I 9 voli della palla

I 9 VOLI DELLA PALLA

I 9 voli della palla

Facendo seguito a quanto detto nell’articolo LE LEGGI SUL VOLO DELLA PALLA possiamo anche dire che, in linea generale, la palla parte nella direzione della traiettoria della testa del bastone al momento dell’impatto e può curvare, a destra o a sinistra, a seconda della posizione della faccia del bastone rispetto a tale traiettoria.

In questo articolo tratteremo i 9 voli della palla da golf analizzandone caratteristiche e traiettorie della testa e della faccia del bastone da golf per farvi capire dove e come sbagliate in campo.

Con 3 possibili traiettorie della testa del bastone e 3 possibili posizioni della faccia del bastone avremo 9 combinazioni possibili e quindi 9 possibili voli della palla.

 

Traiettorie della testa del bastone 

  • PULL se la palla parte a sinistra della linea del bersaglio (traiettoria dall’esterno verso l’interno)
  • STRAIGHT o dritta se la palla parte sulla linea del bersaglio (traiettoria dritta)
  • PUSH se la palla parte a destra della linea del bersaglio (traiettoria dall’interno verso l’esterno)

 

 Posizioni della faccia del bastone 

  • HOOK se la palla curva a sinistra (faccia chiusa)
  • SQUARE se la palla continua a volare dritta (faccia dritta)
  • SLICE se la palla curva a destra (faccia aperta)

 

I 9 voli di palla nel golfCombinazioni tra traiettoria e posizione

I 9 voli della palla risultanti dalle 9 possibili combinazioni sono illustrati nell’immagine a destra.

Bisogna tenere anche presente che, oltre ad essere dei probabili errori, alcuni di questi 9 voli della palla possono essere riprodotti volontariamente dai bravi giocatori, specialmente dai professionisti del tour, e che il FADE ed il DRAW sono giocati intenzionalmente e sono considerati, facendo volare la palla verso il bersaglio, dei colpi dritti a tutti gli effetti.

Ecco perché non compaiono nel disegno.

  • FADE: colpo in cui la palla parte leggermente a sinistra del bersaglio verso cui gira con una leggera coda (curva) verso destra.
  • DRAW: colpo in cui la palla parte leggermente a destra del bersaglio verso cui gira con una leggera coda (curva) verso sinistra.

 

Adesso dovreste essere in possesso di informazioni sufficienti per capire quali sono sia la traiettoria che la posizione della faccia del vostro bastone all’impatto con la palla e da queste potreste essere capaci di risalire agli eventuali errori che ne hanno provocato il risultato.

Ma per fare questo dovreste conoscere anche i “Principi” che governano lo Swing, principi che intervengono direttamente nel nostro swing ad influenzare le leggi e quindi il volo della nostra palla in ogni colpo (causa ed effetto) argomento che tratteremo nel prossimo articolo.

Sperando di aver fatto più chiarezza su questi termini nuovi per i neofiti, vi invito a commentare l’articolo e a fare domande per ulteriori informazioni sui voli di palla.

Roberto Russo

PRO presso Maremma Golf Club

A proposito Roberto Russo

Dunlop54

Leggi anche

Il backswing nello swing di golf

Lo swing nel golf è composto da diverse parti, oggi parliamo del backswing, che è il movimento che sposta il peso sul piede destro muovendosi dentro il fianco destro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: