo che vale 108 e 30 punti su un campo che vale 136 il calcolo cambia completamente.

    #8623
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:55
      • Double bogey
      Punti: 0

    Si esatto. L’hcp di gioco non conta; non viene contemplato nelle formule dell’HR.

    Conta molto lo Slope Rate del campo; a parità di risultato Stableford su campi diversi più è alto lo SR e più si abbassa l’SGD calcolato della singola gara.

    Più è bassa la media degli SGD più il limite maggiore della forbice dell’hcp Revisionato è bassa. Se il limite maggiore della forbice è più basso è possibile che l’hcp esatto EGA sia superiore al limite maggiore della forbice.

    Se l’hcp esatto EGA è più alto del limite maggiore della forbice a questo punto occorre calcolare l’aggiustamento facendo la differenza tra il limite maggiore della forbice e l’hcp esatto EGA e lo si arrotonda per difetto.

    Dopo tutti sti giri può uscire che l’aggiustamento è zero (come nel mio caso).

    #8624
    Anonimo
    Inattivo
    • Offline
      • Messaggi:55
      • Double bogey
      Punti: 0

    Simulando su foglio Excel di aver giocato 18 gare nell’anno tutte con 30 punti STB e di conseguenza non essere sceso di hcp, sarei arrivato al limite basso della forbice calcolata e di conseguenza rischio revisione verso l’alto.

    Simulando su foglio Excel di aver giocato 18 gare nell’anno tutte con 29 punti STB , revisione verso l’alto di 1 colpo.

    Quindi facendo un paragone al volo (senza calcoli alla mano eh) con l’anno scorso in cui si prendeva la virgola: prendendo 18 virgole (e non ricordo se era possibile prendere così tante virgole o se ci fosse un limite) l’HR è comunque premiante se le gare fatte sono tante, se le gare fatte sono poche (mettiamo solo 8) sarebbe invece penalizzante.

    #8627
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    L’anno scorso il limite di innalzamento dai risultati di gara era due colpi dall’exact handicap di inizio anno.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 91 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.