Legno da fairway o Ibrido ?

Legno da fairway o ibrido quale scegliere ?

Legno da fairway o Ibrido ?Da quando sono stati inseriti nel mercato del golf gli Ibridi, i legni da fairway hanno risentito del nuovo prodotto perdendo un pò di vendite.

Ma la domanda che vogliamo farci oggi è: il legno da fairway (nello specifico il legno 7) è un prodotto ormai fuori mercato e superato dagli ibrdi ?

Il legno 7 da fairway è stato per molto tempo un bastone che non poteva mancare nella sacca di un giocatore, infatti un volo di palla alto e con atterraggio morbido era quello che cercavano tutti i giocatori, ma con l’uscita degli ibridi, questa traiettoria di palla viene coperta anche da quest’ultimo che in più offre una facilità di gioco maggiore e consente di uscire da lie difficili.

Ma vediamo come prima cosa quali sono le differenze tra un legno da fairway e un ibrido, come primo fattore il legno 7 solitamente presenta uno shaft più lungo quindi si sviluppa sulla palla una velocità superiore della testa del bastone all’impatto per contro questa velocità non sempre è tradotta in maggiore distanza, anche perchè la difficoltà di uno shaft più lungo è maggiore rispetto a quella di un ibrido più maneggevole.

Altro fattore di differenza è la dimensione della testa, nei legni 7 come in tutti i legni da fairway la testa è più grande rispetto a quella degli ibridi, quindi una suola più ampia e una testa più grande potrebbero ispirare più fiducia a quei giocatori che tendono a non attraversare il colpo, ma per contro risultano più difficili da giocare in caso di brutto lie, come ad esempio il rough alto, mentre in questa occasione gli ibridi rendono la vità più semplice.

E se paragoniamo i legni e l’ibrido con i ferri ?

Per i ferri lunghi, sempre più difficili da giocare da terra, in questo confronto dovremmo considerare il ferro 3 che solitamente è un 21° gradi (presente in poche sacche…) quindi è inutile averli in sacca tutti e tre nello stesso momento, sarebbe un sovrapporsi di bastoni che coprono indicativamente tutti la stessa distanza.

Ma sicuramente il ferro e più nello specifico il ferro 3, non ha paragoni di facilità di gioco rispetto ai legni e agli ibridi, quindi consigliamo di escluderlo a priori a favore delle altre due possibilità.

A seguito di questa comparazione possiamo trarre come conclusione, che i rescue da alcuni anni stanno prendendo piede sul mercato e sostituiscono sempre più lo spazio nella sacca che una volta era di predominio dei legni da fairway, si salva ancora il legno 3 per giocatori con handicap più basso.

L’ibrido con la sua facilità di gioco, lo shaft più corto, la sua versatilità che permette un uso profiquo sia in centro pista sia con lie difficili è ormai presente in tutte le sacche dei giocatori con handicap bassi e alti.

Il legno 7 e gli altri legni da fairway sono ancora indicati per i giocatori che ricercano una testa più grande e quindi con un margine d’errore più elevato, ma da usare solo in caso di palla ben posizionata, il peso è più lontano dalla palla migliorando il rendimento, all’address la testa più grande ispira più fiducia al giocatore e infine la traiettoria della palla è leggermente più alta e con un atterraggio più morbido.

Analizzando in comparativa il legno 7, ibrido e ferro 3 con la tecnologia del Flight Scope possiamo notare, su una media di 5 colpi, che lo spin impartito è differente, il legno 7 impartisce più spin rispetto ai rescue e quindi la palla vola più alta ma per contro questo spin diminuisce la distanza del volo di palla. Più spin però significa che la palla corre meno, utile quindi quando si gioca su green delicati e si vuole far fermare la palla il prima possiible. Il poco spin dei ferri 3 spiega come sia difficile alzare la palla e fermarla in poco spazio con questo bastone.

Per quanto riguarda la distanza la differenza tra i tre bastoni sotto esame non è così rilevante, infatti si varia di circa 1 metro tra uno e l’altro con il rescue leggermente più lungo di ferro 3 e legno 7 in coda.

Per altezza di palla invece, il legno 7 offre una traiettoria più alta, come ben sappiamo più la palla si alza maggiore è il margine di tolleranza sui colpi sbagliati, i rescue invece con una traiettoria più alta rispetto al ferro 3 combinano distanza e altezza per ottime prestazioni.

Si può concludere che quindi i rescue abbiano tolto una bella fetta di mercato ai legni e in particolare al legno 7, anche se il volo di palla è leggermente più basso non hanno nulla da invidiare ai legni, la precisione e la distanza maggiore sono a nostro avviso utili al giocatore medio che cerca di migliorare le sue performance.

E voi cosa avete scelto legno o ibrido per la vostra sacca ???

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Cobra Baffler Rail Fairway

Cobra Golf ha presentato i Baffler Rail Fairway, una nuova gamma di bastoni con prestazioni di gioco lungo che promettono il massimo perdono, potenza e controllo dal fairway.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: