Trackman un launch monitor, si sente tanto parlare di questo strumento nei campi da golf, insieme al video della Federgolf vi spieghiamo cosa è il trackman e come funziona il trackman per il golf.
Nato in Danimarca come radar per ottimizzare il lancio di granate belliche, è stato convertito a uso civile, si tratta di uno strumento tecnologico basato su radar doppler, tecnologia che permette di misurare, in tempo reale, i comportamenti del bastone da golf e della palla al momento dell’impatto e nella sua proiezione tridimensionale, quindi principalmente in campo pratica permette di valutare il volo della palla.
Il funzionamento è molto semplice, basterà posizionare il trackman alle vostre spalle e eseguire il colpo, il TrackMan monitorerà il vostro colpo e restituirà tramite il collegamento ad un computer (tablet o smartphone) un set di dati, 21 misure specifiche che caratterizzano il colpo che avete appena giocato.
Dal tipo di impatto con la palla al volo della palla stesso, la faccia del bastone, i dati relativi al vostro swing, la velocità della testa e della palla, lunghezza del colpo e dispersione, tutti dati che vengono misurati e registrati e visualizzati sul computer.
Il TrackMan è praticamente un radar in grado di scandagliare completamente il vostro tiro, che sia a 3 o a 400 metri di distanza, ed è talmente preciso che il suo scarto è di appena 1 metro…
La domanda che tutti si chiedono è ma cosa misura il Trackman ?
Come abbiamo detto prima i dati sono differenti, ecco un elenco:
- Velocità della testa del bastone
- Distanza del colpo (sia in volo che in rotolo)
- Quantità di errore (quanto andiamo a sinistra o destra)
- Traiettoria della testa del bastone
- Posizione della faccia del bastone
- Angolo di attacco
- Loft del bastone all’impatto
- Smash factor, quanto si impatta correttamente una palla
Con il TrackMan è cambiato completamente il modo di analizzare il volo di palla, inoltre si è compreso che la traiettoria della pallina da golf è data principalmente dall’orientamento della faccia del bastone all’impatto.
Secondo le statistiche infatti, l’85% della direzione iniziale del volo di palla è determinata dall’orientamento della faccia del bastone, mentre solo il restante 15% della direzione dipende dal percorso della testa del bastone al momento dell’impatto.
L’uso del TrackMan è ovviamente da associare ad un professionista che sia in grado di interpretare tutti i dati da esso fornito, alcuni sono di certo facili e di immediata comprensione altri invece è meglio farli interpretare ad un maestro o esperto del settore che può certamente fornirci maggiori dettagli come spiegato anche nel video della Federgolf che illustra il funzionamento del TrackMan applicato ad uno swing di golf.
Ma il TrackMan oltre ad essere un ottimo misuratore se abbinato ad un proiettore e ad un computer, che abbia in memoria una serie di percorsi golfistici, so potrà ottenere un golf indoor per giocare in tantissimi campi in tutto il mondo; il radar registra il colpo e mostra sullo schermo il risultato, facendo avanzare l’immagine fino al punto esatto in cui la palla virtuale sarebbe caduta se il gioco si fosse svolto all’aperto.
Di seguito vi spieghiamo i termini tecnici del TrackMan uno per uno così come elencati nel video di presentazione qua sopra.
VELOCITA DELLA TESTA DEL BASTONE (CLUB SPEED) La velocità del centro di gravità della testa del bastone al momento appena precedente all’impatto.
VELOCITA DELLA PALLA (BALL SPEED) La velocità della pallina da golf appena colpita
SMASH FACTOR Il rapporto della velocità della palla alla velocità della testa del bastone. Quanto veloce esce la palla dal bastone.
ANGOLO D’ATTACCO (ATTACK ANGLE) Dall’alto o verso il basso, la traiettoria del centro di gravità della testa del bastone durante l’intervallo di tempo dell’impatto. In caso di dato negativo significa che abbiamo colpito dall’alto verso il basso e viceversa in caso di dato positivo.
SWING DIRECTION (SWING DX) l’arco dello swing dall’altezza del fianco destro fino all’altezza del fianco sinistro, se il dato è positivo significa che è verso destra rispetto al bersaglio.
TRAIETTORIA DEL BASTONE (CLUB PATH) Traiettoria tridimensionale del centro di gravità della testa del bastone durante l’intervallo di tempo dell’impatto. E’ sempre un dato positivo, e indica quanto il nostro ferro guardava a destra del bersaglio.
FACCIA DEL BASTONE (CLUB FACE) Posizione orizzontale della faccia del bastone rispetto il bersaglio nel punto di massima deformazione della palla da golf. Cioè dove guardava la faccia del bastone all’impatto, il dato positivo indica quanto a destra del bersaglio guardava la faccia del bastone.
FACE TO PATH La differenza tra club face e club path, in caso di dato negativo la palla avrebbe dovuto girare con un draw verso sinistra
ROTAZIONI DELLA PALLA (SPIN RATE) Quanto la pallina gira in ogni colpo per minuto (RPM). Possiamo misurare la quantità di backspin sui colpi corti e sapere quanto ridurre questo effetto sul driver per una maggiore distanza.
SPIN LOFT La differenza tridimensionale tra loft dinamico (dove guarda la faccia del bastone all’impatto) e angolo di attacco. Questo è anche conosciuto come il piano D (DPlane).
SPIN AXIS L’orientamento dell’asse orizzontale su cui gira la pallina da golf.
TRAIETTORIA DELLO SWING (SWING PLANE) Direzione orizzontale dello swing in relazione al bersaglio nel punto più basso dell’arco dell’arco dello swing. Siamo consapevoli che questo non è quasi mai il punto di impatto.
ANGOLO DI LANCIO DELLA PALLA (LANCH ANGLE)
LOFT DINAMICO (DINAMIC LOFT) La quantità di loft del bastone (inclinazione) nel punto di massima deformazione della palla da golf. Questa è la quantità di loft che è direttamente responsabile del lancio e dello spin del colpo.
DIREZIONE DEL TARGET (LAUNCH DIR) Quanti gradi a destra rispetto al target
DISTANZA DI VOLO (CARRY) Quanti metri di volo copre la palla
DISTANZA TOTALE (TOTAL) Quanti metri comprensivo di rotolo presunto
SIDE Quanto era a destra R o a sinistra L del target in metri
HEIGHT Altezza massima del volo della palla
Angolo di caduta della palla
E voi avete mai fatto una sessione con il TrackMan per tirare fuori un po’ di numeri dal vostro swing ?? Cosa vi è sembrato è stata una cosa utile o non è servita a molto questa esperienza ?? A vostro avviso è solo una cosa utile ai maestri per capire come e dove correggerci o fare una sessione saltuariamente potrebbe essere utile anche a noi per avere dei dati certi sul nostro swing ??