Venerdì 13 Ottobre al Golf Club Milano si è giocata la seconda giornata dell’Italian Open 2017, la giornata di oggi è quella decisiva per vedere i giocatori che passeranno il taglio per la fase finale del torneo che si giocherà nelle giornate di sabato e domenica.
Tra gli italiani in campo, alti e bassi nella seconda giornata di Open ma Francesco Molinari non ha deluso le aspettative chiudendo con 68 il secondo giro per un -10 di parziale sui due giorni di torneo, rimanendo nella parte alta della classifica lasciandosi ancora le porte aperte al titolo.
Ben 15.000 spettatori, record di presenze per una seconda giornata di torneo, hanno accompagnato Chicco nelle sue 18 buche sul percorso del Golf Club Milano all’interno del Parco di Monza.
Sono molti i nomi noti che mancano nel gruppo di testa e che erano tra i più attesi alla vigilia del torneo, alcuni non hanno passato il taglio mentre altri sono passati e disputeranno gli ultimi due giorni di torneo cercando di ribaltare il risultato.
In testa al torneo troviamo con 129 (-13) l’australiano Marcus Fraser (67 62) e l’inglese Matt Wallace (64 65), che precedono di due colpi il thailandese Kiradech Aphibarnrat e il gallese Jamie Donaldson (131, -11).
La prestazione dello spagnolo Sergio Garcia non ha deluso chiudendo con un sesto posto con 133 (-9), mentre il suo connazionale Jon Rahm con uno score parziale di 135 (-7) si piazza per il momento 18°.
Dalle retrovie invece grandissima giornata di Nino Bertasio (135 – 68 67) che con una buona prestazione è riuscito a risalire posizioni preziose e a passare il taglio. Rimanendo sempre sui giocatori italiano, sono rimasti in gioco: Andrea Pavan, 38° con 137 (66 71, -5), Enrico Di Nitto (69 69) e il bravo amateur Lorenzo Scalise (69 69), 50.i con 138 (-4).
Altri giocatori molto attesi a contendersi il torneo, sono rimasti più indietro, tra cui lo svedese Alex Noren, l’inglese Luke Donald e l’austriaco Bernd Wiesberger sono 27.i con 136 (-6), gli inglesi Tommy Fleetwood, leader della Race To Dubai, e Matthew Fitzpatrick hanno lo stesso score di Pavan, l’altro inglese Lee Westwood e il nordirlandese Graeme McDowell, hanno passato il taglio con l’ultimo punteggio utile (141).
Non hanno superato il taglio purtroppo alcuni nostri portacolori, su cui ci si attendeva da loro una buona prestazione, il dilettante Stefano Mazzoli, 67° con 139 (-3), fuori per un colpo, Edoardo Molinari e Renato Paratore, 85.i con 140 (-2), Luca Cianchetti, 97° con 141 (-1), Matteo Manassero 105° con 142 (par), Alessandro Tadini, 117° con 144 (+2), Federico Maccario, 127° con 146 (+4), e Nicolò Ravano, 131° con 152 (+10).
Special Event con Johnston e McDowell – Andrew “Beef” Johnston e Graeme Mc Dowell sono stati i protagonisti delle “Questions & Answers”. I due giocatori si sono messi a disposizione del pubblico che, divertito, ha chiesto curiosità ad entrambi sulla esperienza in questo torneo.
Il nordirlandese ha detto: “ll tempo è perfetto, il campo bellissimo, con green piccoli che offrono molte opportunità di birdie quando li raggiungi. Sono contento che la Rolex Series sia arrivata in Italia”. Poi un pensiero alla Ryder Cup: “E’ l’esperienza più emozionante che un giocatore possa fare in carriera. Irripetibile. Il golf è uno sport individuale, solo con la Ryder Cup si prova l’emozione di condividere il proprio gioco. E per l’Italia sarà un’occasione speciale”. Poi la parola è passata all’inglese: “Gli spettatori che seguono il gioco sono grandi. E’ bello sentire gli applausi anche per concorrenti non italiani”.
“Pallina d’Oro” ad Alessia Nobilio – L’AIGG, Associazione Italiana Giornalisti Golfisti, ha assegnato la Pallina d’Oro 2017 – Premio Marco Mascardi ad Alessia Nobilio, sedicenne dilettante del Golf Club Ambrosiano che ha ottenuto ottimi risultati a livello internazionale.
In questa stagione ha vinto gli International Junior in Belgio ed è arrivata seconda al World Junior Championship e agli Internazionali di Francia. Inoltre ha preso parte alla Pro Am del 74° Open d’Italia, in rappresentanza della Regione Lombardia, nella squadra condotta da Sergio Garcia. “E’ stata un’esperienza fantastica. Garcia è molto gentile e disponibile, giocare con lui è stata davvero una grande emozione. Poi è stato indescrivibile ricevere il suo abbraccio e la pallina autografata dopo che alla buca 12 ho realizzato una “hole in one”.
La giovane golfista ha già le idee chiare sul proprio futuro: “Andrò a studiare in una università negli Stati Uniti e sono certa che sarà un’esperienza fantastica. Il mio desiderio è diventare professionista nel circuito americano”.
Durante la conferenza stampa, l’AIGG ha devoluto due assegni in beneficenza a favore dell’Associazione Amici Bambini Cardiopatici dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dell’ASD Golf per la Vita. Inoltre è stata conferita una targa alla carriera a Walter Gabaglio, direttore del Golf Club Monticello.
Gli appuntamenti di domani – Nell’area “Prova il Golf” continueranno le lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio “Family Open” i bambini potranno avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri.
Nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità potranno scoprire la magia del golf con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. Alla chiusura del terzo giro il Golf Club Milano si animerà con la musica del DJ set di RDS.
Il torneo su Sky – Il 74° Open d’Italia viene teletrasmesso in diretta esclusiva da Sky. Collegamenti:
sabato 14: dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD);
domenica 15, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD).