Golf TPI Certified by Titleist

TITLEIST PERFORMANCE INSTITUTE: l’evoluzione del golf

Golf TPI Certified by TitleistSempre più spesso notiamo che nel tour (sia quello americano che in quello europeo) qualcosa sta cambiando, aumentano le distanze, in termini di punteggi i tabelloni sono sempre piu’ serrati. 

Tutto ciò viene spesso attribuito all’enorme evoluzione che i materiali hanno avuto e stanno avendo, infatti ogni anno abbiamo bastoni nuovi e palline adatte alle caratteristiche di ogni giocatore.

Titleist è conosciuta in tutto il mondo per la sua eccellenza nel campo del golf; dalle palline all’attrezzatura questa azienda ha sempre dimostrato di essere leader nel settore , tutto cio’ perché è INNOVATIVA.

 

In un mondo “vecchio” come quello del golf non è facile trovare spazio per le idee nuove (e in questo ci metto un pizzico di rammarico avendo sperimentato in prima persona questo atteggiamento); Titleist nel 2003 ha fatto una scommessa puntando tutto su un team di professionisti che lavorassero per migliorare l’atleta e non solo i suoi strumenti.

Il team di lavoro è composto da:

  • Dr. Greg Rose – Chiropratico fondatore del progetto TPI
  • Dave Philips – Maestro co-fondatore
  • Lance Gill – ATC (preparatore atletico)

Recentemente ho partecipato al corso organizzato dalla TITLEIST PERFORMANCE INSTITUTE, ospitato al Golf Club Castello di Tolcinasco con il patrocinio della PGA Italia, per la valutazione del golfista e sono rimasto enormemente soddisfatto.

In questi anni hanno sviluppato un protocollo di valutazione che seppur rivolto principalmente al golfista, nel loro centro viene utilizzato attualmente con diversi atleti professionisti.

Lo swing come tutti sappiamo è un gesto tecnico che richiede molte caratteristiche: FORZA, COORDINAZIONE e MOBILITA’ e STABILITA, queste caratteristiche poi vengono applicate dall’atleta che le userà per arrivare a creare una sequenza ben precisa di attivazione delle varie parti del corpo detta SEQUENZA CINEMATICA.

In questo protocollo, tramite una batteria di 16 test, si scompone e analizza ogni singolo “pezzo” del gesto atletico con il fine ultimo di individuare “l’anello debole” che sta causando un’alterazione dello swing e quindi limitando la prestazione atletica finale, contribuendo oltremodo a porre le basi per infortuni che limiteranno anche la durata della carriera dello sportivo (professionista o meno che sia). Una volta individuata la limitazione, si potrà lavorare per eliminarla.

Team di lavoro TPI CertifiedIl concetto importante che più volte è stato sottolineato durante queste giornate di crescita professionale, è stato proprio quello di TEAM DI LAVORO.

Infatti in sala erano presenti MAESTRI PGA, PREPARATORI ATLETICI e rappresentanti delle PROFESSIONI MEDICHE ( fisioterapisti, medici e il chiropratico, ero il solo).

Qualcuno si chiederà ma quindi tutti fanno tutto? Cioè un maestro si metterà a far fare esercizi al proprio allievo? O un chiropratico insegnerà come fare uno Swing?

La risposta è ovviamente NO. Ma se tutti questi professionisti hanno in comune lo stesso metodo di valutazione sarà più facile comunicare tra loro, infatti il maestro farà fare e annoterà quali dei 16 test non siano andati bene e trasmetterli al professionista della salute (Chiropratico/medico/fisioterapista) che miglioreranno la qualità dei movimenti, e a loro volta lavoreranno insieme al preparatore atletico e al maestro potenziando ciò che si è corretto.

E tutto ciò possiamo immaginare quanto sia utile soprattutto perché magari esistono dolori preesistenti dovuti a vicissitudini della vita quotidiana che possono far decidere al golfista (soprattutto amatore) di rimanere a casa e addirittura farlo smettere di giocare.

Attualmente sul territorio italiano ci sono circa 50 persone certificate e circa il doppio sono in attesa della certificazione.

Il golf italiano riceverà moltissimo da questo metodo di lavoro e solo i club più lungimiranti riusciranno ad aumentare il proprio numero di iscritti grazie proprio alla qualità superiore che può garantire il nome TITLEIST PERFORMANCE INSTITUTE.


Dr. Benedetto La Rocca

Dottore in chiropratica (spain)
Dottore in fisioterapia

Certificato TITLEIST PERFORMANCE INSTITUTE

Contatti: 334-7178560
E-mail: dr.larocca@yahoo.com

Facebook page: https://www.facebook.com/Studio360Chiropratica 

A proposito benedetto la rocca

chiropratico

Leggi anche

VIDEO Seminario PGAI – Golfbiomechanicslab presentazione Donato di Ponziano

Ecco come ha aperto l'intervento Donato Di Ponziano al PGAI 2015 presso il Royal Park di Torino:

"Quello che abbiamo cercato di fare come PGAI è stato di introdurre nel nostro seminario un’evoluzione dei metodi di insegnamento insieme a degli elementi che potessero essere concreti e non troppo empirici.

E’ per questo motivo che abbiamo cercato di introdurre degli argomenti e delle informazioni che potessero essere legate strettamente a quello che noi facciamo."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: