Con Play&Share di Bputters ho provato il Panther

Ho avuto il piacere di essere il primo tester della splendida iniziativa organizzata da Bputters chiamata “play&share”.

Non ho le capacità tecniche di un clubmaker per analizzare ogni aspetto di un bastone da golf, ma i putter mi appassionano, ne ho diversi delle marche più prestigiose: Scotty Cameron, Miura, Vega, Taylormade e anche l’italianissimo Mati e penso di aver un certo feeling per giudicarli.

Ho sempre seguito la Bputters fino dal periodo di precommercializzazione di inizi 2014, ma mi ha sempre frenato l’impossibilità di testarne uno prima di procedere all’acquisto.

Il tratto distintivo di questa azienda rispetto alle altre case che producono prodotti similari è l’estrema personalizzazione, si può scegliere tra avere la testa in acciaio al carbonio o acciaio 303, 4 gradi diversi di loft, 3 gradi diversi di lie offset o meno, shaft double bend or single, tipo grip, tipo di cover, ma soprattutto ed è la caratteristica veramente esclusiva di Bputters si possono scegliere fino a 9 diverse rifiniture della testa.

Quando si ha in mano un putter della Bputters si percepisce immediatamente l’esclusività di un prodotto personalizzato, dovreste vedere la curiosità della gente mentre ero in putting green, non c’era giocatore che non venisse a chiedermi con cosa stavo puttando.

Quello che salta immediatamente agli occhi è la qualità della rifinitura. Il Panther del test è il black pearl, dovete credermi le foto non rendono assolutamente giustizia. E’ di un nero incredibile cangiante sui bordi con riflessi rossastri, ha una lucentezza incredibile che permette di specchiarsi. Ho diversi putt neri di Scotty Cameron e vi assicuro che nessuno si avvicina minimamente alla bellezza di questa testa.

Comunque ora vi racconto la mia personale esperienza.

Unboxing

Come avete capito la Bputters ci tiene a caratterizzare i suoi prodotti scegliendo il meglio per ogni aspetto del prodotto. Da appassionato Apple ho fotografato anche l’unboxing del Panther.

Scatola personalizzata…

Notate il particolare materiale da imballaggio usato perché il putter non subisca urti.

  

Pure grip rosso midsize molto morbido, il cartellino con le caratteristiche tecniche scritte a mano e legato con un cordino di cuoio.

Quaderno su cui lasciare le proprie impressioni per il demo “Play&share”

Purtroppo ho avuto il putt per “solo due settimane” nelle quali ha piovuto quasi ogni giorno, mi sono trovato quindi a testarlo su green non perfettamente tagliati e sono riuscito a fare poco più di 20 buche.

Preso in mano si ha quasi paura di usarlo per quanto la testa è lucente, ma l’impressione è totalmente sbagliata, dopo averlo usato svariate volte anche su green con molta sabbia basta un leggero colpo di panno in microfibra e ritorna perfetto come prima.

Potete vedere come dopo un giro in campo si possano vedere dei segni dovuti all’erba.

 

Rieccolo dopo la pulitura, perfetto come appena uscito dalla scatola.

 

Avete visto come si vedono il cielo e le nuvole? Capite cosa cerco di dirvi quando parlo di una rifinitura fuori dall’ordinario ?

Preso in mano risulta molto ben bilanciato, le linee per l’allineamento sono molto utili, permettono di inquadrare molto bene la pallina senza essere di troppo disturbo. La linea richiama vagamente un putt classico come il Ping B60. La lucentezza della finitura non mi ha creato particolare disturbo, i raggi solari vengono riflessi lateralmente.

Il tocco è preciso e molto morbido, quasi da non sembrare un acciaio 303. La conformazione midmallet gli permette di avere un ottima tolleranza per i colpi presi fuori centro con una minima perdita di lunghezza.

Una novità rispetto ai miei putt è il meraviglioso suono quando si colpisce la palla. Sembra quasi di usare un Ping anser milled. Trovo questa caratteristica ottima perché mi indica se ho preso la palla al centro o meno.

Come potete vedere dalla foto del fresaggio della faccia si notano i profondi grooves che permettono di avere un’ottima presa sulla palla e farla partire con il corretto spin.

 

Nonostante la scarsa tecnica del sottoscritto potete vedere nello slowmotion come la palla cominci a rotolare immediatamente dopo un brevissimo salto senza accenno alcuno di backswing.

Richiede forse un minimo di abitudine, in quanto rispetto ad altri putt preferisce essere maggiormente “spinto” cosa che non deve essere considerata negativa, in quanto anche il mio Pro ne ha apprezzata questa caratteristica.

Vi riporto una battuta di un amico commerciante che lavora prevalentemente con clienti esteri. “ si vede lontano un miglio che è un prodotto italiano, diverso dalla “battaria” ( roba da scaffale/mercato in dialetto) che trovi in giro. Scommetto che all’estero va alla grande.” Cosa che mi ha confermato il produttore.

La personalizzazione non si ferma alla scelta delle finitura, puoi anche richiedere una personalizzazione sulla suola, tipo questa:

Devo ammettere che un pensiero di prendermi un putt con sotto scritto BLU non mi dispiacerebbe, sceglierei sicuramente dei colori più sobri ed eleganti rispetto al rossonero, diciamo che non mi dispiacerebbe neroazzurro…

E’ sicuramente un putt con caratteristiche di fascia alta, ha un costo in linea con i migliori prodotti delle case “commerciali”, ma inferiore ad altri prodotti artigianali. Le ottime caratteristiche tecniche, la possibilità di creare il mio putt con le corrette caratteristiche di fitting, la possibilità di scegliere la finitura che più mi piace e la possibilità di personalizzare la testa ne fanno uno dei putt migliori che ho finora testato e non vi nego che potrebbe entrare in sacca a breve.

A proposito Bludiscus

Bludiscus

Leggi anche

Bputters COYOTE: Due versioni differenti, stesse prestazioni al TOP

ATTENTI A QUEI DUE !

Oggi presentiamo il terzo modello della serie Bputters: il coyote.

Questo putter semi mallet nasce originariamente come center shafted, con un peso di 350 grammi, risulta molto compatto e le code ai lati lo rendono estremamente ben bilanciato e versatile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: