La scelta del bastone da golf

Oggi esistono numerose possibilità per comprare dei bastoni da golf, si può spaziare dalle grosse catene di distribuzione con reparti specifici, dai superstore specializzati, dai vari pro-shop presenti nei circoli di golf, oppure è possibile fare un acquisto su internet.

 

Sinceramente non penso sia importante il dove, ma sono abbastanza convinto che l’acquisto di un bastone sbagliato non vi aiuterà a migliorare il vostro gioco e tenderà a compromettere l’integrità del vostro swing, perchè non vi è dubbio che solo l’utilizzo di attrezzatura adeguata consentirà al giocatore di sviluppare il proprio potenziale.

 

Consiglio ad ognuno di soffermarsi in campo pratica, quando questo è affollato, a guardare per un po’ i vari giocatori praticare.

Probabilmente non vedrete due persone con lo stesso swing, indipendentemente dall’handicap, è quindi pensabile che tutti quei giocatori possano giocare con gli stessi bastoni, con le stesse misure, pesi, bilanciamenti e flessioni?

 

Ovviamente NO.

 

Personalmente ritengo che per la maggior parte dei golfisti dilettanti siano sufficienti poche misure per individuare i bastoni giusti, che siano adatti alla conformazione fisica del giocatore ed al suo swing, considerando che lo swing di un giocatore dilettante spesso è incostante e in continua evoluzione.

 

Il resto lo fa la qualità dei prodotti scelti e le scelte fatte durante l’assemblaggio.

 

Quello che mi sento di suggerivi (come acquirenti) è di valutare la competenza di chi vi consiglia un set di bastoni, di capire se conosce perfettamente ciò che vende e se è in grado di adattare il suo prodotto a voi, in pratica, cucirvelo addosso.

 

Giampi

 

A proposito Giampiero

Giampi

Leggi anche

LE CARATTERISTICHE DEL BASTONE DA GOLF 1^ parte

Sentite parlare di LOFT, LIE, FLESSIBILITÀ e SWINGWEIGHT ?

Queste sono le principali caratteristiche di un bastone. Oltre a queste, vi sono altre 7 variabili che determinano se il bastone è più o meno adatto a noi ed al nostro gioco e sono:

  • la lunghezza del bastone
  • la configurazione (o disegno) della testa del bastone
  • le dimensioni del grip
  • la scelta del materiale del grip
  • l’angolo della faccia nei legni
  • la scelta del materiale dello shaft
  • la composizione della serie dei bastoni

Andiamo adesso ad analizzare velocemente queste caratteristiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: