Golf4autism il golf come progetto di inclusione, integrazione e socializzazione

Il golf come strumento di inclusione, socializzazione e integrazione, anche per i bambini affetti da spettro autistico.

Golf4autism è un progetto nato sotto l’egidia del Progetto Ryder Cup 2022, portata avanti da Golfp, con il patrocinio della Federazione Italiana Golf  e la collaborazione dell’Associazione di volontariato “Una breccia nel muro”.

Un progetto con lo sport al centro del progetto, inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso il golf, grazie alla ripetitività del gesto tecnico e agli spazi aperti e rilassanti, risulta particolarmente congeniale per mettere a proprio agio i bambini con spettro autistico, coinvolgendo anche le famiglie.

In data 17 Gennaio 2018 a Roma ore 18.15

presso la Sala Convegni dell’Associazione Civita – Piazza Venezia 11.

Interverranno: Gian Paolo Montali (Direttore Generale Progetto Ryder Cup 2022); Prof. Alberto Zuliani (Presidente Associazione Una breccia nel muro);  Andrea Ranza (Golf Program); Gianluca Cencia (Archi di Claudio Golf Club); Dott. Niccolò Collini (Coordinatore dell’area sanitaria della Fondazione Opera Santa Rita Onlus di Prato e Direttore del servizio ambulatoriale per l’autismo e la logopedia).

LA FASCIA DI ETÀ

Il Progetto “Golf4autism” si rivolge a bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni e si propone come un aiuto per la socializzazione e l’integrazione grazie alla naturale propensione all’aggregazione del golf. In un’atmosfera divertente e in totale sicurezza i bambini sono portati a sfidarsi sul green annullando ogni barriera fra di loro.

La fase sperimentale portata avanti nel 2017 presso il circolo romano Archi di Claudio Golf Club ha dato indicazioni molto incoraggianti con benefici per tutti i partecipanti.

STIMOLO PER CONCENTRAZIONE E COORDINAZIONE

Il golf è uno sport che si pratica in spazi liberi, dove gli unici rumori sono i suoni della natura. Si tratta di una disciplina che richiede una concentrazione di breve durata intervallata da soste ed è quindi particolarmente indicata e valorizzante per i bambini con spettro autistico. Inoltre, facilita la coordinazione motoria statica e dinamica.

LO SVILUPPO DI “GOLF4AUTISM”

Avvicinare al golf dieci bambini con spettro autistico fra i 6 e i 12 anni di età facendoli interagire con coetanei a sviluppo tipico, è questo il traguardo che si pone “Golf4autism”.

L’attività sportiva si svolgerà la domenica per un’ora e mezza nel corso di dieci mesi, principalmente presso il campo dell’Archi di Claudio  Golf Club e, nei giorni di pioggia, presso le play room dell’Associazione di volontariato “Una breccia nel muro”.

Per ogni sessione sul campo è prevista la co-presenza sul campo dei maestri – formati da Golfprogram – e di uno o due terapisti a seconda delle esigenze. In tal senso è previsto un periodo di formazione incrociata: i terapisti impareranno dai maestri le caratteristiche tecniche del golf e i maestri apprenderanno dai terapisti le problematiche dei bambini autistici, le tecniche per catturarne l’attenzione, valorizzarne le capacità e fronteggiare le criticità.

DIVERTIMENTO IN SICUREZZA

Nelle esercitazioni sul campo saranno usati kit specifici, non pericolosi, con supporti percettivi per l’utilizzo da parte di bambini autistici; verranno diminuiti gli stimoli sensoriali distraenti disposti sugli attrezzi sportivi. I diversi materiali potranno essere adattati sul campo per garantire un tasso maggiore di efficacia per i diversi esercizi da svolgere.

Grazie a un monitoraggio costante sarà possibile registrare gli avanzamenti dei bambini sul piano sportivo, traendo indicazioni anche dai test previsti all’inizio e al termine del percorso. Particolare attenzione verrà riservata al benessere e la soddisfazione da parte delle famiglie di entrambi i gruppi di bambini.

Al termine dell’anno si svolgerà una gara finale con premi. Nella stessa giornata sarà svolto un incontro di studio e riflessione sull’esperienza con la partecipazione delle famiglie che si confronteranno con sportivi, in particolare golfisti, psicologi, neuropsichiatri infantili.

L’obiettivo di “Golf4autism” è aumentare progressivamente il numero di bambini coinvolti e garantire la continuità nei prossimi anni.

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Giganti del golf ecco di cosa dovrebbe far parlare il golf

I Giganti del Golf, non li avevo mai sentiti fino a quando mi è stato …

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #21030
    HoG StaffHoG Staff
    Amministratore del forum
    • Offline
      • Messaggi:325
      • HoG D.O.P.
      Punti: 285

    Il golf come strumento di inclusione, socializzazione e integrazione, anche per i bambini affetti da spettro autistico. Golf4autism è un progetto nato

    [Leggi l’articolo completo: http://houseofgolf.it/golf-abc/golf-news-notizie/golf4autism-golf-progetto-inclusione-integrazione-socializzazione/]

    #21032
    ELFRERELFRER
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:818
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.825

    salve.
    grande inizitiva.
    cominciare dai bimbi più disagiati e in
    generale dalle persone con disabilità è la
    strada maestra per rendere più  civile questo tribolato mondo.

    #21034
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    Il progetto è portato avanti dall’academy del mio maestro e si svolge nel mio circolo, ed è per me l’ennesima riprova che sono socio di un grande circolo.

    Non avrà i green di Augusta nè la clubhouse di Abu Dhabi, ma è uno dei pochi posti dove si promuove veramente l’inclusione e la promozione del golf.

    #21042
    Pigi47Pigi47
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:924
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.905

    Complimenti agli Archi di Claudio, il tuo maestro é per caso Alvaro?

    #21053
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Nel mio circolo c’è una bellissima famiglia (mamma, papà e 3 figli) che giocano assieme e uno dei figli ha un problema di autismo: pare che il golf gli abbia fatto gran bene!

    Ricordo anche di aver partecipato ad una gara a Jesolo dove il promotore era un papà con il figlio autistico, che avevo visto anche in TV, dove si spiegava come il golf può aiutare molto questi ragazzi.

    Quindi, ottime iniziative!

    #21055
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    Complimenti agli Archi di Claudio, il tuo maestro é per caso Alvaro?

    No il mio maestro è Daniele, che fa parte dell’academy Golfprogram di Piero Sabellico.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.