Se parliamo di TaylorMade e driver tutti penseranno al driver Burner, il modello della TaylorMade che in questo periodo vende di più, ma oggi invece parliamo del TaylorMade R7 CGB MAX.
Il TaylorMade R7 CGB MAX, che vedete in foto, è abbastanza differente dal Burner, aspetto più sobrio e maggiore tecnologia, sono questi gli aspetti che differenziano i due driver, faccia tradizionale e buon bilanciamento dei pesi, non per altro TaylorMade con questo driver si è aggiudicata un altro spazio nella Hot List 2008 di Golf Digest e Il mondo del golf.
La forma triangolare della testa del TaylorMade R7 CGB MAX è progettata per allontanare dalla faccia il centro di gravità aiutando così il giocatore ad ottenere alte traiettorie di palla, inoltre sulla testa del drive sono presenti 3 pesi regolabili, uno da 16 grammi e due di 1 grammo ciascuno, questi pesi consentono di ottenere differenti traiettorie.
Permettono di correggere gli errori dei giocatori, sono in grado di modificare un fade estremo fino ad arrivare a correggere leggeri draw, mentre lo shaft dal peso estremamente contenuto (discorso di leggerezza presente nella linea Burner) pesa soli 45 grammmi, addirittura il TaylorMade R7 CGB MAX monta lo shaft più leggero di tutti i driver commercializzati dalla TaylorMade.
E’ curioso osservare come TaylorMade pur avendo già creato un modello di successo come il Burner non abbia optato per produrre un drive con forma squadrata, ma presenti un modello come il TaylorMade R7 CGB MAX che invece presenta una forma triangolare, provare per credere e poi fateci sapere…