Costi del golf

GOLF quanto mi costi???

Costi del golfStufo di spiegare a tutti i miei amici e conoscenti che il golf non è sport d’elite per ricchi, almeno dal punto di vista del portafoglio, ho girato in internet per trovare il punto di vista di uno sciatore.

Lo sci, almeno qui in Piemonte, è sport domenicale per eccellenza nella stagione invernale.

Sempre in questa regione possiamo scegliere tra moltissimi campi da golf per tutte le tasche e a tutte le distanze da casa.

Nell’articolo che segue ho preso come riferimento l’articolo trovato su http://www.skiforum.it/_pag/0005-quanto-costa-sciare.php e l’ho “parafrasato” adattandolo al golf.

Ringrazio il sito skyforum.it per la base dell’articolo e li invito a esprimere le loro opinioni al proposito.

GOLF SCI

Analizziamo brevemente quanto costa mediamente una giornata di golf per un giocatore occasionale.

Per occasionale intendo il giocatore che va a giocare in auto per un giorno solamente. Arriva alla mattina, solitamente presto, ed alla sera se ne torna a casa.

Faccio riferimento ad un ipotetico giocatore occasionale medio, tendente allo squattrinato. Il golfista occasionale parte da casa molto presto, verso le 08.00 di mattina.

Analizziamo brevemente quanto costa mediamente una giornata di sci per uno sciatore pendolare.

Per pendolare si intende lo sciatore che va a sciare in auto per un giorno solamente. Il pendolare è colui che arriva alla mattina, solitamente presto, ed alla sera se ne torna a casa.

Faccio riferimento ad un ipotetico sciatore pendolare medio, tendente allo squattrinato. Lo sciatore pendolare parte da casa molto presto, verso le 05.00 di mattina.

I motivi che lo spingono a partire cosi presto sono tra i più vari, ma i principali sono:
– non vuole arrivare in campo molto tardi per non perdere molto tempo e lasciare una parte della domenica per la famiglia o per i fatti propri;

I motivi che lo spingono a partire cosi presto sono tra i più vari, ma i principali sono:
– non può arrivare sulle piste dopo le 08.30 perchè anche perdere 2 minuti è molto grave;
– deve fare colazione in pasticceria con capuccino e fetta di torta ipercalorica prima che aprano le piste;
– deve evitare il traffico pesante delle strade che deve percorrere per arrivare alla prescelta località sciistica.

Quindi dopo aver fatto una prima colazione a casa, il golfista occasionale parte e percorre circa 50 km.
Questo in media, anche se in Italia la distribuzione dei campi da golf è fortemente disomogenea.

Quindi dopo aver fatto una prima colazione a casa, caffelatte e pastina, lo sciatore pendolare parte e percorre la bellezza di soli 200 km.

Arriva a destinazione alle 08.05 e fa colazione come precedentemente detto e spende 4 euro.

Arriva al circolo verso le 8:45 e spende per il green-fee mediamente 35 euro

Va acomperare lo skipass alle 08.15 e spende mediamente 35 euro.

Alle 08.50 ritorna alla macchina e con calma si mette le scarpe, scarica l’attrezzatura e si presenta in campo pratica alle 09.00.

Qui si prende un’ora per “riscaldare” lo swing, prima di partire.

Alle 08.20 ritorna alla macchina e con calma si mette gli scarponi, scarica gli sci e si presenta al cancelletto della seggiovia alla 08.40.

Qui aspetta tutto contento 5 minuti ed alle 08.45 aprono la seggiovia.

[…]

Verso le 10:00 si presenta alla buca 1 e parte per il giro, senza mai fermarsi fino alla buca 9, che completa con calma verso le 12:30.

A quest’ora si ferma nel ristorante o il bar del circolo e mangia un piatto a tavola o un panino ed una birra media o un bicchiere di vino, alla fine si beve un caffè. Spesa complessiva:12 euro circa.

Continua a sciare ininterrottamente e senza mai fermarsi se non per la “pipi” delle 10.30, fino alle 11.25.

A quest’ora si ferma nella solita baita e chiede se hanno già iniziato a fare i panini. Mangia velocemente un panino con wurstel ed una birra media, alla fine si beve un caffè. Spesa complessiva: 9 euro circa.

Alle 14:00 è di nuovo sul campo (alla buca 10) continua a giocare fino alle 16.30, ora in cui termina la sua giornata e si ferma per bersi una coca media o una birra.

  

La spesa per questo si aggira sui 5 euro.

Alle 11.45 è di nuovo in pista e continua a sciare fino alle 14.15, ora in cui si ferma per bersi una coca media e farsi un toast od altro panino caldo. In caso di enorme fame lo sciatore pendolare si fermerà di più, sacrificando minuti preziosi, e si mangerà una piadina. La spesa per questo spuntino è sempre superiore alla spesa per il pranzo ufficiale e si aggira sui 12 euro.

[…]


Alle
17:00 è sotto la doccia

[…]

Prende l’ultima seggiovia quando l’addetto visibilmente incazzato stava per chiudere il cancelletto. Arriva in cima alle 16.59 e visto che la seggiovia è chiusa decide di concedersi ben 20 minuti di pausa per godersi il panorama.

 

Alle 17.35 è al parcheggio ed alle 17.45 parte per fare altri 50 km e tornare a casa.

 

Sempre durante il ritorno si ferma per fare benzina alla macchina, altri 10 euro.

Alle 17.35 è al parcheggio ed alle 17.45 parte per fare altri 200 km e tornare a casa.

[…]

Sempre durante il ritorno si ferma per fare benzina alla macchina, altri 35 euro.

Il golfista occasionale arriva a casa verso le 18:30,in tempo per fare una passeggiata con la famiglia o cambiarsi per uscire a cena.

Ha trascorso una giornata nel verde e chiacchierato con qualche amico tra un colpo e l’altro, rinfrancato e ricaricato per la settimana che comincia.

Lo sciatore pendolare arriva a casa [verso le 21:00] senza le forze per mangiare e per farsi una doccia.

Decide di dormire sul divano e di rinviare queste due futili cose alla mattina successiva, tanto sa già che non sentirà la sveglia e che non andrà al lavoro.

La spesa totale GOLF allora è:
– 10 euro benzina;
– 4 euro colazione;
– 35 euro green fee;
– 12 euro pranzo;
– 5 euro spuntino;

Quindi 66 euro che si possono arrotondare comodamente a 70 euro.

Considerando che abbia giocato dalle 9.00 fino alle 16.30 tirando via 60 minuti per soste varie, il golfista occasionale ha giocato per 6 ore e mezzo, pari a 390 minuti.

Quindi la spesa per ora di golf si aggira sui 10.77 euro, mentre la spesa per minuto è di 17.95 centesimi di euro.

La spesa totale [SCI] allora è:
– 35 euro benzina;
– 4 euro colazione;
– 35 euro skipass;
– 9 euro pranzo;
– 12 euro spuntino;

Quindi 92 euro che si possono arrotondare comodamente a 95 euro.

Considerando che abbia sciato dalle 08.45 fino alle 17.00 tirando via 45 minuti per soste varie, lo sciatore pendolare ha sciato per 7 ore e mezzo, pari a 450 minuti.

Quindi la spesa per ora di sci si aggira sui 12.67 euro, mentre la spesa per minuto è di 21.11 centesimi di euro.

 

Direi che dopo questo “parallelo” ogni altra considerazione è superflua.

 

Aggiungo solo che il golf si gioca tutto l’anno, o quasi, si gioca nel verde in mezzo alla natura e al silenzio, non ha pericoli di nessun tipo (molto raro che una pallina vi arrivi in testa, anche se può accadere).

 E’ anche uno sport per famiglie perché normalmente in bambini non pagano o pagano pochissimo e anche in caso di non giocatori, questi si possono aggregare facilmente al giocatore. 

Insomma non vedo come possa essersi sviluppato uno sport come lo sci e non uno come il golf, pur essendoci per entrambi un sufficiente numero di strutture.

 Dove starà l’inghippo, cui prodest???? 

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Costruire campo da golf

Come costruire un campo da golf

Come costruire un campo da golf ? Vediamo insieme le fasi necessarie per il successo di un progetto e come costruire un campo da golf.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: