Prima di avvicinarsi a questo sport la domanda che si fanno tutti è Quanto costa giocare a golf ??? Quanto costa una stagione di golf attrezzatura esclusa ???
Arrivati quasi alla fine dell’anno 2012 wedge60, del forum di House of Golf, ci racconta la sua stagione 2012 e di come si può giocare a golf spendendo meno di altri sport.
Un’esperienza reale e personale che potrebbe far chiarezza a molti che magari vogliono avvicinarsi a questo sport ma sono spaventati dal dover spendere troppi soldi per praticarlo.
CLICCA QUA E DISCUTINE SUL FORUM
Prima di tutto voglio fare una premessa, questo racconto è scritto secondo la mia esperienza di gioco e quindi potrebbe non adattarsi a tutti i giocatori, molto dipende dal tempo libero di ognuno e dal numero di volte che uno pensa di poter scendere in campo.
Io gioco a golf perchè mi piace, mi diverte e mi fa stare bene quando sono sul campo, lo faccio nel tempo libero che riesco a dedicargli tra il lavoro e la famiglia, alcune scelte quindi sono legate a questo fattore, per altri potrebbe ad esempio essere più vantaggioso farne altre che proverò a valutare.
Il 2012 è la mia sesta stagione di golf, sono tesserato dal 2006 ma nel complesso non penso di aver mai giocato per più di un anno….
Mi spiego meglio, come ho detto sopra gioco quando riesco a ritagliarmi dei giorni e non sono mai moltissimi, quindi 6 anni di tesseramento potrebbero valere come 1 anno di un giocatore assiduo tesserato presso un circolo. Anche per questo e per un motivo economico, fin dall’inizio la mia scelta di tesseramento è stata verso un campo pratica, per i primi anni fondamentale per apprendere il movimento e imparare a muoversi nel campo ma poi con il passare del tempo meno utile per il mio modo di giocare…
Si sa che una volta che abbiamo l’abilitazione, passato l’esame delle regole e imparato a tirare i primi colpi, chi ci tiene più in campo pratica a sparare palline ???
La voglia di andare in campo è tantissima e una volta provato il percorso il più delle volte si preferisce fare 9 o 18 buche…. al posto di cestini e cestini di pratica anche se forse il nostro swing ne avrebbe bisogno !!!!
Sono stato tesserato fino al 2010 in un campo pratica vicino a casa, all’inizio il tesseramento lo sfruttavo, il più delle volte andavo a tirar palline in driving range e a girare sulle 3 buche che il circolo aveva a disposizione, un’ottima palestra per muovere i primi passi nel golf che suggerirei a tutti di provare, ma dopo aver preso un pò di dimestichezza con il gioco e la voglia di girare i campi 9 e 18 buche presenti nei dintorni, mi sono reso conto che a fine 2010 il numero di volte che ero andato al campo pratica era veramente basso.
Per l’anno successivo mi sono quindi deciso di cambiare metodo: TESSERAMENTO ONLINE con un costo “base” decisamente inferiore, pagando quindi il green fee ogni volta che andavo a giocare sia in campo che in campo pratica…. il tesseramento online praticamente mi forniva solo la Tessera Federale e delle agevolazioni in alcuni campi convenzionati.
Una sorta di golf pay&play che mi permetteva quindi di investire ad inizio anno una somma molto bassa 150/160 euro per il solo tesseramento federale più convenzioni, a cui poi andavo ad aggiungere i vari green fee durante l’anno.
Per contro di certo non avevo un campo pratica a cui appoggiarmi, un posto dove praticare a meno di pagare il green fee per l’ingresso in uno dei tanti campi pratica che affolla Torino, ma mi permetteva anche di risparmiare giocando sempre su un percorso differente, strategia adottata nel 2011 che si è rivelata ottima da un punto di vista economico.
Ad inizio del 2012 confermo il TESSERAMENTO ONLINE per la nuova stagione e spendo 160 euro, i primi soldi del golf 2012, per avere la TESSERA FEDERALE, due gare gratuite (che però non riesco a sfruttare) ad invito del circuito di cui fa parte questa tessera web e alcune convenzioni in campi italiani e non.
Premetto che solitamente gioco quasi sempre in settimana, il mio lavoro me lo permette ed è sicuramente un’altro modo per spendere meno e trovare meno gente in campo evitando le gare del weekend che spesso affollano i golf club.
Prima discesa in campo ai primi di Marzo al Golf Club Moncalieri, 25 euro di green fee, in Aprile gioco 9 buche a Gignod (Aosta) 20 euro, sfrutto una convenzione 2×1 al Golf Club Cherasco pagando 20 euro e 18 buche al Golf Club I Girasoli pagando 25 euro grazie alla tessera HoG PASS.
A Maggio gioco a Cavaglià con l’incontro HoG green fee a 33 euro e a Druento con green fee a 20 euro mentre nel mese successivo di Giugno gioco a Stupinigi pagando 23 euro, ai Ciliegi con green fee a 30 euro e ho la fortuna di essere invitato per una gara di golf al Royal Park risparmiando il green fee più dispendioso di questa stagione (70 euro ndr…). Nel mese di Luglio gioco al Golf Club Le Fronde pagando 40 euro, al Golf Club Castellaro solo 9 buche a 25 euro e al Golf Club il Feudo d’Asti con green fee a 32 euro e golf cart gentilmente offerto dal mio compagno di gioco.
Dopo un Agosto a secco dal golf scendo ancora in campo per l’HoG Italian Open nuovamente al Golf Club I Girasoli pagando il green fee convezionato HoG 25 euro causa lavoro e complice anche il tempo non sono più andato in campo a giocare, ma spero di poterlo ancora fare prima della fine dell’anno.
Facendo un rapido calcolo, da Marzo 2012 a Ottobre 2012 sono sceso in campo 13 volte ma andiamo a vedere quanto ho speso fino ad ora:
160 euro di Tesseramento + 13 Green Fee (25+20+20+25+33+20+23+30+FREE+40+25+32+25) per un totale di 478 euro
Una spesa decisamente sostenibile e facilmente paragonabile ad altri sport con costi più o meno simili, è vero, direte voi che se uno spende gli stessi soldi per andare in palestra durante la settimana andrà certamente più volte rispetto a quelle in cui io sono andato al golf, ma c’è anche da considerare che mediamente una giornata di golf in campo richiede 4-5 ore rispetto magari all’ora singola fatta in palestra.
Ovvio anche il fatto che se aumentavo il numero di volte in campo aumentava di conseguenza anche il costo totale della mia stagione golfistica, ma come detto prima dipende molto da quanto abbiamo la possibilità di giocare.
Per un golfista che pensa di giocare molto la tessera in un campo con 9 o 18 buche è caldamente consigliata in quanto il costo si abbatte facilmente se uno riesce a giocare almeno una volta alla settimana, se invece non avete la possibilità di poter giocare con una certa assiduità o non volete spendere un capitale la soluzione WEB + GREEN FEE potrebbe fare al caso vostro.
Io sono molto soddisfatto e in questa stagione 2012 salvo un caso, sono riuscito a giocare sempre in circoli differenti, complice anche il fatto che il Piemonte è ricco di campi da golf non così distanti da Torino. E penso che per il 2013 confermerò questa scelta.
Mi piacerebbe sapere da voi, in base alle vostre esperienze, se riuscite ad ammortizzare la quota del vostro campo pratica o campo da golf a 9 o 18 buche o sfruttate poco il circolo e forse non vi conviene il tesseramento presso un campo ???