Ed ecco a voi il nuovo drivers Nike, dal nome in codice Sasquatch Squared 5900 e dalla forma particolare, ricorda un po la sagoma del Callaway FT-I.
Presente in versione sia squared che tradizionale il Nike Max Sasquatch Squared 5900 che presentiamo in questa recensione è un modello molto diverso rispetto ai drive presentati dalla Nike fino ad ora.
La scelta di utilizzare un forma squadrata per questo drive aveva come obiettivo il tentativo di aumentare il limite imposto dalla USGA sul MOI che è di 5.900 grammi/centimetro quadro, come già avvenuto in altri drivers il peso risparmiato dalla faccia costruita con materiali differenti è stato riposizionato negli angoli della testa del drive offrendo così al giocatore maggiore stabilità nei colpi presi sia in punta che sul tacco.
Come detto, il Nike Max Sasquatch Squared 5900 offre un MOI di ben 5.300, momento d’inerzia quindi molto elevato, anche l’angolo di lancio e lo spin sono elevati fino agli estremi, un driver “tirato” per fornire maggiore aiuto al giocatore, un drive pensato per tutti i tipi di giocatori e in grado di offrire distanza, perdono sugli errori e precisione.
Viene venduto ad un prezzo di 470 euro, in linea con il Callaway FT-I, non è di certo poco, mentre per il loft messi a dispozione abbiamo:
- 8,5
- 9,5
- 10,5
- 11,5
- 13,0
- HL
La faccia costruita in multi-materiale, come già detto, consente di spostare i pesi della faccia per aiutare il giocatore, anche se l’aspetto estetico non è dei migliori è impressionante quanto sia possibile tirare forte con questo drive, non sempre potenza va a braccetto con precisione ma in questo caso invece sembra tutto il contrario, la palla finirà sempre in centro pista, insomma sull’aspetto estetico si può anche passare sopra se ci fa risparmiare dei colpi no?!?!?!!?
Un drive indicato per quei giocatori che sono abituati a “picchiare” la palla, forse è meno indicato per coloro che invece hanno una velocità di swing non molto elevata, un drive per muscolosi??? Non solo, voi che lo avete provato che ne dite???