Ping G10 Fairway Wood

Ping G10 recensione legno – woods

Ping G10 Fairway WoodDopo la recensione del drivers Ping G10 oggi vi presentiamo il legno o wood, come preferite chiamarlo, sempre della casa Ping e della stessa serie.

Questo legno infatti riporta lo stesso nome in codice Ping G10, ma ovviamente differenti sono le caratteristiche tecniche, invariato il colore ocra che caratterizza gli ultimi nati in casa Ping, ma vediamo nei dettagli questo prodotto.

 

La testa del bastone presenta una sottile corona degradante che si unisce alla suola formando un pezzo unico, la soluzione adottata permette in tal modo di poter riposizionare i pesi e facilitare il giocatore nel posizionamento sulla palla e nei colpi presi fuori dal centro.

Il Centro di Gravità infatti, grazie ad una placca è posizionato nella parte bassa della testa e vicino alla faccia del legno Ping G10, ciò comporta un aumento dell’angolo di lancio diminuendo in tal modo i danni quando colpiamo la palla non pienamente nel centro della faccia, sulla punta o sul tacco.

Un legno da terra molto maneggevole, con un ottimo tocco di palla, il Ping G10 sembra il prodotto giusto per giocare la palla anche da lie sfavorevoli, cosa che purtroppo ci capita spesso di affrontare in campo dopo una prima “drivata” poco precisa. Un legno che permette di “picchiare” la palla raggiungendo delle ottime distanze sopratutto se paragonato alla diretta concorrenza, non a caso è risultato nei test della Hot List 2008 uno dei migliori legni in commercio.

Non poteva di certo smentirsi Ping, dopo i successi della serie G2 e G5, la G10 è un passo avanti verso la tecnologia e il golf allo stato puro!!!

Venduto ad un prezzo di 235 euro, il Ping G10 si trova con i seguenti loft:

  • 14,0
  • 15,5
  • 17,0
  • 18,5
  • 21,5
  • 24,0

mentre nella versione draw il Ping G10 è disponibile con loft:

  • 15,5
  • 17,0
  • 18,5
  • 21,5

Un prodotto veramente interessante, se siete alla ricerca di un legno per completare la vostra sacca potreste già aver trovato quello giusto per voi, il consiglio potrebbe essere quello di preferire un legno 4 ad un classico 3, i risultati condotti da Golf Digest e Il mondo del golf affermano: “…Ho giocato un legno 4 lungo quanto i legni 3 di altre marche…”, a voi la scelta di certo meglio provarlo prima di acquistare ad occhi chiusi!!!!

Poi però dopo che lo avete acquistato, provato, siete OBBLIGATI a tornare qua a dire la vostra!!!

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Recensione Driver Callaway Razr Fit Xtreme 2013

Continuano le recensioni per il modelli di driver 2013, oggi parliamo di Callaway che propone il nuovo modello del Callaway Razr Fit Xtreme, creato scegliendo i migliori "ingredienti" dei precedenti driver di successo della Callaway ma rivisitando queste caratteristiche con le nuove tecnologie che hanno permesso di creare un driver più tollerante e in grado di imprimere più velocità alla palla rispetto ai suoi predecessori.

Il modello RFX è un driver molto interessate per i giocatori bassi di handicap, che rivolgono il loro interesse verso i modelli Tour, ma non per questo è sconsigliato ai giocatori con uno swing lento, infatti nelle versioni con loft più alto le modifiche al desing della testa rendono questo driver utilizzabile anche dai giocatori più alti di handicap.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: