Quale grip per il putter

L’impugnatura del Putt consigli e suggerimenti

Quale grip per il putterSpesso quando iniziamo a giocare a golf ci concentriamo sul grip dei ferri e dei legni tralasciando il grip del putter.

Ma come si deve impugnare il putter da golf in modo corretto ?

Le domande che spesso ci facciamo in questo caso sono, qual’è la posizione delle mani e delle braccia rispetto al bastone ? Quale la posizione del corpo ? E vero che l’occhio sinistro deve cadere sulla pallina ?

Il gioco del golf è sicuramente uno degli sport con più tecnica, ma non è l’unico fattore importante anche il feeling è un fattore fondamentale.

Il putter è forse una delle mazze da golf più PERSONALI che abbiamo a disposizione nella sacca. E’ un bastone che cambiamo e cambiamo fino a quando non incontriamo quello giusto, da cui difficilmente ci allontaniamo…

Lo stesso vale per i professionisti, quando si trova l’intesa con un putter si lavora per affinare la tecnica con quello ed entrare nel giusto feeling, come primo consiglio quindi vi diciamo di provare, provare e ancora provare e sceglier il putt che “si sente bene in mano” provatelo, impugnatelo, soppesatelo, tra 10-20 riconoscerete subito quello giusto per voi….

Anche sulla scelta della posizione del corpo la cosa è soggettiva, ma dei punti fermi ci sono anche nel putt, muovete il putt come un pendolo, ovvero tenendo la V delle mani ferma o puttare di polso.

Per quanto riguarda il grip l’immagine postata vi propone alcune possibilità ma vi inseriamo anche un video, in inglese, che illustra i modi più comuni con cui potete impugnare, anche in questo caso vi consigliamo di provare e di trovare voi stessi l’impugnatura che vi da più confidenza, con cui trovate più feeling con il vostro putt.

 

 

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

A lezione da Matteo Manassero: la forza nel gioco del putt

Oggi grazie ai video realizzati dalla Federazione Italiana Golf, andiamo a lezioni di golf direttamente da Matteo Manassero che ci spiegherà l'importanza della forza quando si gioca un colpo con il putt.

Matteo ci spiega l'importanza di saper dosare la forza di un putt, dato che spesso viene tralasciato anche da giocatori della domenica di buon livello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: